International Commerce Centre (ICC) - Hong Kong
15 - 17 / 05 / 2014

Artista berlinese di fama internazionale, Carsten Nicolai presenterà la sua nuova opera all’Art Basel di Hong Kong. Ogni notte dal 15 al 17 Maggio, α (alpha) pulse, pattern luminoso generato al computer, pulserà con frequenza sincronizzata sull’intera facciata dell’ International Commerce Centre (ICC) di Hong Kong, alto 490 metri, struttura rappresentativa della città che si affaccia sul porto di Kowloon. Un’applicazione per smartphone permetterà al pubblico di prendere parte all’installazione luminosa.

Come un faro, la torre invierà i suoi impulsi a tutta la città, raggiungendo abitanti e turisti di Hong Kong. α (alpha) pulse è una struttura sperimentale che esamina gli effetti della stimolazione audiovisiva sulla percezione dell’uomo. In conformità con la ricerca scientifica, α (alpha) pulse è basata sui principi del feedback neurale su fonti di luce pulsante. Il lavoro presenta un allestimento sperimentale che studia gli effetti che gli impulsi della luce possono avere sull’umore, il rilassamento, l’attenzione e la creatività degli spettatori.

Visibile da più punti della città e accessibile tramite l’app, α (alpha) pulse potrà essere fruita contemporaneamente da tutti in tutta Hong Kong. Progettata da Nicolai, l’app fornirà l’audio per l’installazione e risponderà allo spettacolo di luce sull’ ICC, aggiungendo un’altra componente all’installazione. I luoghi pubblici consigliati per guardare α (alpha) pulse sono Tamar Park, Sun Yat Sen Memorial Park e la terrazza sul Podium 3 e 4 dell’International Finance Centre Mall.

nicolai

Carsten Nicolai vive e lavora a Berlino e Chemnitz, in Germania. Il suo lavoro è influenzato da sistemi di riferimento scientifici e da schemi matematici ed è stato presentato al Documenta X e alla Biennale di Venezia. In precedenza, ha esibito le sue opere audio-visive sia al MoMA e al Solomon R. Guggenheim Museum di New York, al San Francisco Museum of Modern Art, al Centre Pompidou di Parigi e alla Tate Modern di Londra. Di recente, gli è stato conferito il Gran Premio della 17esima edizione del Japan Media Arts Festival. L’artista è rappresentato dalla Galleria EIGEN + ART di Lipsia e Berlino e dalla Pace Gallery di New York.

α (alpha) pulse è commissionata e prodotta da Art Basel.

Art Basel

Art Basel allestisce le principali mostre d’arte moderna e contemporanea del mondo, a Basilea, Miami Beach e Hong Kong. Definita dalla città e dalla regione ospitanti, ogni mostra è unica, e questa caratteristica si riflette sulle gallerie partecipanti, sulle opere d’arte presentate e sul contenuto di una programmazione pertinente prodotta, per ogni edizione, in collaborazione con le istituzioni locali. Oltre agli ambiziosi stand che rappresentano le gallerie principali di tutto il mondo, i singoli settori di ogni mostra puntano i riflettori sugli ultimi sviluppi nel campo delle arti visive, offrendo ai visitatori nuove idee, nuove ispirazioni e nuovi contatti con il mondo dell’arte.

Art Basel a Hong Kong

La seconda edizione di Art Basel a Hong Kong, da giovedì 15 Maggio a domenica 18 Maggio 2014, presso l’ Hong Kong Convention and Exhibition Centre (HKCEC). Art Basel Hong Kong avrà UBS come partner principale e saranno presenti le 245 principali gallerie provenienti da 39 paesi. Gli spazi espositivi della maggioranza delle gallerie presenti si trovano in Asia e nelle regioni del Pacifico e, in particolare, a Hong Kong sono presenti gli spazi espositivi di 24 gallerie. Art Basel sottolinea, dunque, il suo impegno nel mettere in vetrina le migliori opere d’arte di quest’area. La mostra includerà, per la prima volta, un settore Film, curato da Li Zhenhua e ospitato in collaborazione con l’Hong Kong Arts Centre.

nicolai2

Art Basel a Hong Kong: il Comitato di Selezione

Il Comitato di Selezione per Art Basel a Hong Kong è formato dai galleristi internazionali: Emi Eu, del Singapore Tyler Print Institute di Singapore; Shireen Gandhy della Chemould Prescott Road di Mumbai; Suzie Kim della Kukje Gallery di Seoul; Maho Kubota della Scai The Bathhouse di Tokyo; David Maupin della Lehmann Maupin di New York e Hong Kong; Urs Meile della Galerie Urs Meile di Pechino e Lucerna; Massimo De Carlo della MDC Massimo De Carlo di Milano e Londra; Zhang Wei della Vitamin Creative Space di Canton e Pechino. Gli esperti per il settore Discoveries sono Atsuko Ninagawa, della Take Ninagawa di Tokyo e Finola Jones, della Mother’s Tankstation di Dublino. L’esperto per la  Modern Art è Mathias Rastorfer della Galerie Gmurzynska di Zurigo.


https://www.artbasel.com/hongkong/special-event

http://www.carstennicolai.de/