Robotics

“Transformers” al Museum Frieder Burda

Raramente un museo è stato così pieno di vita: i numerosi capolavori della Frieder Burda Collection —opere senza tempo provenienti dall’universo ricco della storia dell’arte— si affiancano a esseri artificiali come avatar, bambole, robot e animatronica. In questo esperimento espositivo curato da Udo Kittelmann, i visitatori si muovono all’interno di questa costellazione cospirativa.... READ MORE...

Viaggio attraverso mondi immaginari alla mostra blockbuster sulla fantascienza al Science Museum

Attraverso opere letterarie immaginative, film e televisione, siamo obbligati a tenere in considerazione le conseguenze delle nostre azioni, a cercare risposte per domande profonde riguardo ciò che significa essere umani e a soppesare le possibilità del domani. I visitatori di Science Fiction: Voyage to the Edge of Imagination, una mostra di grande successo del Science Museum che verrà inaugurata ad ottobre del 2022, possono sperimentare tutto questo e molto altro mentre affrontano un viaggio di scoperta immersivo a bordo di un’astronave aliena.... READ MORE...

You and AI: Through the Algorithmic Lens

You and AI: Through the Algorithmic Lens è un festival di tre settimane presso l’Onassis Stegi, comprensivo di uno spazio espositivo pubblico, che esplora come e da chi sono costruiti e definiti i sistemi algoritmici, e come questi possono rimodellare e impattare la società, oltre la nostra percezione del mondo. Il festival è incentrato su una mostra fisica nel parco Pedion tou Areos di Atene.... READ MORE...

Le frontiere della robotica e della bionica contemporanea al Mudec

Dal 1 maggio al 1 agosto 2021, Mudec - Museo delle Culture di Milano presenta la mostra ROBOT. The human project. Dai primi dispositivi meccanici dell'antica Grecia alle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale, l'uomo è sempre stato attratto dall'idea di creare un compagno artificiale. La mostra ripercorre la relazione tra gli esseri umani e i loro doppi, rivelando al pubblico i risultati raggiunti finora, gli straordinari sviluppi tecnologici e le frontiere della robotica e della bionica contemporanea.... READ MORE...

AI: More than Human

"AI: More than Human" è la nuova esposizione di punta del Barbican Centre di Londra: è uno studio senza precedenti sugli sviluppi creativi e scientifici nell’ambito dell’intelligenza artificiale, esplorando l’evoluzione del rapporto tra esseri umani e tecnologia.... READ MORE...

Vertiginous Data

Il museo MMCA Seoul ha presentato "Vertiginous Data", un'acclamata mostra internazionale di media art. Facendo leva sulla miriade di modi in cui i dati vengono classificati e sistematizzati gli artisti partecipanti condividono le loro intuizioni e la visione acuta della nostra società e cultura in rapida evoluzione.... READ MORE...

Producing Futures: Mostra sul post-cyber-femminismo

Nella mostra collettiva Producing Futures-An Exhibition on Post-Cyber-Feminisms, il Migros Museum für Gegenwartskunst analizza le cause sostenute dalle femministe nell'era post-internet. Oggi la nostra vita virtuale e quella reale sono quasi inestricabilmente intrecciate. Tuttavia, contrariamente ai proclami inebrianti delle cyber-femministe degli anni Novanta, il cyberspazio non si è evoluto in un regno di liberazione, ma è servito anche a rafforzare le gerarchie esistenti.... READ MORE...

Smagliature Digitali: corpi, generi e tecnologie

Smagliature Digitali è un libro curato da Carlotta Cossutta, Valentina Greco, Arianna Mainardi e Stefania Voli, pubblicato nel 2018 dalla casa editrice milanese Agenzia X. Il libro è composto da una serie di saggi che affrontano da punti di vista diversi e con strumenti di diverse discipline i vari aspetti delle tecnologie tenendo sempre conto della natura contraddittoria e ambivalente del fenomeno, rimettendo al centro i corpi e applicando immutabilmente l’approccio intersezionale e di genere.... READ MORE...

Future Humanity – Our Shared Planet

Con Future Humanity – Our Shared Planet, la Hyundai Motor Company, l’Accademia Centrale di Belle Arti di Pechino e Ars Electronica presentano il loro primo progetto di mostra collaborativa. L'esposizione si concentra sulle dimensioni sociali e culturali del progresso tecnologico e i progetti verranno esposti quasi simultaneamente, ma ripartiti tra lo Hyundai Motorstudio di Pechino, di Seoul e di Mosca.... READ MORE...

Un’interazione con i batteri: Intervista a Anna Dumitriu

Donata Marletta intervista l'artista inglese Anna Dimitriu, che esplora e mette in discussione il nostro rapporto con le malattie infettive, la biologia sintetica e la robotica. I suoi lavori sono stati presentati ed esposti nelle più importanti collezioni e musei del mondo e la sua mostra itinerante "BioArt and Bacteria" è visitabile fino al 24 Novembre presso la Esther Klein Gallery e il Science Center di Philadelphia negli Stati Uniti.... READ MORE...

Robot creativi al Patchlab Festival

L’intelligenza artificiale sa anche essere creativa? Il suo sviluppo porterà a un cambiamento radicale nella definizione di un opera d'arte? La settima edizione Patchlab Digital Art Festival “ARTBOTS” offrirà l’opportunità di immergersi in un mondo sempre più ricco di algoritmi intelligenti e di macchine con potenziale creativo.... READ MORE...

“AUTOMATA – Sing the body electric”: la nuova edizione di Elektra festival e BIAN

Dal 1999 ELEKTRA espone artisti e opere che fondono arte e nuove tecnologie. La sua mostra centrale, The International Digital Art Biennial (BIAN), ed Elektra Digital Art Festival, rispettivamente alla loro 4a e 19a edizione quest'anno, affrontano il tema AUTOMATA e presentano performance audiovisive e opere incentrate sul corpo umano nelle sue forme aumentate e ibride.... READ MORE...