Fuori dal binario è il concept della sesta edizione di Resilienze Festival, un invito a non accettare alcuna forma di riduzionismo, a partire dalle opposizioni ... READ MORE...
NOTON è lieta di presentare HYbr:ID Vol. 1, il primo volume di una nuova serie di opere di Alva Noto che riunisce metodi di composizione eterogenei.... READ MORE...
La Fridman Gallery presenterà una performance nella sede di Beacon con la musicista sperimentale Lea Bertucci e il compositore Ben Vida. L'evento è co-presentato con l'Howland Cultural Center e si svolgerà all'esterno sul prato accanto alla galleria.... READ MORE...
Venerdì 7 maggio si terranno a Madrid i concerti elettronici audiovisivi più contemporanei e all’avanguardia che, sotto il nome di MADATAC Night, si svolgeranno nella Sala de Columnas del Círculo de Bellas Artes. L’undicesima edizione del MADATAC Festival, che è stata rinviata ad aprile 2020 per le misure restrittive causate dall’emergenza sanitaria globale... READ MORE...
Turra, sound artist, compositore riduzionista, elettroacustico ed esperto di musica concreta, ha presentato un nuovo lavoro che esplora l’equilibrio acustico tra il silenzio e la percezione tattile del suono, temi centrali della sua ricerca. L'opera, "Tactile.Surface" (2019), indaga in modo radicale ed alchemico l’utilizzo sia delle tecniche analogiche sia digitali per manipolare e ri-assemblare i suoni.... READ MORE...
Saele Valese, il producer e sound-artist italiano residente a Berna firma un contratto con NOTON. In IVIC, il suo LP di debutto, Saele Valese riassume i rumori dell’Hauntology, i monotoni esperimenti tonali e i ritmi minimalisti in una serie di viaggi a onde elettroacustiche scritti in cinque anni a Berlino, Saas-Fee e Thun. ... READ MORE...
Aporia è orgogliosa di annunciare il lancio di "STRANGERS" di Morgan Doctor, un progetto artistico telematico e transmediale che reinterpreta la classica definizione di “album” e il tradizionale ruolo della casa discografica. "STRANGERS" esplora gli atti della connessione e della disconnessione e il fragile confine tra intimità ed estraneità.... READ MORE...
Dopo il visual live di Robert Henke (27 settembre, Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli), la trentacinquesima edizione del Romaeuropa Festival prosegue nel segno della ricognizione delle espressioni artistiche nell’ambito delle culture digitali:... READ MORE...
"In mezzo alla paura e al panico che si sta diffondendo, stiamo anche scoprendo quanto velocemente possiamo rispondere a una minaccia globale se siamo disposti a farlo."... READ MORE...
Dia Art Foundation ha commissionato all’acclamato DJ techno e produttore Carl Craig la creazione di un’installazione sonora al Dia Beacon di Beacon, New York, in dialogo con l’architettura unica dello spazio.... READ MORE...
Se dovessi pensare a quale asset strategico sul piano dello sviluppo del paese meriterebbe la massima priorità, non avrei dubbi: quello delle aree interne.
T... READ MORE...
Come osserva e interpreta i nostri comportamenti irrazionali l’algoritmo? È in grado di simulare le nostre emozioni e di assumere le caratteristiche tipiche della personalità umana? Lorem con il progetto Adversarial Feelings analizza
l’interazione tra essere umano e macchina sfruttando diversi
medium espressivi: testuale, musicale e audiovisivo.
Intervista di Teresa Ruffino.... READ MORE...
Ricerche scientifiche recenti dimostrano ampiamente che le piante emettono suoni e frequenze non percepibili dall’orecchio umano. Plants Dub ha pensato di lavorare sull’intelligenza comunicativa delle piante e hanno scoperto che, spesso, essa si svolge per via di uno scambio di segnali elettrochimici, trasformati dal duo in suono.... READ MORE...
La Fundació Joan Miró presenta "Sound Art?", un’esposizione che rivaluta il concetto di suono nell’arte e prende in considerazione la possibilità di questa categoria. La mostra, sponsorizzata dalla BBVA Foundation, è impostata come un viaggio che traccia l’impronta dell’elemento sonoro nelle arti visive del XX secolo con a capo Arnau Horta, direttore.... READ MORE...
Marco Aruga ha intervistato Volkmar Klien, sound artist e curatore dell'Artificial Intelligence x Music Festival 2019. Celebrando le radici della musica “automatizzata”, l’AIxMusic Festival trae ispirazione anche dalla musica antica e barocca, con un programma che spazia da Monteverdi a suoni contemporanei.... READ MORE...
Bologna ospita la quarta edizione di Ombre Lunghe dal 17 al 19 ottobre. Tema di questa edizione è l’invisibilità, archetipo mitico che percorre alla stessa velocità il tempo e lo spazio umani.... READ MORE...
Con circa 40 opere multimediali, la mostra "Parallax Symmetry" offre una panoramica dell’oeuvre dell’artista e musicista Carsten Nicolai. Tramite l’utilizzo di suono e luce elettronica, Nicolai crea installazioni minimaliste, performance sonore e visualizzazioni di fenomeni fisici che riflettono il sistema e le strutture del mondo multimediale.... READ MORE...
La mostra personale di Ryoji Ikeda è stata ufficialmente aperta al piano terra del Taipei Fine Arts Museum. Le opere d’arte selezionate includono sculture sonore in larga scala, installazioni audiovisive, light box e due opere bidimensionali appena completate e messe in mostra per la prima volta, creando uno scenario spazio-tempo coinvolgente che va da dimensioni macroscopiche a microscopiche.... READ MORE...