Architettura

WHAT MAD PURSUIT

Attraverso una selezione di opere fotografiche di Aglaia Konrad (Salisburgo, 1960), Armin Linke (Milano, 1966) e Bas Princen (Zelanda, 1975), il progetto esplora il rapporto tra architettura e fotografia, e quello tra quest’ultima e il contesto in cui è esposta, mettendo a fuoco la complessità di un intreccio che pone le opere al centro di un costante processo di negoziazione tra soggetto e spazio espositivo.... READ MORE...

Le Urban Room al Farrell Centre

Sir Terry Farrell, eminente architetto e urbanista, ha fondato questo centro con sede presso l’Università di Newcastle perché è fermamente convinto che “ogni città abbia bisogno di un luogo dove le persone possano riunirsi per discutere del loro futuro”. Per realizzare questa missione sono fondamentali le Urban Room, ovvero spazi dove i visitatori possano riflettere sulle città di Newcastle e sulla più ampia conurbazione di Tyneside così com’è ora e, attraverso mostre interattive ed eventi, facciano sentire la propria voce per dare forma a come potrebbero cambiare in futuro.... READ MORE...

january, february, march

Il progetto si focalizza in modo simbolico sui bacini idrici, sulla loro creazione e sul loro impatto in ambito dei mutamenti ecologici, urbani e demografici nell’epoca della rapidità delle trasformazioni politiche e del cambiamento climatico, esplorando la relazione tra il flusso del tempo e dell’energia. Energia come forza di vita primitiva e i metodi umani per il suo consumo, la sua distribuzione e la sua preservazione – politica energetica; provvisorietà o persistenza di questa politica nella realtà condivisa e storica.... READ MORE...

Mass Support: Flexibility and Resident Agency in Housing

Dai nuovi modelli di edilizia sociale di Berlino e Barcellona alle nuove applicazioni della costruzione di prefabbricati a Pechino e Brooklyn, gli oratori condivideranno strategie architettoniche che si collegano a questioni più ampie e strutturali dell’edilizia abitativa di oggi, tra cui le economie locali della manodopera edile, la densificazione nelle periferie e i nuovi modelli di coresidenza e di sviluppo basato sulle esigenze dei residenti.... READ MORE...

Ghost Stories: The Carrier Bag Theory of Architecture

Curato da Sevince Bayrak e Oral Göktas, Ghost Stories: The Carrier Bag Theory of Architecture mette in discussione percezioni e approcci consolidati sugli edifici per scoprire proposte più speranzose per il futuro. La mostra invita ad ascoltare e comprendere la storia degli edifici abbandonati, invece di concentrarsi sugli esempi più gloriosi e di successo. L’adattamento della teoria del contenitore, dall’evoluzione all’architettura, conduce a un radicale cambiamento delle immagini che abbiamo ereditato, sia attraverso i dipinti rupestri nelle grotte preistoriche, sia nelle storie e nel paesaggio urbano moderno.... READ MORE...

Aria Dean: Abbatoir U.S.A.!

Abattoir U.S.A! si basa sulla ricerca personale di Dean sul mattatoio e sull’architettura industriale, così come sui modi in cui rivelano lo stretto rapporto tra il modernismo e la morte a livello concettuale, politico e materiale. Il film riflette su questo aspetto attraverso la presenza del mattatoio sia come struttura allegorica, sia come luogo letterale in cui vengono prodotti e riprodotti i confini tra umani, animali e macchine.... READ MORE...

‘Blueprint Beijing’ at Beijing Biennial

Architetti di diverse regioni e generazioni hanno risposto alle domande del curatore riguardo al futuro e alla città di Pechino, per presentare la propria visione. La mostra è una creazione collettiva la cui maggioranza delle opere è stata creata come commissioni specifiche per il luogo o riproduzioni adattate. Le opere in mostra trascendono la geografia e il tempo per scontrarsi, dialogare e avere un forte impatto con idee ed emozioni in modo da stimolare l’immaginazione dello spettatore riguardo il futuro della città.... READ MORE...

Rice Architecture: Engaging Pluralism talk series

Con il tema di quest’anno, Engaging Pluralism, verrà mostrato come architetti e designer sono capaci di lavorare con il dissenso, la contraddizione e la molteplicità, al fine di attuare un cambiamento sociale, culturale e ambientale più ampio. Si tratta di una piattaforma per tutte le scuole che ha lo scopo di riflettere sulle possibilità e le sfide della progettazione per una società multiculturale.... READ MORE...

Broadcasting alienation: intervista con Laura Yuile

ASSET ARREST è un podcast in cui l'artista Laura Yuile visita diverse proprietà di lusso, nella doppia veste di potenziale acquirente e mediatore. Nel suo lavoro esplora la dimensione domestica e urbana attraverso la parte più intima (o pubblica) del vivere insieme e gli effetti della globalizzazione e dello sviluppo tecnologico sullo spazio abitativo. Intervista di Fabiola Fiocco.... READ MORE...

Liquid Life: la natura attraverso l’ecologia, l’eco-femminismo e la biologia postmoderna.

Liquid Life è una mostra collettiva che presenta le opere di sette artisti visivi internazionali, tra cui cinque nuove commissioni, un’opera sonora collaborativa e una serie di spettacoli danzanti e musicali. Tutte le opere sono ispirate da una riflessione sulla relazione tra umani e natura attraverso l’ecologia postmoderna, l’ecofemminismo e la biologia.... READ MORE...