Internet of Things

Light Source commissions: l’arte come fonte di luce

Negli ultimi 12 mesi di crisi pandemica, la Buxton Contemporary ha incaricato un gruppo di artisti australiani di spicco di mettere a punto una serie di nuovi progetti presenti nel programma Light Source. Le commissioni Light Source sono il risultato di un periodo impegnativo fatto di vincoli e restrizioni, personali e sociali. Come tali, ognuno di questi progetti può essere considerato un’estensione degli attuali obiettivi e interessi artistici dei partecipanti... READ MORE...

Hito Steyerl in “I Will Survive”

La mostra Hito Steyerl. I Will Survive al K21 è la nuova installazione multimediale SocialSim con la quale Steyerl esplora criticamente il potenziale del digitale, della simulazione e dell’intelligenza artificiale per quanto riguarda la creatività artistica, le modalità di esposizione museale, gli sconvolgimenti sociali e le condizioni pandemiche... READ MORE...

Virus Attack! First computer pandemics

Espacio Byte, museo di arte digitale, presenta una nuova mostra sui virus informatici. Un approccio alla dimensione estetica dei fenomeni dirompenti nell'ecosistema digitale. Il progetto curatoriale solleva un'analogia tra le pandemie in ambito biologico e digitale, e su come entrambe finiscono per interferire nelle dinamiche delle attività umane.... READ MORE...

“Bloom” di Trevor Paglen: i sistemi e le tecnologie che modellano la società

Pace is pleased to return to its physical space with the exhibition "Bloom" of new works by American artist Trevor Paglen. Employing a variety of disciplines throughout his oeuvre, from investigative journalism to scientific research, the exhibition will feature new sculptures, photographs, drawings, and digital components that relate to corporate and state use of machine learning algorithms to monitor, extract value, and influence people’s lives.... READ MORE...

MAPS 2020: una conferenza e una mostra sulla conservazione della media art

Quest’anno il Ludwig Museum – Museum of Contemporary Art celebra il suo progetto "Media Art Preservation" con una conferenza di due giorni MAPS 2020 e una mostra inerente, continuando il lavoro iniziato nel 2015 nel discutere le problematiche della conservazione e preservazione della media art, che ha coinvolto restauratori, storici d’arte ed esperti da tutto il mondo.... READ MORE...

Raised By Google

La arebyte Gallery ha annunciato "Raised By Google", una serie di lavori dell'artista Sarah Selby, con sede a Bristol. Sarah è stata l'artista finale selezionata per hotel generation 2019, il programma annuale di sviluppo per giovani artisti della arebyte Gallery.... READ MORE...

Estetica del tagging #5: politica del (geo)posizionamento. Intervista a Helena Suárez Val

Nicola Bozzi intervista l'attivista e studiosa femminista Helena Suárez Val sul geo-tagging, l'assegnazione di coordinate GPS come metadati a un qualsiasi contenuto online. La ricerca di Helena Suárez Val nasce dall'aver mappato per anni episodi di femminicidio in Uruguay, attività a sua volta ispirata dal suo background come attivista e programmatrice.... READ MORE...

Sorveglianza privata ed extreme users per il security design

Circa il 48% delle vittime di abusi domestici ha dichiarato che gli aggressori si sono serviti della tecnologia per continuare a pedinarle, molestarle e minacciarle. Questo articolo sostiene che il secutiry design, che presto sarà reso esponenzialmente più complesso dall'internet delle cose, potrebbe trarre vantaggio dall'analisi dei cosiddetti extreme users in molte situazioni.... READ MORE...

Architettura: tra condizioni atmosferiche e radiazioni elettromagnetiche – parte 2

In che modo le caratteristiche degli edifici influenzano la propagazione delle onde radio? Come è stato affrontato questo problema nella progettazione degli edifici? Come possiamo avvicinare agli architetti il pensiero sulla connettività nello spazio? Seguendo la critica di Banham alla divisione dell'arte edilizia in due parti concettualmente separate, questo articolo si concentra sul modo in cui gli edifici filtrano la propagazione dei segnali di comunicazione wireless sostenendo un approccio olistico.... READ MORE...

Architettura: tra condizioni atmosferiche e radiazioni elettromagnetiche – parte 1

In che modo le caretteristiche degli edifici influenzano la propagazione delle onde radio? Come è stato affrontato questo problema nella progettazione degli edifici? Come possiamo avvicinare agli architetti il pensiero sulla connettività nello spazio? Seguendo la critica di Reyner Banham alla divisione dell'arte edilizia in due parti concettualmente separate, questo articolo si concentra sul modo in cui gli edifici filtrano la propagazione dei segnali wireless sostenendo un approccio olistico.... READ MORE...