Live Media

Sonic Acts Festival 2019: edizione 25º anniversario

Nel 2019 si celebra con il nome Hereafter il 25ºanno di attività del Sonic Acts, con un’edizione speciale che si terrà dal 21 al 24 febbraio ad Amsterdam in diverse località tra cui: Paradiso, Stedelijk Museum Amsterdam, Muziekgebouw aan ’t IJ, De Brakke Grond, ed Arti et Amicitiae. Grazie a Herafter, il festival sfrutterà i suoi 25 anni di esperienza per riflettere sui rapidi cambiamenti che sono avvenuti della nostra vita per quanto riguarda la relazione culturale e artistica con la tecnologia e per condividere l’entusiasmo, la speranza e le preoccupazioni che ne derivano.... READ MORE...

Club to Club 2018 condicio sine qua non della ricerca musicale e artistica internazionale

Secondo Caterina Tomeo la diciottesima edizione di Club to Club è stata davvero fiammante, con un numero sorprendente di visitatori - quasi 60.000 - provenienti da 42 paesi diversi: il 75% dall’Italia e il 25% dal resto dell’Europa. Il festival torinese - grazie alla guida del suo padre fondatore - ha raggiunto la maturità a livello internazionale, non a caso dedicando questa ultima edizione alla poesia, quella stessa poesia e spiritualità che nel vecchio secolo pittori astratti come Wassilj Kandinskij ricercavano nel linguaggio musicale di compositori quali Arnold Schönberg.... READ MORE...

NODE 2018

Minimalismo radicale e suoni ad alta definizione, feedback acquatici e ambienti iperreali, arte, scienza, natura: la nona edizione di NODE si muove su una sottile linea dorata che esalta i punti di intersezione tra le discipline ospitando artisti internazionali esploratori del possibile.... READ MORE...

TodaysArt trasforma l’edizione 2018 in uno spettacolo audiovisivo di 72 ore

TodaysArt è noto per presentare i più recenti lavori degli artisti che raramente riescono a trovare spazio in un unico contenitore. Se l’anno scorso il tema del festival era incentrato su algoritmi e complessità, quest’anno si rivolge ai due mondi paralleli, virtuale e fisico, di cui tutti noi facciamo parte e a quelli in cui l’uomo è via via più assente a causa degli invisibili sistemi di automazione.... READ MORE...

“Soundscape”: incursioni acustiche di esplorazione nel paesaggio di Chiaravalle

#NuoviPaesaggiCulturali è un progetto di Terzo Paesaggio, ideato e curato da Manuela Barone nell’ambito del processo di rigenerazione urbana a base culturale promossa per il quartiere di Chiaravalle a Milano. Un gruppo di artisti attivi nella sperimentazione dei suoni e della performance ha risposto alla chiamata con delle incursioni acustiche nel territorio.... READ MORE...

2018 Ars Electronica Festival: “Error. The Art of Imperfection”

Quand’è che un errore diventa un fallimento, e che cosa lo celebra invece come fonte di idee e invenzioni senza precedenti? Il controllo dei Big Data implica l'adozione di misure preventive alla deviazione dalle nostre consuete abitudini, eppure è proprio questa imperfezione che offre il massimo potenziale per nuove soluzioni. Ars Electronica chiama a raccolta artisti, tecnici, scienziati da tutto il mondo per indagare come ripensare la nostra ambivalente relazione con la tecnologia.... READ MORE...

“Christian Marclay – Concerto Spaziale” con Okkyung Lee and Luc Müller

Curata da Bruna Roccasalva e Vincenzo de Bellis in occasione della 23esima edizione di miart, al Museo del Novecento si terrà una nuova performance ideata da Christian Marclay nell'ambito di Furla Series #01 - Time after Time, Space after Space. Servendosi di oggetti quotidiani, l'artista estrapola dei suoni da degli “strumenti” non prettamente musicali, spostando l'attenzione sulla vera scala di suoni che tali oggetti producono.... READ MORE...

Dove le leggi della natura si confondono: intervista a Ryoichi Kurokawa

Con il suo ultimo lavoro ad/ab Atom, Ryoichi Kurokawa continua a sfidare lo spettro dei sensi umani attraverso tecnologie visive all'avanguardia e strutture generate dal computer. Dopo la sua residenza all'INL ha accettato di rispondere alle nostre domande e ci siamo ritrovati a parlare dell'infinitamente piccolo, della magia della natura e del delicato equilibrio tra arte e tecnologia.... READ MORE...

La Digestion. Intervista a William Basinski e Phonurgia

In arrivo la seconda edizione di La Digestion - musica ascoltata raramente, festival dedicato alla musica di ricerca, frutto della collaborazione fra l'associazione culturale Phonurgia, la E-M Arts, la Fondazione Morra e il Museo Hermann Nitsch di Napoli. Concerti, workshop, e momenti di ascolto immersivo trasformeranno la città in un centro di dibattito sulle arti digitali e performative.... READ MORE...

CTM Festival 2018 – Turmoil

Il tema di questa 19esima edizione del CTM, Turmoil, analizza lo stato della musica e delle pratiche sonore a confronto con un presente confuso e critico. Dieci giorni di tumultuoso festival non-stop in varie location di Berlino saranno seguiti dal già annunciato concerto di chiusura con afterparty e una performance finale.... READ MORE...

“Dökk”, o la danza cosmica multimediale. Il nuovo progetto di *fuse

La fisica moderna ci ha mostrato che movimento e ritmo sono proprietà essenziali della materia; che tutta la materia, sia sulla Terra sia nello spazio esterno, è coinvolta in una continua danza cosmica. Da queste e altre suggestioni, è nata Dökk, la nuova live-media performance di fuse*: una narrazione immersiva multimediale – in premiere il 3 febbraio al Teatro Testoni di Bologna.... READ MORE...

1948 Unbound. Liberare il presente tecnologico

Alla Haus der Kulturen der Welt di Berlino, dal 30 novembre al 2 dicembre una serie di conferenze, performance, incontri e installazioni, tutte diverse per durata, visibilità e livello di interazione, affronteranno l'anno 1948 come punto di riferimento nella formazione del processo di ricostruzione planetaria che oggi va sotto il nome di "tecnosfera".... READ MORE...

Bill Fontana: Shadow Soundings

Bill Fontana ha realizzato una nuova videoinstallazione sonora immersiva per la Oval Gallery del MAAT di Lisbona. Shadow Soundings è stata creata a partire dai suoni e dalle vibrazioni del Ponte 25 de Abril e del fiume Tago, amplificandoli fino a fargli acquisire una qualità musicale.... READ MORE...

Nuove geografie del suono, di Leandro Pisano

Uno dei punti di forza dell'ultimo libro di Leandro Pisano sta nella sua attitudine a mantenere l'impianto teorico in dialogo costante con alcune pratiche della sound art contemporanea. Dall'analisi delle teorie del suono contemporanee fino all'indagine di alcune opere secondo un approccio acustemologico, Pisano apre prospettive di nuove connessioni tra teoria e prassi.... READ MORE...

Instructions for Humans

Instructions for Humans presenta le opere dei tre artisti inglesi e internazionali Pete Ashton, Kyle McDonald e Nye Thompson. L’attenzione è posta sulle connessioni tra gli esseri umani, I sistemi di sorveglianza e la macchina in generale. Viene esplorato il ruolo del controllo visivo intrusivo e della sua influenza sulla privacy personale negli spazi pubblici.... READ MORE...