Palazzo Strozzi - Florence
19 / 04 / 2018 – 26 / 08 / 2018

Questa primavera ed estate, Palazzo Strozzi ospita The Florence Experiment, un nuovo progetto site-specific ideato dal celebre artista tedesco Carsten Höller e dal neurobiologo vegetale Stefano Mancuso, e curato da Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi.

Mettendo in comunicazione gli spazi interni ed esterni del celebre palazzo rinascimentale, The Florence Experiment comprende due esperienze: due scivoli monumentali intrecciati che fanno precipitare i visitatori da un’altezza di 20 metri, e un’analisi “dal vivo” dell’impatto delle emozioni umane sulla crescita delle piante.

Il progetto è stato concepito per stimolare una maggiore comprensione dell’ecologia, intesa non solo come rispetto per la natura, ma anche come consapevolezza dell’empatia tra l’uomo e l’ambiente vegetale. Ad alcuni visitatori verrà consegnata una pianta che porteranno con sé nella discesa dal loggiato al cortile di Palazzo Strozzi.

Prima di uscire i visitatori passeranno in un laboratorio dove degli scienziati misureranno i parametri fotosintetici delle loro piante e le molecole volatili emesse in risposta alle emozioni provate dai visitatori stessi durante la discesa e captate poi dalle piante. Situato nel seminterrato di Palazzo Strozzi, il laboratorio ospiterà anche due speciali sale cinematografiche: nella prima verranno proiettati spezzoni di film comici e nell’altra scene di film horror.

Le reazioni contrastanti dei visitatori produrranno diversi composti chimici volatili che verranno indirizzati sulla facciata del Palazzo attraverso dei condotti di aspirazione. All’esterno, l’impatto di questi composti e il loro effetto sulla crescita delle piante di glicine rampicante, disposte su strutture a forma di Y, diventeranno sempre più evidenti nei mesi estivi.

L’impatto della paura o del divertimento dei visitatori dovrebbe influenzare visibilmente la direzione di crescita della pianta, creando così un grafico in grado di illustrare l’interazione tra le emozioni umane e il comportamento delle piante.

Prima di diventare un artista, Höller ha lavorato come entomologo e ha conseguito un dottorato in Fitopatologia. Ampliando ulteriormente la sua pratica interattiva, questo progetto unico è stato ideato insieme al Prof. Dott. Stefano Mancuso, pioniere nel campo della neurobiologia vegetale, che studia la complessità e l’intelligenza delle piante insieme alla loro abilità di comunicare attraverso la percezione e l’emissione di composti chimici.

The Florence Experiment mira a creare una nuova consapevolezza del modo in cui vediamo, comprendiamo e interagiamo con le piante, trasformando la facciata e il cortile di Palazzo Strozzi in uno spazio di sperimentazione scientifica e artistica a tutti gli effetti, che rispecchia i valori rinascimentali dell’alleanza tra arte e scienza.

“Con questo progetto così coraggioso e originale – ha commentato Arturo Galansino – Palazzo Strozzi diventerà un luogo di riflessione e sperimentazione totalmente contemporanea, trasformando un capolavoro architettonico del Rinascimento in un laboratorio di dialogo tra arte e scienza.

La collaborazione tra Carsten Höller, uno dei più importanti artisti nel panorama internazionale, e Stefano Mancuso, scienziato fiorentino conosciuto in tutto il mondo per i suoi studi sulla neurobiologia vegetale, ci offre una grande opportunità per rafforzare la vocazione multidisciplinare di Palazzo Strozzi e la sua sfida nel ricercare sempre nuove modalità di coinvolgimento e di interazione con il pubblico.”

Nata nel luglio 2006, la Fondazione Palazzo Strozzi è una fondazione pubblico-privata che offre un ricco programma di mostre di arte moderna e contemporanea di alta qualità all’interno della cornice dell’edificio rinascimentale di Palazzo Strozzi. La Fondazione ha segnato una svolta importante nella gestione delle istituzioni culturali in Italia, affermandosi come un centro d’arte di primo piano in Italia e in Europa.


www.palazzostrozzi.org