Il celebre architetto Toshiko Mori, ex professoressa di architettura alla Harvard University GSD, ha costruito la sua carriera sulla ricerca tecnica, sul design sperimentale e la pratica pedagogica. In questo nuovo breve video della serie Time-Space-Existence, Mori (nata nel 1951) mostra l’importanza del disegno come modalità visiva di comunicazione, e come coinvolgere il passato nel discorso architettonico.

Tramite quelli che nel video definisce “racconti immaginari”, Mori si relaziona con i maestri che sono venuti prima di lei. Prodotto da PLANE—SITE, il video è stato commissionato dalla GAA Foundation con il supporto della ECC nel periodo precedente alla mostra Time-Space-Existence alla Biennale Architettura di Venezia (in apertura a maggio 2018).

Toshiko Mori è nata in Giappone nel 1951 e da adolescente è emigrata negli Stati Uniti. Nel 1976 si è laureata alla Cooper Union School of Architecture, dove è stata seguita da John Hejduk, e nel 1996 ha ottenuto un Honorary MArch presso la Harvard Graduate School of Design.

Mori ha iniziato la sua carriera lavorando con l’architetto modernista Edward Larrabee Barnes, l’autore del progetto per l’IBM Building all’angolo tra la 57th Street e Madison Avenue. I suoi vasti interessi, tra cui il disegno, i tessuti e l’artigianato, influenzano le sue tendenze architettoniche, in un’esplorazione costante della materialità e dei suoi limiti.

Nel 1995 Mori è stata la prima donna ad ottenere una cattedra alla GSD, e in seguito è stata nominata preside del Dipartimento di Architettura. Vincitrice di molti premi, tra i suoi lavori più importanti si contano il THREAD center a Sinthian, in Senegal; il Darwin D. Martin House Visitor Center; il Brooklyn Children’s Museum Canopye i Novartis Institutes.

La video serie Time-Space-Existence ha ospitato sia architetti affermati che emergenti, tra cui Denise Scott Brown, Peter Eisenman, Meinhard von Gerkan, WOHA Architects, Curtis Fentress, Dirk Hebel, Arata Isozaki e altri. La serie verrà esposta a Palazzo Bembo e a Palazzo Mora, e distribuita digitalmente ai media e alla stampa. Verrà lanciato almeno un video al mese nel periodo che precede l’inaugurazione della mostra.

La GAA Foundation 

La GAA Foundation è un’organizzazione no-profit olandese che ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza della teoria e delle filosofie che informano l’arte, l’architettura e la cultura contemporanea. Attraverso mostre, simposi, pubblicazioni ed altro, la fondazione GAA costruisce idee accessibili e fruibili ad un pubblico internazionale. In questo spirito, tutte le mostre e gli eventi sono gratuiti.

L’ European Cultural Centre

L’European Cultural Centre (ECC) è un’organizzazione che promuove la ricerca, il design e gli incontri interdisciplinari. Sostiene le attività artistiche e creative e facilita i processi di scambio a tutti i livelli: arte figurativa, danza, teatro, musica, letteratura e architettura. L’ECC ha sede presso Palazzo Mora, nel centro storico di Venezia.

PLANE–SITE

PLANE–SITE è un’agenzia internazionale che lavora all’intersezione tra forma urbana, spazio culturale e vita sociale. Crediamo che condividere storie avvincenti sull’ambiente costruito possa ispirare le comunità ad innovare e a progredire. Distinguendoci attraverso contenuti multimediali originali e narrative significative, aiutiamo i nostri clienti a diventare i propri agenti intellettuali.


https://plane-site.com/

http://www.gaafoundation.org 

http://www.europeanculturalcentre.eu/index.php