Viviamo in un mondo sempre più saturo di immagini.
Il loro numero sta crescendo in maniera così esponenziale (ogni giorno più di tre miliardi di immagini veng... READ MORE...
La Triennale inaugurale di Fotografia e New Media riunisce i lavori più recenti di 31 artisti internazionali. Diverse opere vengono esposte per la prima volta e la Triennale è la prima grande presentazione internazionale del suo genere in Norvegia. La prima edizione della Triennale è intitolata New Visions.... READ MORE...
La Fridman Gallery è onorata di presentare Light Shop, la seconda mostra personale di Jan Tichy con la galleria. Light Shop è uno studio esplorativo della luce (della sua raccolta e diffusione, della sua formazione e mercificazione) avente luogo nel Bowery Lighting District, quartiere che sta gradualmente scomparendo.... READ MORE...
Prendendo ispirazione dal libro di Yuto Takamuro, la nuova installazione di Yotaro Niwa porta lo spettatore a rivivere anche lo spazio fisico. Uno dei mezzi utilizzati per costruire l’installazione è il contenuto del libro stesso.... READ MORE...
La mostra "Dark Matter" unisce le opere individuali di vari artisti contemporanei, spaziando dalla fotografia, il collage, la pittura alla scultura, i quali tutti utilizzano il colore nero e i suoi diversi ambiti di significato al fine di trasmettere connotazioni multiformi.... READ MORE...
Quale può essere il ruolo delle fotografie abbandonate, che, dopo un certo tempo, cessano di rappresentare il loro intento originario? Teresa Ruffino intervista Kensuke Koike, artista visivo che, tramite una manipolazione calibrata, trasforma in senso alchemico la materia di cui dispone per creare qualcosa di nuovo.... READ MORE...
Nel cuore del quartiere San Lorenzo di Roma, si trova il Pastificio Cerere che costituisce un importante spazio di sperimentazione per la capitale. Negli anni Settanta il Pastifico Cerere è stato trasformato da spazio industriale – fabbrica di farina e di pane che riforniva la capitale – a luogo deputato all’arte con un unico obiettivo: condividere l’ideologia del fare e dell’operare come terreno culturale nel quale discutere e incontrarsi ogni giorno. Report di Caterina Tomeo... READ MORE...
Con "The Assembled Human", il Museum Folkwang si focalizza sui numerosi intrecci tra essere umano e macchina: la mostra presenta l’arte come uno specchio dell’industrializzazione, della diffusione tecnologica e della digitalizzazione.... READ MORE...
"Masculinities: Liberation through Photography" è un’importante mostra collettiva che esplora il modo in cui la mascolinità è vissuta, rappresentata, codificata e costruita socialmente, come è espressa e documentata attraverso la fotografia e il cinema dagli anni Sessanta a oggi.... READ MORE...
FuturDome presenta, per la prima volta in Europa, l’opera e il perscorso di Ricardo Carioba. All’interno degli spazi saranno presentati quindici installazioni interamente attraversabili, una serie di lavori fotografici e un progetto specificatamente creato per FuturDome.... READ MORE...
La mostra "Transcorporealities" prende come punto di partenza il concetto della permeabilità dei corpi. Questa idea di “transcorporealtà” può essere applicata anche al museo: in continui processi metabolici, si intersecano diversi sistemi sociali, biologici, tecnologici, economici e politici. In tale contesto, la mostra attiva uno spazio museale liberamente accessibile e si apre verso lo spazio urbano con le sue facciate trasparenti e le vetrate su due lati: il foyer.... READ MORE...
Curata da Stefanie Hessler, "More-than-humans" riunisce le opere meravigliose di Dominique Gonzalez-Foerster e Tomás Saraceno dalla collezione Thyssen-Bornemisza Art Contemporary (TBA21), i quali considerano ciò che non può essere spiegato dalla mente antropoide razionale.... READ MORE...
Fondazione Prada presenta "Training Humans", una mostra storica ideata da Kate Crawford e Trevor Paglen. "Training Humans" è la prima grande mostra fotografica dedicata alle immagini di formazione: le collezioni di fotografie utilizzate per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale (IA) su come “vedere” e classificare il mondo.... READ MORE...
Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene è il coronamento di dieci anni di ricerca artistica del fotografo e filmmaker Armin Linke e dei suoi collaboratori sulle forze che cambiano la faccia della Terra.... READ MORE...
Tabakalera è lieta di presentare le sue due mostre estive dedicate a due artisti che esporranno per la prima volta le loro opere individualmente in Spagna: Uriel Orlow e Jumana Manna. Questi progetti adottano una visione dell’immagine in movimento nell’arte contemporanea considerando l’audiovisivo come strumento di espressione artistica e cinematografica.... READ MORE...
Il Centre Pompidou è lieto di presentare HX, la prima mostra personale dell’artista cinese Cao Fei. Questa presentazione rappresenta il debutto internazionale del lungo progetto di ricerca Hong Xia di Cao Fei, nonché la prima esibizione personale in assoluto di un’artista cinese al Centre Pompidou, un traguardo importante sia per l’artista sia per l’istituzione che aprirà anche a Shanghai a novembre di quest’anno.... READ MORE...
Migrating Textile è la seconda più grande mostra interdisciplinare e internazionale realizzata dalla fondazione Save the Loom. Dimostra come i tessuti assumano un nuovo significato in base al loro contesto e quanto sia importante l’influenza della migrazione sulla loro pratica artistica.... READ MORE...
Marguerite Kalhor, attraverso il selfie, il beauty tutorial, la food review e le recensioni di videogiochi, esplorara la dimensione performativa dell'esperienza online, che spesso è dominata da ansia e aspettative. L'intervista di Nicola Bozzi.... READ MORE...