L’architetto francese Odile Decq è un’icona inconfondibile dell’architettura e del design contemporanei. È conosciuta per l’uso del colore, che applica sia nel suo look che nelle sue costruzioni, attraverso il quale esprime una combinazione di arte e vita. L’approccio di Decq all’architettura avviene sempre con salda convinzione e un occhio di riguardo all’innovazione strutturale.

In questo nuovo video della serie Time Space Existence, Decq inserisce la sua pratica nel contesto dello spirito rivoluzionario degli anni Sessanta, parla del coltivare un approccio progettuale in attesa del plauso della critica riservata ai designer uomini ed esorta l’attuale generazione di architetti emergenti a mostrare coraggio e personalità.

Prodotto da PLANE–SITE, il video è stato commissionato dalla GAA Foundationed è supportato dallo European Cultural Centre in occasione dell’omonima biennale Time Space Existence a Venezia. Questa grande mostra di architettura ospita 200 architetti e professionisti, tra cui Peter Eisenman, Daniel Libeskind, Toshiko Mori, Moshe Safdie, MVRDVe molti altri.

L’esposizione si tiene a Venezia in tre luoghi: Palazzo Bembo, Palazzo Mora e il Giardino della Marinaressa. L’ingresso è gratuito e la mostra è aperta tutti i giorni (tranne il martedì) fino al 25 novembre 2018.Odile Decq, nata nel 1955, è un architetto e urbanista francese. La fama internazionale è arrivata nel 1990 con la sua prima commissione di rilievo: la Banque Populaire Grand Ouest di Rennes, in Francia. Da quel momento è rimasta fedele al suo spirito combattivo, ma allo stesso tempo ha diversificato e radicalizzato la propria ricerca.

È stata premiata con il Leone d’Oro per l’Architettura nel corso della Biennale di Venezia del 1996, un riconoscimento per una carriera precoce e insolita. L’opera di Odile Decq è più di uno stile, un’attitudine o un processo, e si materializza in un universo completo che comprende urbanistica, architettura, design e arte.

Tra i lavori più importanti dello Studio Odile Decq, attivo da più di trent’anni, si trovano la Banque Populaire Grand Ouest, il MACROdi Roma, il ristorante PHANTOM dell’Opéra Garnier, il FRAC e Le CARGO. Decq ha ricevuto, tra molti altri riconoscimenti, il Jane Drew Award e ha fondato il Confluence Institute for Innovation and Creative Strategies in Architecture, una scuola di design di Lione. 

PLANE–SITE

PLANE–SITE è un’agenzia internazionale che lavora all’intersezione tra forma urbana, spazio culturale e vita sociale. Crediamo che condividere storie avvincenti sull’ambiente costruito possa ispirare le comunità ad innovare e a progredire. Distinguendoci attraverso contenuti multimediali originali e narrative significative, aiutiamo i nostri clienti a diventare i propri agenti intellettuali.

La GAA Foundation

La GAA Foundation è un’organizzazione no-profit olandese che ha l’obiettivo di incrementare la consapevolezza della teoria e delle filosofie che informano l’arte, l’architettura e la cultura contemporanea. Attraverso mostre, simposi, pubblicazioni ed altro, la fondazione GAA costruisce idee accessibili e fruibili ad un pubblico internazionale. In questo spirito, tutte le mostre e gli eventi sono gratuiti.

L’ European Cultural Centre

L’European Cultural Centre (ECC) è un’organizzazione che promuove la ricerca, il design e gli incontri interdisciplinari. Sostiene le attività artistiche e creative e facilita i processi di scambio a tutti i livelli: arte figurativa, danza, teatro, musica, letteratura e architettura. L’ECC ha sede presso Palazzo Mora, nel centro storico di Venezia.


https://plane-site.com/

http://www.gaafoundation.org 

http://www.europeanculturalcentre.eu/index.php