Live Media

Interweaving Poetic Code: coding, tessuti e poesia.

Trama e ordito, maglia a punto dritto e rovescio, zero e uno: la storia del tessuto e del codice appaiono strettamente interconnesse. Interweaving Poetic Code, allestita all'Art Sonje Center dal 14 ottobre al 12 dicembre, si basa su una prima mostra omonima tenutesi al CHAT (Center for Heritage, Arts and Textile) di Hong Kong all'inizio di quest'anno, da maggio ad agosto.... READ MORE...

Vector Festival 2021: Network Dependencies

InterAccess è entusiasta di annunciare la nona edizione del Vector Festival, un'iniziativa partecipativa e orientata alla comunità, dedicata alla presentazione di giochi digitali e pratiche creative dei media. Il tema di quest'anno, Network Dependencies, inizia il 15 luglio con tre esposizioni inaugurali.... READ MORE...

La ventitreesima edizione dell’Annual Sound Travels Festival di Sound Art

NAISA introduce il suo nuovo tema di programmazione Digital in Nature, spinto da una riflessione sulla presenza pervasiva della tecnologia digitale nella vita pubblica che svolge in parallelo una pulsione a lasciarsi la tecnologia della città alle spalle e a sparire al nord per essere più vicini al mondo della natura. Le opere curate per il Sound Travels Festival di quest’anno fanno avanti e indietro tra diversi punti di tensione nel loro rapporto con la tecnologia digitale e la natura... READ MORE...

Noche Electronica MADATAC: concerti di Mogard e Lech

Venerdì 7 maggio si terranno a Madrid i concerti elettronici audiovisivi più contemporanei e all’avanguardia che, sotto il nome di MADATAC Night, si svolgeranno nella Sala de Columnas del Círculo de Bellas Artes. L’undicesima edizione del MADATAC Festival, che è stata rinviata ad aprile 2020 per le misure restrittive causate dall’emergenza sanitaria globale... READ MORE...

BIENNALE COLLEGE – Formazione artistica e stage per i giovani

Biennale College è il progetto della Biennale di Venezia dedicato alla formazione dei giovani nei settori artistici e nelle attività proprie della struttura organizzativa della Biennale. Promuovere i talenti offrendo loro di operare a contatto con Maestri, per la messa a punto di “creazioni” che diventeranno parte dei programmi dei Settori artistici, questo lo spirito... READ MORE...

MAPS 2020: una conferenza e una mostra sulla conservazione della media art

Quest’anno il Ludwig Museum – Museum of Contemporary Art celebra il suo progetto "Media Art Preservation" con una conferenza di due giorni MAPS 2020 e una mostra inerente, continuando il lavoro iniziato nel 2015 nel discutere le problematiche della conservazione e preservazione della media art, che ha coinvolto restauratori, storici d’arte ed esperti da tutto il mondo.... READ MORE...

Patrick Staff: “On Venus”

Attraverso un corpus di lavoro vario e interdisciplinare, Patrick Staff esamina le nozioni di disciplina, dissenso, lavoro manuale e identità queer. "On Venus" presenta l’opera più ambiziosa di Staff fino a ora: un’installazione site-specific che esplora la violenza strutturale, i gradi del danno e gli effetti dell’acido, del sangue e degli ormoni. In tutte le sale della Serpentine Gallery, Staff introduce una serie di interventi architettonici.... READ MORE...

Ari Benjamin Meyers in Concert

Ari Benjamin Meyers In Concert (Ari Benjamin Meyers In Concerto) è la prima mostra personale istituzionale di Ari Benjamin Meyers in Italia. Curata da Valentina Lacinio and Judith Waldmann, la mostra riempe gli spazi delle OGR – Officine Grandi Riparazioni con qualcosa che va oltre alla musica: una varietà di interazioni sociali ed esperienze.... READ MORE...

FANTOMOLOGIA. Dal micro al macro ai fenomeni del reale

Dal 31 gennaio al 6 aprile 2019 CUBO promuove la seconda edizione di das - dialoghi artistici sperimentali, la rassegna dedicata al dialogo artistico e culturale sui temi della contemporaneità, che nasce come territorio di confronto – di contenuti, tecniche, stilemi – fra i maestri dell’arte contemporanea, già storicizzati, ed esponenti della new generation.... READ MORE...

Elizabeth Price

Elaborata in risposta all’architettura e alla storia passata della Walker’s Perlman Gallery, la personale dell'artista londinese Elizabeth Price (Regno Unito, 1966) comprende le due nuove opere FELT TIP e KOHL (entrambe del 2018), che decretano le prime commissioni dell’artista per un museo degli Stati Uniti.... READ MORE...