Audiovideo

SOMETHING ELSE_ III edizione

Dagli enigmi della letteratura cosmologica antica, ad arcani misteri su forme di vite extraterrestri, al DNA - segreto codice della vita, al mito dell’immortalità, il progetto proposto per III edizione di Something Else presenta una selezione di opere di quattro artiste di diversa provenienza geografica e formativa: Daniela De Paulis (IT-NE), Heather Dewey-Hagborg (NY), Mariagrazia Pontorno (IT), Robertina Sebjanic (SL).... READ MORE...

KIKK 2023: ESPLORANDO ACQUE NUOVE TRA ARTE, TECNOLOGIA, SCIENZA E CULTURA

Il tema del festival, “Bodies of Waters”, pone l’attenzione sulla miriade di flussi visibili e invisibili in cui si muovono i corpi, dagli ambienti biologici ai contesti finanziari astratti. La metafora dell’acqua diventa la chiave di combinazione tra diverse prospettive e avvia una discussione tra artisti, relatori e partecipanti. Iniziando con due feste d’inaugurazione accompagnate da conferenze e mostre, il festival accoglie i visitatori con un’atmosfera dinamica, invitando il pubblico alla scoperta di prospettive alternative e ad essere aperti a nuovi incontri.... READ MORE...

21° edizione della LOOP Fair

La LOOP Fair conferma il suo impegno nei confronti dell'immagine in movimento e presenterà molteplici opere che testimoniano la duttilità del video come strumento creativo e critico. Le presentazioni di quest'anno esploreranno in modo significativo i ponti tra il mondo simbolico e la concezione della natura, l'essenza del tempo attraverso la memoria e gli archivi, riesaminando anche le lotte e i conflitti politici.... READ MORE...

Trance alla Tallinn Art Hall

Nel contesto di Trance, la mostra principale del Tallinn Photomonth ’23, la trance fa riferimento a uno stato elevato di osservazione: quella al confine con la dipendenza e che è spesso mediata da schermi. La presenza di questi oggetti e del loro ammaliante splendore è così ordinaria e pervasiva che non averne una oggi potrebbe provocare a un individuo la sensazione di isolamento dal contesto sociale.... READ MORE...

Hidden + Lost—Tracing Sound

Hidden + Lost—Tracing Sound è un progetto di scambio tra artisti coreani e tedeschi che include la composizione e la performance di musica moderna e installazioni sonore. Il progetto comprende una mostra personale del compositore Peter Gahn e 5 performance musicali con opere di compositori coreani e tedeschi eseguite da musicisti coreani.... READ MORE...

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona – che si è tenuto dal 15 al 17 giugno 2023 presso la Fiera Montjuïc e la Fira Gran Via – ha superato di gran lunga le aspettative del pubblico e della critica internazionali, confermando la grande risonanza culturale, ma soprattutto la capacità di rimanere in cima alla classifica dei migliori festival dedicati allo sperimentalismo nel campo della musica, della creatività e della tecnologia. Una line up spaziale che ha ospitato più di cento artisti intergenerazionali, provenienti da tutto il mondo, trasportando il pubblico verso universi altri, attraverso una proposta di ricerche sonore e artistiche, originali, innovative e tecnologicamente avanzate. Una tre giorni intensa e ricca di dj set, live show ed installazioni di altissimo livello, incentrate sulla attuale e futura interrelazione tra arte, scienza e cultura digitale.... READ MORE...

We are rooted but we flow

Con questa edizione per l’anniversario, C0N10UR vuole celebrare la ricca scena artistica audiovisiva belga contemporanea, non solo artisti e registi ma anche piattaforme di produzione e luoghi di presentazione. Quindi i curatori hanno deciso di lavorare unicamente con artisti residenti in Belgio. Con l’invito a presentare nuove opere cinematografiche e video che possano vivere oltre la biennale, C0N10UR spera di sostenere e arricchire in maniera sostenibile il settore già esistente.... READ MORE...

Art in Motion: Masterpieces with and Through Media

Art in Motion si concentra su come i media tecnologici abbiano cambiato la nostra percezione, dal primo obiettivo della macchina fotografica alle nuove possibilità di percezione attraverso la digitalizzazione. Le opere in mostra non sono state selezionate sulla base della nozione classica di immagine orientata alla pittura, perché questa tenta sempre di ricondurre i nuovi media alle arti visive tradizionali e ostacola la comprensione di come si sono sviluppate le arti mediatiche.... READ MORE...

New Directions May Emerge

Quest’anno, la location principale della biennale, l’isola di Vallisaari nell’arcipelago di Helsinki, avrà un’enfasi particolare sulle opere d’arte all’aperto. Inoltre, a soli 20 minuti di traghetto, potranno essere visitate opere d’arte nelle diverse sedi sulla terraferma, nonché online.... READ MORE...

LA POESIA CHE SI VEDE – INTERNATIONAL COMPETITION FOR POETRY FILMS

La Poesia che si vede è un concorso internazionale di videopoesia con sede ad Ancona, organizzato dall’Associazione Nie Wiem. È una derivazione del festival di poesia La Punta della Lingua e del festival di cinema Corto Dorico. La Poesia Che Si Vede si propone di esplorare il mondo della videopoesia e i/le suoi/e autori/trici. Il concorso ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. La videopoesia è una forma di ibridazione artistica tra cinema, musica e poesia, tra linguaggio audiovisivo, musicale e poetico.... READ MORE...

Ulysses Jenkins: Without Your Interpretation

Influenza fondamentale sull’arte contemporanea per oltre cinquant’anni, Jenkins ha prodotto video e lavoro mediatico che evocano espressioni vitali riguardo al modo in cui l’immagine, il suono e le iconografie culturali danno forma alla rappresentazione. Attraverso l’utilizzo di materiale d’archivio, foto, elaborazione di immagini e colonne sonore, Jenkins si interroga sulle tematiche di etnia e di genere in quanto connesse con i rituali, la storia e il potere dello Stato... READ MORE...