Interviste

Carl Stone – Campionare e ricreare

Carl Stone si è nutrito di tutte le spore musicali della sua atmosfera, fosse quella degli USA o del suo amato Estremo Oriente, e di tutte le altre che, in ragione della loro “persistenza” nella memoria, hanno attivato il meccanismo creativo. Si è avvalso di mezzi sempre migliori per “coltivare” un corpus di lavori, e di collaborazioni, dove ha sintetizzato le sue esplorazioni elettroniche, elaborando e guadagnando uno spazio assolutamente originale nel contesto della musica contemporanea... READ MORE...

Esploratore nell’“Oceano di suono”. Intervista con David Toop

Ci sono persone che rispettano la musica, ogni tipo di musica, ed il suo ruolo centrale nella cultura, e la musica diviene il centro del suo interesse speculativo. David Toop è uno di loro, ma la sua analisi sta realmente aiutandoci a riconsiderare la “seconda arte”, a espandere i suoi limiti, a cercare in quasi ogni aspetto delle nostre vite sensibili una “recondita armonia”, una risonanza per una sorta di “risveglio sonoro”.... READ MORE...

Broadcasting alienation: intervista con Laura Yuile

ASSET ARREST è un podcast in cui l'artista Laura Yuile visita diverse proprietà di lusso, nella doppia veste di potenziale acquirente e mediatore. Nel suo lavoro esplora la dimensione domestica e urbana attraverso la parte più intima (o pubblica) del vivere insieme e gli effetti della globalizzazione e dello sviluppo tecnologico sullo spazio abitativo. Intervista di Fabiola Fiocco.... READ MORE...

Immaginario Algoritmico: Intervista con Mike Tyka  

Mike Tyka è un artista e ricercatore con un dottorato di ricerca in Biofisica. In conversazione con Teresa Ruffino spiega come, nelle sue opere scultoree, esprima la raffigurazione arbitraria delle molecole, raccontando, inoltre, la sua esperienza con l’utilizzo dell’algoritmo come strumento artistico e la sua visione per il futuro di questa tecnologia.... READ MORE...

Tecnologia avanzata, lavoro profetico e misteriosi significati di vita. Intervista a 404.zero

Prendendo come punto di partenza le loro più incontenibili fascinazioni per la morte, l’ignoto e il cosmo, 404.zero costruiscono un’emozionante, precisa, pittorica code-art, che affronta grandi questioni filosofiche e fornisce risposte ipnotizzanti ma altamente speculative. Intervista di Caterina Tomeo... READ MORE...

La fabbrica è esplosa: evviva la fabbrica. Intervista con Fabrizio Bellomo

Fabrizio Bellomo porta avanti da alcuni anni la ricerca sulle interconnessioni tra strumenti, rappresentazioni e retoriche del lavoro. Con FILM, presentato nel 2020 con il debutto a novembre al Torino Film Festival (che si è svolto interamente online) nella sezione ITALIANA.DOC, affronta la rielaborazione di proprie esperienze e ricerche sviluppate tra l’Italia, la Serbia, l’Albania e la Germania, paesi nei quali Bellomo ha prodotto interventi e realizzato mostre negli ultimi anni. Il cortocircuito, illuminate e talvolta ironico, tra vecchi e nuovi paradigmi visivi e sociali nella relazione tra essere umano e macchina mette in risalto il continuo ritorno e rinnovamento di dinamiche di smaterializzazione del lavoro, managerializzazione dell’esistenza umana, appiattimento, omogeneizzazione culturale e (auto)sfruttamento.... READ MORE...

Sara Tirelli and the VR Pavilion at 2020 Resilienze festival

Hera Immersive Area is a space within Resilienze 2020 festival dedicated to new technologies in relation to art and scientific research and aimed at exploring environmental issues through innovation. This interview focuses on the VR Pavilion, both because of the long-lasting acquaintance and the deep esteem towards Sara Tirelli and her artistic and research path that has been going on for a very long time in Italy and internationally.... READ MORE...

Luigi Turra, profeta del vuoto e dell’invisibile

Turra, sound artist, compositore riduzionista, elettroacustico ed esperto di musica concreta, ha presentato un nuovo lavoro che esplora l’equilibrio acustico tra il silenzio e la percezione tattile del suono, temi centrali della sua ricerca. L'opera, "Tactile.Surface" (2019), indaga in modo radicale ed alchemico l’utilizzo sia delle tecniche analogiche sia digitali per manipolare e ri-assemblare i suoni.... READ MORE...

Performare l’archivio dei gesti futuri. Intervista a Julien Prévieux

Julien Prévieux è un'artista multidisciplinare che indaga da anni il rapporto tra umano e tecnologie, utilizzando formati e linguaggi eterogenei. Molti suoi lavori sfuggono a categorie linguistiche e disciplinari specifiche. Sono processi aperti, esperimenti sociali su quelle che l’artista definisce "relitti di crisi”, residui iconici di scandali finanziari, casi giuridici,  tracce di sistemi simbolici o codici visivi prodotti dai sistemi economici e politici.... READ MORE...

Un’opportunità per (ri)ascoltare attentamente il mondo: Una chiacchierata con Chris Watson

Secondo Chris Watson, uno dei principali recordisti di suoni della natura e delle zone più remote della Terra, il lockdown ha cambiato la nostra percezione del suono ed è diventata una straordinaria opportunità per ascoltare l’ambiente domestico delle zone urbane e interagire di nuovo con la natura circostante. Intervista di Caterina Tomeo.... READ MORE...