Fabbing

Migrating Textile: i sensi in pericolo

Migrating Textile è la seconda più grande mostra interdisciplinare e internazionale realizzata dalla fondazione Save the Loom. Dimostra come i tessuti assumano un nuovo significato in base al loro contesto e quanto sia importante l’influenza della migrazione sulla loro pratica artistica.... READ MORE...

“Anura”: Patches ornamentali e transdermali stampate in 3D

DIY e manifattura digitale rivestono un ruolo fondamentale nella sperimentazione e nell’avanzamento tecnologico anche in campo sanitario e della cura della persona, e nei prossimi anni saranno tra i settori a più elevato potenziale per il miglioramento delle condizioni di vita. Il progetto Anura è un esempio di applicazione di stampa 3D in campo sanitario nato dalla visione di futuri possibili.... READ MORE...

Afro-Tech and the Future of Re-Invention

Nata da un viaggio di ricerca intrapreso da Inke Arns attraverso diversi paesi africani nel 2014, una nuova mostra a The Hartware MedienKunstVerein mette l'Afrofuturismo in dialogo con soluzioni tecnologiche e immaginazioni alternative. Le narrazioni speculative che si sviluppano nelle opere d'arte esposte si confrontano con le creazioni reali delle varie scene di makers.... READ MORE...

Un incontro al makerspace con la fashion tech designer Anouk Wipprecht

Il suo lavoro come fashion tech designer porta Anouk a viaggiare in tutto il mondo realizzando installazioni e prodotti che mescolano l'estetica futuristica del design fabbricato digitalmente, con le componenti più innovative delle tecnologie indossabili. Attraverso l'uso della robotica e dell'hardware open source, finalmente la moda inizia a parlarci.... READ MORE...

Percepire l’invisibile. Intervista ad Afroditi Psarra

Con i suoi abiti affascinanti e distopici Afroditi Psarra ha contribuito a spingere ulteriormente la ricerca sul potenziamento corporeo unendo tradizione popolare, cultura pop, elettronica fatta a mano e linguaggi di programmazione, e veicolando anche questioni sociali, biologiche e ambientali. Gli ultimi sviluppi del suo lavoro includono Cosmic Bitcasting, una tunica che permette al corpo umano di percepire le radiazioni cosmiche e di caricare tutti i risultati su un computer.... READ MORE...

hyle. Dialoghi transdisciplinari sul design

Al Riot Studio di Napoli una mostra curata da Francesco Dell'Aglio, Enza Migliore e Chiara Scarpitti presenta una dimensione inconsueta del design italiano, in cui arte, design, poesia e artigianato dialogano tra loro intrecciandosi in una serie di progetti e visioni che propongono ciascuno un diverso modo di sentire la città.... READ MORE...

Instrumentarium. Intervista con Jean-François Laporte

Il compositore Jean-François Laporte assembla semplici oggetti per trasformarli in strumenti musicali veri e propri, talvolta controllati da dispositivi elettronici. Questi artefatti, dalla forte presenza installativa, non sono legati esclusivamente al mondo musicale ma anche alle arti performative e al teatro, in equilibrio perfetto sulla linea che unisce i concetti di oggetto, artefatto e strumento.... READ MORE...

On the Far Side of the Marchlands

“Marchland” è un termine medievale e fa riferimento ad una terra di confine esente dal controllo diretto dello Stato, governata da leggi e norme in continuo cambiamento. L'esposizione On the Far Side of the Marchlands esplora il potenziale di topografie radicalmente nuove attraverso regioni di confine (marchlands) create dall'artista, composte da regni d'esperienza, cultura e materialità inestricabilmente uniti tra loro.... READ MORE...