Realtà Virtuale

KIKK 2023: ESPLORANDO ACQUE NUOVE TRA ARTE, TECNOLOGIA, SCIENZA E CULTURA

Il tema del festival, “Bodies of Waters”, pone l’attenzione sulla miriade di flussi visibili e invisibili in cui si muovono i corpi, dagli ambienti biologici ai contesti finanziari astratti. La metafora dell’acqua diventa la chiave di combinazione tra diverse prospettive e avvia una discussione tra artisti, relatori e partecipanti. Iniziando con due feste d’inaugurazione accompagnate da conferenze e mostre, il festival accoglie i visitatori con un’atmosfera dinamica, invitando il pubblico alla scoperta di prospettive alternative e ad essere aperti a nuovi incontri.... READ MORE...

SPACE/S – 12esimo Patchlab Digital Art Festival

Lo spazio è una delle entità filosofiche elementari che riguarda tutte le relazioni instaurano tra gli oggetti, gli eventi e noi, esseri umani. Oltre al tempo, è uno dei due vettori delle nostre che possiamo influenzare creando spazi sociali, culturali e artistici. Esploreremo l’ampio contesto di questo concetto e l’impatto della tecnologia sulla creazione di spazi immersivi, intellettuali e spirituali. Arriveremo alle stelle - un universo che è un campo di esplorazioni e inspirazioni senza limiti per gli artisti digitali... READ MORE...

LINZ FMR 2023, il festival biennale di arte digitale e pubblica

FMR 23 porta a Linz una grande mostra incentrata su luoghi come l’associazione di orti Linz-Ost, il Velodrom hello yellow di Schachermayer, l’oasi climatica Linz-Lustenau, la Linzer Stadtalm, la struttura per il tempo libero e lo sport della LINZ AG, il Motoryachthafen e gli spazi un tempo dedicati al Woolworth Center e al discount NORMA a Industriezeile. Saranno esposte opere di numerosi artisti provenienti dai settori della media art, dell’arte digitale e dell’internet art.... READ MORE...

Open Systems 1_Open Worlds

Attraverso sei capitoli tematici a cadenza quindicinale, le opere d’arte presentate in OS1 mirano a ridefinire gli spazi virtuali come luoghi in cui è possibile praticare modalità alternative di organizzazione all’interno della società, dalla realtà condivisa dei sistemi finanziari globali e delle grandi città alla molteplicità delle interazioni personali e dell’espressione individuale. Mentre i confini tra spazi reali e virtuali continuano ad assottigliarsi – un’altra apertura tra mondi – gli interventi nelle realtà virtuali si riflettono sempre più sulle nostre realtà fisiche, in peggio e in meglio. OS1 si apre alla possibilità di reinventare i nostri spazi condivisi, indagando un mondo che non è più un passatempo di nicchia.... READ MORE...

Aria Dean: Abbatoir U.S.A.!

Abattoir U.S.A! si basa sulla ricerca personale di Dean sul mattatoio e sull’architettura industriale, così come sui modi in cui rivelano lo stretto rapporto tra il modernismo e la morte a livello concettuale, politico e materiale. Il film riflette su questo aspetto attraverso la presenza del mattatoio sia come struttura allegorica, sia come luogo letterale in cui vengono prodotti e riprodotti i confini tra umani, animali e macchine.... READ MORE...

Rut Karin Zettergren: Nightboon

Il Curatorial Program for Research è lieto di invitarvi a questa mostra individuale con l’artista svedese Rut Karin Zettergren, alla sua prima presentazione delle sue opere negli USA. L’opera di realtà virtuale Nightboon è al centro di questa installazione che presenta un futuro affetto da disturbi del sonno, dove la società iperattiva 24/7 ha fatto un passo ulteriore e solo gli oracoli del sonno possono dormire.... READ MORE...