Exhibition Centre WeeGee - Espoo
17 / 08 / 2018 – 16 / 09 / 2018

L’utopica casa di plastica nota come Futuro, progettata dall’architetto finlandese Matti Suuronen, festeggia quest’anno il suo cinquantesimo anniversario. All’epoca, vennero assemblate più o meno 100 repliche di questa costruzione modulare ellittica per fungere da cabine da sci mobili e altre sistemazioni ricreative.

La Futuro #001 appartiene alla città di Espoo e al momento è esposta negli spazi all’aperto dell’Exhibition Centre WeeGee, nel quartiere di Tapiola ad Espoo, in Finlandia. Nel corso degli anni, la Futuro Househa catturato l’immaginazione di artisti, designer e in generale del pubblico in tutto il mondo.

Per celebrare l’anno giubilare di questa icona, l’artista e regista Mika Taanila è stato invitato a creare una nuova opera d’arte basata sulla Futuro House. Taanila ha una relazione speciale con la Futuro:ha diretto il documentario Futuro: A New Stance for Tomorrow (1998), e come quest’opera molti dei suoi lavori riflettono sulla reazione tra l’uomo e la tecnologia, e sulle visioni utopiche e distopiche del futuro.

In occasione del cinquantesimo anniversario, Taanila ha deciso di creare un’installazione sonora all’interno della Futuro. Plastic Heart, rendendo omaggio all’eredità della musica concreta, è un’installazione immersiva multicanale composta da suoni collegati al materiale di cui è fatta la Futuro, ovvero plastica rinforzata con fibre a matrice polimerica.

Plastic Heart presenta dei suoni autentici registrati durante il processo di produzione della vetroresina industriale. Taanila ha effettuato le registrazioni sul campo con il fonico Mikko Kolehmainen, in collaborazione con un imprenditore di materiali plastici che aveva conservato molte delle Futurooriginali.

Nello stabilimento di Ekin Muovi, situato a Virtasalmi, nella Finlandia centrale, era possibile vedere e sentire la plastica rinforzata con fibre a matrice polimerica mentre veniva modellata, laminata e processata con metodi tradizionali. Taanila ha definito il processo di registrazione come un “girare un documentario senza telecamera”. Parafrasando le sue parole, Plastic Heart è “un film senza film” – un’opera d’arte che ci porta in un viaggio tangibile nel cuore della Futuro.

La traccia è stata portata alla sua forma finale dopo un re-editing creativo nello studio di registrazione. A cavallo tra fiction e documentario, l’opera evoca immagini della produzione di materiali plastici nel 1968, un tempo in cui la società era ancora ignara di quella che si sarebbe poi rivelata una delle più grandi minacce ambientali della nostra epoca: le microplastiche che inquinano i nostri oceani.

Plastic Heart  si può ascoltare solo dentro la Futuro: l’interno ovale trasforma la casa in una cassa di risonanza, immergendo il visitatore in una versione musicale del racconto della nascita della Futuro, e recuperando allo stesso tempo la percezione dell’ottimismo tecnologico e della fede nel progresso che animavano le generazioni passate.

Mika Taanila (nato nel 1965) è un regista e un artista visivo che lavora a Helsinki. Le opere di Taanila sono state esposte nelle più grandi mostre collettive internazionali, come: Biennale di Venezia(2017), Triennale di Aichi(2013), Documentadi Kassel (2012), Biennale di Shanghai(2006), Biennale di Berlino(2004), Manifesta(2002) e Biennale di Istanbul(2001).

I suoi film sono stati presentati in vari festival cinematografici internazionali e ad eventi speciali, tra cui: Toronto International Film Festival, IFFR Rotterdam, Clermont-Ferrand ISFF, Karlovy-Vary Film Festival, CPH:DOX, IDFA di Amsterdam e Oberhausen Kurzfilmtage. Nel 2015 Taanila ha ricevuto l’Ars Fennica Award.

L’Exhibition Centre WeeGee è un museo, un centro culturale ed espositivo ad Espoo, con sede nella vecchia casa editrice Weilin&Göös progettata dal leggendario architetto e professore finlandese Aarno Ruusuvuori(1925-1992). Il centro ospita quattro istituzioni: EMMA – Espoo Museum of Modern Art, KAMU – Espoo City Museum, il Finnish Toy Museum Hevosenkenkä e il Finnish Museum of Horology.

L’EMMA – Espoo Museum of Modern Art ha sede nell’Exhibition Centre WeeGee nel quartiere di Tapiola, ad Espoo. Le sue mostre e collezioni mettono in mostra il modernismo finlandese e internazionale, l’arte contemporanea e il design. Le aree espositive dell’EMMA – le più ampie della Finlandia – sono ricavate all’interno di un impressionante edificio storico architettonico progettato dal Prof. Aarno Ruusuvuori.


https://mikataanila.com/

www.weegee.fi