Rod Taylor studioso e critico inglese, in questo libro mette in evidenza alcuni dei problemi più urgenti che riguardano insegnanti di istituti d'arte e di design.... READ MORE...
Questi saggi affrontano le attuali teorie sulla coscienza e sull'esperienza soggettiva, abbracciando le nuove idee sull'arte, scienza e sugli aspetti più spirituali dell'esistenza umana.... READ MORE...
Crimine e media sono temi al centro degli studi nell'ambito della sociologia e criminologia, il libro affronta il loro rapporto e l'influenza che hanno nella cultura della società postmoderna.... READ MORE...
Media Freedom. Le contraddizioni della comunicazione nell'era della modernità. La gente crede che la libertà dei media sia un prerequisito essenziale per una democrazia moderna.... READ MORE...
Internet non esiste. Forse è esistito solo fino a poco tempo fa, ma ora rimane solo una realtà sfuocata, una nuvola, un termine o un redirect. Se mai è esistito non abbiamo mai potuto non vederlo.... READ MORE...
L'industria musicale sta attraversando un periodo di grande cambiamento portato in parte dalla rivoluzione digitale. Qual è il ruolo della musica nell'era del computer e di Internet?... READ MORE...
Raccogliendo la sfida di Félix Guattari, in questo libro l'autore parla del Post-Media Lab, dove pratiche sociali e mediali dialogano attraverso concatenamenti di enunciazione collettiva.... READ MORE...
"Égregore source" è una edizione che sfrutta la dispersione fisica del supporto digitale, al fine di sviluppare una struttura di trasmissione per una performance audiovisiva di rete.... READ MORE...
Sandra Buckley spiega come e perchè oggi il campo creativo e culturale ha un ruolo fondamentale nello sviluppo delle tecnologie verso un miglioramento della condizione umana.... READ MORE...
Variant Analyses, Interrogations of New Media Art and Culture, Patrick Lichty. Gli interventi e i commenti dell' autore analizzano quasi due decenni di quello che è ormai diventata la società dei new media.... READ MORE...
Florian Cramer è un ricercatore dell' Università di Scienze Applicate di Rotterdam, il suo interesse è orientato alle pratiche delle nuove tecnologie di comunicazione e al loro impatto sui mestieri d'arte.... READ MORE...
L'alba dell'era dei media elettronici ha portato un cambiamento culturale che ha determinato nuove rappresentazioni di strutture fluide e di circuiti di rete, permettendo l'arte di proiettarsi verso nuove sfide e possibilità.... READ MORE...
In The Interface Envelope, James Ash sviluppa una serie di concetti per capire come le interfacce digitali lavorano per modellare la percezione spaziale e temporale dell'uomo.... READ MORE...
"Experiencing New Media Art through Critique". Il libro offre nuovi strumenti per una critica dei nuovi media per l'arte, per la letteratura e per la performance, espressioni che oggi operano in modo sempre più complesso.... READ MORE...
On Not Looking: The Paradox of Contemporary Visual Culture si concentra sull' immagine diffusa dai media contemporanei (dal video ai media digitali) e sui rapporti che l'individuo ha con essa.... READ MORE...
Questo libro bilingue (inglese-portoghese) discute sulle strategie e metodologie per la conservazione degli archivi digitali e sui processi di scansione, tra cui anche studi sulle nuove forme di organizzazione e comunicazione..... READ MORE...
Smartphone, laptop, tablet si portavano dietro la promessa di un mondo ecosostenibile e più sano, non più dipendente dalla carta e dalla deforestazione. Il risultato però delle nostre vite ubique e digitali è però l'opposto: non una salute ecologica ma una distruzione ambientale... READ MORE...
L' opera di Tristan Perich si ispira alla semplicità estetica della matematica e fisica, il WIRE Magazine descrive le sue composizioni come "un incontro tra elettronica e organico".... READ MORE...