Ultimi post

Mass Support: Flexibility and Resident Agency in Housing

Dai nuovi modelli di edilizia sociale di Berlino e Barcellona alle nuove applicazioni della costruzione di prefabbricati a Pechino e Brooklyn, gli oratori condivideranno strategie architettoniche che si collegano a questioni più ampie e strutturali dell’edilizia abitativa di oggi, tra cui le economie locali della manodopera edile, la densificazione nelle periferie e i nuovi modelli di coresidenza e di sviluppo basato sulle esigenze dei residenti.... READ MORE...

Ghost Stories: The Carrier Bag Theory of Architecture

Curato da Sevince Bayrak e Oral Göktas, Ghost Stories: The Carrier Bag Theory of Architecture mette in discussione percezioni e approcci consolidati sugli edifici per scoprire proposte più speranzose per il futuro. La mostra invita ad ascoltare e comprendere la storia degli edifici abbandonati, invece di concentrarsi sugli esempi più gloriosi e di successo. L’adattamento della teoria del contenitore, dall’evoluzione all’architettura, conduce a un radicale cambiamento delle immagini che abbiamo ereditato, sia attraverso i dipinti rupestri nelle grotte preistoriche, sia nelle storie e nel paesaggio urbano moderno.... READ MORE...

Watch and Chill 3.0: Streaming Suspense

Creata da MMCA e presentata in collaborazione con altre importanti istituzioni artistiche, la piattaforma Watch and Chill offre agli abbonati di tutto il mondo l'opportunità di vedere in streaming le opere dalle collezioni multimediali delle istituzioni partecipanti e degli artisti di ogni comunità.... READ MORE...

New Directions May Emerge

Quest’anno, la location principale della biennale, l’isola di Vallisaari nell’arcipelago di Helsinki, avrà un’enfasi particolare sulle opere d’arte all’aperto. Inoltre, a soli 20 minuti di traghetto, potranno essere visitate opere d’arte nelle diverse sedi sulla terraferma, nonché online.... READ MORE...

Tra immagini dal satellite e suoni da algoritmi. I “Sorvóli” sul mondo iperconnesso di Franz Rosati

La mostra “Sorvóli” sarà ospitata nell'atrio d'onore del palazzo della provincia di Arezzo, con inaugurazione martedì 4 aprile (18.30). L'esposizione, a cura di Giuseppe Simone Modeo, si terrà con accesso libero da mercoledì 5 aprile fino a giovedì 4 maggio, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune e Provincia di Arezzo.... READ MORE...

Julia Scher: Maximum Security Society al Museo Abteiberg

Scher crea spazi visionari evocativi, situazioni di sorveglianza dal vivo che vanno dai primi meccanismi di controllo digitale con telecamere e monitor ai complessi sistemi di intercettazione e ascolto dei dati negli smartphone, Siri o Alexa. Il lavoro di Scher dimostra la “sorveglianza e punizione” (Michel Foucault), lo scontro tra desiderio e controllo nella realtà di quella che il sociologo Gary T. Marx descrive come la “società della massima sicurezza”: una società che apprezza queste tecnologie mentre allo stesso tempo tollera e accetta una perdita di controllo e la mercificazione dei dati personali.... READ MORE...

LA POESIA CHE SI VEDE – INTERNATIONAL COMPETITION FOR POETRY FILMS

La Poesia che si vede è un concorso internazionale di videopoesia con sede ad Ancona, organizzato dall’Associazione Nie Wiem. È una derivazione del festival di poesia La Punta della Lingua e del festival di cinema Corto Dorico. La Poesia Che Si Vede si propone di esplorare il mondo della videopoesia e i/le suoi/e autori/trici. Il concorso ha come missione la sfida di ricercare, promuovere e sostenere nuovi sguardi, poetiche, visioni. La videopoesia è una forma di ibridazione artistica tra cinema, musica e poesia, tra linguaggio audiovisivo, musicale e poetico.... READ MORE...

Language in Times of Miscommunication

Lo Scottsdale Museum of Contemporary Art (SMoCA) presenta Language in Times of Miscommunication con opere d’arte che includono diverse forme di linguaggio (poesia, fiction speculativa e slang), modalità di comunicazione (propaganda, manifestazione, social media e pubblicità) e materiali di ricerca (archivi, documenti politici e notiziari) che insieme rappresentano uno scambio tempestivo sul rapporto precario tra le opinioni, i fatti e il fantastico, all’interno della costruzione della realtà collettiva.... READ MORE...

Basement Roma by CURA

Basement Roma, il progetto guidato da CURA. dal 2012, annuncia l’apertura di un nuovo spazio espositivo a Roma, con la prima mostra personale in Italia dell’artista francese Sara Sadik, Xenon Palace: Crystal Zastruga, un’installazione multimediale che ricorda un narghilè lounge futuristico.... READ MORE...

Social Forms: Art as Global Citizenship

Organizzata dallo scrittore e curatore Christian Viveros-Fauné, Social Forms si concentra sull’idea dell’arte come forma sociale: opere d’arte contemporanee e storiche che analizzano la loro epoca per affrontare, in modo diretto, le sfide del proprio tempo. Basata sul panorama socio-politico attuale e sulla storia regionale e globale, questa ampia mostra ci invita a considerare gli spostamenti del potere globale in atto nella società contemporanea.... READ MORE...