Molte stelle sono precipitate,
Una parte del sistema planetario è in frantumi,
Poiché il mio corpo è così lacerato
E. de Martino, Il mondo magico, Bori... READ MORE...
Cambio (dal latino medievale cambium, ‘cambiamento, scambio’) è un’indagine in corso condotta da Formafantasma sull’estrazione, la produzione e la distribuzione... READ MORE...
Un concerto audiovisivo per due pianoforti motorizzati e due direttori d’orchestra con l’aiuto di algoritmi generativi, volti a riformulare le tecniche artistiche tradizionali nel contesto del rapporto uomo-macchina.... READ MORE...
Giorgia Risso con l’installazione e la performance Io sono Madeleine - esperienze vissute (2018), ricostruisce la storia della bisnonna ricomponendo i pochi ricordi infantili che le rimangono con alcune tracce della vita della donna ritrovate di recente: una serie di vecchie fotografie, i diari delle dediche della sua gioventù, alcuni oggetti a lei cari.... READ MORE...
XL | Capitolo II
Terzo appuntamento della rassegna INBTWN - In Between
A cura di Claudia D’Alonzo
Julien Prévieux
What Shall We Do Next? (Sequence #2) (... READ MORE...
Emilio Vavarella è un artista di origini italiane che interseca pratica artistica interdisciplinare e ricerca teorica, con particolare riferimento ai meccanismi nascosti che sottengono la relazione tra esseri umani e potere tecnologico. Intervista di Giada Totaro.... READ MORE...
La 16° edizione del Festival Internazionale delle Arti Digitali in Grecia, l’Athens Digital Arts Festival (ADAF), la manifestazione pionieristica più longeva de... READ MORE...
Il forte impatto del cambiamento climatico e le relative drastiche previsioni sulle questioni ambientali non sono solo sull’agenda attuale dei politici e degli ... READ MORE...
Per la sua nuova mostra, l’Espace Louis Vuitton München ci invita a scoprire un’opera emblematica dell’artista coreana-americana Anicka Yi, The Flavor Genome (2016). La proiezione in 3D viene mostrata insieme a un’opera dell’artista americana Trisha Donnelly.... READ MORE...
Con il progetto espositivo "Image Wars: The Power of Images", la Künstlerhaus, Halle für Kunst & Medien, presenta opere di video arte che riprendono i meccanismi tra la ricezione delle immagini contemporanea e la cultura della memoria.... READ MORE...
Nelle sue opere, Pedro Reyes (nato nel 1972 a Città del Messico) utilizza architettura, scultura, video, performance e partecipazione per promuovere un potere d... READ MORE...
Pointing at a New Planet è un loop video di animazione 3D del collettivo IOCOSE. Presentato fino al 23 luglio 2020 in versione web based all’interno della rassegna INBTWN. E’ il primo intervento del programma INBTWN - In Between una rassegna a cura di Claudia D’Alonzo dedicata al rapporto tra corpo e tecnologie, secondo capitolo di XL, nuovo formato di Centrale Fies.... READ MORE...
I suoi “viaggi brevi”, i suoi video, ci portano in una realtà parallela, terza, che è insieme il regno della realtà e quello della coscienza in riposo. La nostra guida tra questi due mondi è Donato Sansone, il sorridente anfitrione sulla soglia della porta dei suoi sogni. Intervista di Marco Aruga.... READ MORE...
La mostra di Rachel Rose ci conduce in un viaggio labirintico che esplora quello che ci rende umani e i mezzi che cerchiamo di modificare, valorizzare e schivare, che influiscono su un’epoca di grande agitazione.... READ MORE...
Inizialmente programmata per marzo, la mostra "Máscaras (Masks)" – la prima del 2020 alla Galeria Municipal do Porto – ha aperto il 2 giugno. Considerando il contesto attuale, la mostra è ancora più rilevante e urgente visti i nuovi significati che le maschere hanno acquisito.... READ MORE...
In occasione della mostra Anthropocene On Hold la PCAI ha invitato 20 artisti visivi internazionali per rappresentare la gravità della pandemia globale e il suo impatto sull’impegno e la produzione artistica così come la resilienza e la sostenibilità della terra.... READ MORE...
Il bando per progetti di arte digitale è organizzato in due sessioni e si basa sul tema “BEYOND REALITY? Revealing the invisible through art, science and technology” della prossima edizione della Biennale Némo che si terrà da ottobre 2021 a gennaio 2022.... READ MORE...