Bio Art

Open call – Bio-Calibrated: Tools and Techniques of Biodesign Practices Symposium

Il biodesign è una disciplina recente che manipola la materia vivente e traduce le scoperte e i metodi scientifici in applicazioni reali. Attraverso questo bando si cercano rappresentazioni esemplari che aprano l’indagine sui metodi sperimentali interdisciplinari di manipolazione dei sistemi biologici a fini progettuali. Sebbene alcune specializzazioni e conoscenze siano emerse lavorando con organismi specifici, come ad esempio alghe, micelio e batteri, la varietà e la vastità delle scienze naturali richiedono una maggiore comprensione delle complessità della natura collaborativa e delle interrelazioni tra protocolli di laboratorio, strumenti e metodi scientifici e strumenti e tecniche per la produzione di design.... READ MORE...

MUSAE. Uno sviluppo delle tecnologie industriali digitali etico e incentrato sull’essere umano

MUSAE mira a creare un modello di fabbrica incentrato sull'uomo, basato sul metodo Design Future Art-driven (DFA), e integrarlo in una rete (europea) Digital Innovation Hubs (DIHs), per supportare le aziende nel guidare l'innovazione strategica della tecnologia digitale e affrontare le sfide future nel settore alimentare per migliorare il benessere delle persone e del pianeta.... READ MORE...

New Directions May Emerge

Quest’anno, la location principale della biennale, l’isola di Vallisaari nell’arcipelago di Helsinki, avrà un’enfasi particolare sulle opere d’arte all’aperto. Inoltre, a soli 20 minuti di traghetto, potranno essere visitate opere d’arte nelle diverse sedi sulla terraferma, nonché online.... READ MORE...

NEAR + FUTURES + QUASI + WORLDS

Kilowatt porta all’Auditorium Enzo Biagi di Biblioteca Salaborsa, per la prima volta in Italia dopo la tappa berlinese, NEAR+FUTURES+QUASI+WORLDS, una mostra che esplora il rapporto tra arte, scienza e tecnologia. Attraverso il lavoro di 13 grandi artisti, la mostra si confronta con le incertezze dell’era post-carbonio e della condizione postumanista contemporanea.... READ MORE...

Immaginario Algoritmico: Intervista con Mike Tyka  

Mike Tyka è un artista e ricercatore con un dottorato di ricerca in Biofisica. In conversazione con Teresa Ruffino spiega come, nelle sue opere scultoree, esprima la raffigurazione arbitraria delle molecole, raccontando, inoltre, la sua esperienza con l’utilizzo dell’algoritmo come strumento artistico e la sua visione per il futuro di questa tecnologia.... READ MORE...