Interviste

Isole, fantasmi e utopie. Un’intervista con Elise Florenty & Marcel Türkowsky

In questa intervista di Mario Margani con Elise Florenty e Marcel Türkowsky tratta delle questioni della moltiplicità della rappresentazione della terra utilizzando come punto di partenza la loro ultima mostra e focalizzandosi sul loro interesse per i modi di narrazione non convenzionali e sulle loro maniere nomadi di sviluppare i progetti cinematografici.... READ MORE...

Lo specchio scuro. Intervista con Clément Lambelet.

Mai quanto oggi l’uomo vive in rapporto simbiotico con le tecnologie che lo circondano, e che lui stesso ha creato. E oggi come un tempo, le tecnologie sono uno specchio fedele delle società che le hanno generate, dei desideri, delle paure, delle necessità degli uomini dei loro tempi. Bianca Cavuti parla di questi argomenti con Clément Lambelet, che si occupa di tematiche legate al rapporto tra società e tecnologia in relazione alle ideologie del controllo e alla comparsa delle Intelligenze artificiali.... READ MORE...

Siamo tutti imprenditori. Nessuno è al sicuro. Intervista con Silvio Lorusso

Silvio Lorusso crede che oggi tutto funzioni come una startup - non solo compagnie e istituzioni ma innanzitutto le persone. Silvio ha recentemente pubblicato Entreprecariat - Siamo tutti imprenditori. Nessuno è al sicuro con Krisis Publishing, un libro che esplora le multiformi strategie con cui le logiche imprenditoriali influenzano il nostro comportamento.... READ MORE...

Come toccheresti un’immagine? Intervista con Lucy Hardcastle

Siamo sicuri di essere ancora in grado di distinguere ciò che è “reale” da ciò che è puramente digitale? Federica Fontana intervista Lucy Hardcastle, una designer e artista interdisciplinare – anche se lei preferisce considerarsi più come un'artigiana digitale – di 26 anni che a Londra gestisce uno studio specializzato nella creazione di straordinarie e uniche esperienze visive utilizzando CGI, rendering digitale e soffiatura del vetro.... READ MORE...

Un’interazione con i batteri: Intervista a Anna Dumitriu

Donata Marletta intervista l'artista inglese Anna Dimitriu, che esplora e mette in discussione il nostro rapporto con le malattie infettive, la biologia sintetica e la robotica. I suoi lavori sono stati presentati ed esposti nelle più importanti collezioni e musei del mondo e la sua mostra itinerante "BioArt and Bacteria" è visitabile fino al 24 Novembre presso la Esther Klein Gallery e il Science Center di Philadelphia negli Stati Uniti.... READ MORE...

Make Data Small Again. Intervista con Gianluca Monaco

Partendo dal suo background in graphic design e comunicazione visiva, il lavoro di Gianluca Monaco si è sviluppato sempre più nella sfera del digitale, tra interaction design e front-end development. Nel 2018 l'artista ha partecipato alla mostra New Imaginaries for Crypto Design, metaphors and new images of the Deep Web al NeMe Arts Center di Limassol (Cipro). L’intervista è nata come scambio d’idee e considerazioni.... READ MORE...

Gabbie mediate. Intervista con Zach Blas

Zach Blas in dialogo con Filippo Lorenzin parla dell'influenza della politica e delle norme sociali sullo sviluppo e la produzione della tecnologia, del significato politico dell'identità queer e di come può essere veicolata dalle tecnologie, della decostruzione dell'identità, di astrazioni corporee e della sua attuale attività di docente alla Goldsmiths University.... READ MORE...

“Dove sono le donne?”. Intervista con Kathy Rae Huffman e Valie Djordjevic

FACES è una mailing list per artiste e professioniste che lavorano nel campo dei media e della tecnologia. Fondata nel 1997 con l’intenzione di dare spazio e visibilità alle donne che lavorano nel mondo del digitale, è diventata un network importante, che da vent’anni permette alle donne di connettersi, fare rete, condividere e discutere all’interno di uno spazio pensato per loro. Ecco cosa ci hanno raccontato due delle fondatrici, Kathy Rae Huffman e Valie Djordjevic.... READ MORE...

“J3RR1”: l’empatia nei confronti della macchina. Intervista a NONE collective

NONE collective - gruppo artistico romano che si muove al confine tra arte, design e ricerca tecnologica - in conversazione con Marco Mancuso ci racconta il suo nuovo lavoro J3RR1. Tortura programmata: un computer programmato per effettuare uno stress test costante, che utilizza la tecnologia per riflettere sulla condizione quotidiana degli esseri umani in una visione non antropocentrica.... READ MORE...

Arte, resina epossidica e batteri. Intervista a Klari Reis

Klari Reis è conosciuta soprattutto per la sua serie Petri Dish, un insieme multicolore di macchie circolari create utilizzando una miscela di tecniche multimediali innovative. Il nucleo della metodologia di Klari si basa sulla trasformazione e la pigmentazione di una plastica resistente ai raggi UV, il polimero epossidico; il risultato è una serie di opere molto innovative.... READ MORE...

“L’architettura è ancora una sfida”: Odile Decq nel nuovo video di Time Space Existence

Odile Decq è famosa per l’uso del colore nelle sue costruzioni, con cui esprime una combinazione di arte e vita. In questo nuovo video della serie Time Space Existence Decq inserisce la sua pratica nel contesto dello spirito rivoluzionario degli anni Sessanta e, in attesa delle stesse lodi che la critica elargisce ai designer uomini, esorta gli architetti emergenti a mostrare coraggio e personalità.... READ MORE...