Riconoscendo il significato crescente della new media art per la nostra cultura, la conferenza Histories of Media Art discuterà della interdisciplinarietà e del contesto interculturale della storia di questa forma d’arte. Banff New Media Institute, Database for Virtual Art, Leonardo/ISAST e UNESCO DigiArts hanno collaborato per organizzare la prima conferenza internazionale su arte e nuovi media, arte e tecnologia, nonchè interazione arte-scienza.
La conferenza discuterà inoltre della documentazione, raccolta, archiviazione e preservazione delle opere di media art. Quale network internazionale deve essere quindi creato per avanzare proposte approproate di raccolta e conservazione delle opere di new media art? Di quali tipi di nuove tecnologie abbiamo bisogno per ottimizzare gli sforzi di ricerca e di scambio di informazioni?
Refresh ha quindi il compito di rispondere a tutte queste domande, organizzando lectures di conferenzieri internazionali invitati per l’occasione
SESSIONS
I. MediaArtHistories: Times and Landscapes I Chairs: O. GRAU and G. NADARAJ An MediaArtHistories: Times and Landscapes II E. SHANKEN and C. GERE
II. Methodologies: W.J.T. MITCHELL and tba.
III. Art as Research / Artists as Inventors: D. DANIELS
IV. Image Science and ‘Representation’: From a Cognitive Point of View: B.STAFFORD
V. Collaborative Practice/ Networking (history): R. KLUSZCZYNSKI and D. DOM=
INGUES
VI. Pop/Mass/Society: M. KUSAHARA and A. LANGE
VII a. Collecting, preserving and archiving the media arts: J. GAGNON
VII b. Database/New Scientific Tools: R. FRIELING and O. GRAU
VIII. Cross-Culture – Global Art: S. DIAMOND and M. HSU
IX. What can the History of New Media Learn from History of Science/Science=
Studies? L. HENDERSON
X. Rejuvenate: Film, sound and music in media arts history: T. GUNNING and =
D. KAHN
XI. High Art/Low Culture – the future of media art sciences? K. BRUNS
XII. History of Institutions: I. SAKANE and J. REICHARDT
XIII. tba