Nome - Berlin
23 / 04 / 2016 – 18 / 06 / 2016

Come un tiro alla fune, l’installazione Order+Noise (Interface I) negozia il confine tra due sistemi che interagiscono. Motori, corde e fasce elastiche sono messi in moto da segnali random prodotti da tubi Geiger-Müller che captano la radiazione terrestre nell’ambiente naturale. L’installazione esplora l’interfaccia tramite cui questi elementi si influenzano a vicenda – un processo di cinetica continuo che favorisce lo sviluppo di movimenti complessi e sempre mutevoli.

Lo studio e gli esperimenti essenziali alla realizzazione di questa mostra sono stati condotti all’interno del progetto di ricerca di Beacker Time of Non-Reality presso la Scuola di Specializzazione dell’Università delle Arti di Berlino.

Ralf Baecker si concentra sulle strutture e sulle condizioni fondamentali del nostro mondo digitale. Nelle sue opere affronta il campo di applicazione materiale della tecnologia e la sua struttura culturale. I suoi sistemi cercano di esporre la relazione tra pensiero e mondo, trasformando così le sue macchine in oggetti epistemologici più che in semplici strumenti. NOME 3

Il lavoro di Ralf Baecker ha ricevuto svariati riconoscimenti, tra cui una menzione onorevole al Prix Ars Electronica di Linz, il secondo premio al VIDA 14.0 Art & Artificial Life Award di Madrid e un finanziamento dalla Edith-Russ-Haus per Arte Mediatica di Oldenburg nel 2012.

La sua opera è stata esposta alla Triennale Internazionale di New Media Art presso il Museo Nazionale di Arte Cinese di Pechino, alla Malmö Konsthall (Svezia), alla Künstlerhaus di Vienna (Austria), al Martin-Gropius-Bau di Berlino (Germania), al Centro di Arte Contemporanea WINZAVOD di Mosca (Russia), e al Laboral Centro de Arte di Gijon (Spagna). Attualmente Ralf Baecker insegna presso la Scuola di Specializzazione dell’Università delle Arti di Berlino.


http://www.nomeproject.com/

http://www.rlfbckr.org/