L’artista concettuale americano Lawrence Weiner è noto per la sua scultura basata sul linguaggio e per opere che esplorano il rapporto tra arte, artista e osservatore. In questo nuovo breve video della serie Time-Space-Existence, Weiner discute della relazione tra persone ed oggetti, del linguaggio come gesto e dell’accessibilità dell’arte al pubblico.
Prodotto da PLANE-SITE, il video è stato commissionato dalla Fondazione GAA e finanziato dall’ECC in vista della mostra Time Space-Existenceche inaugurerà a maggio 2018 nell’ambito della Biennale di Venezia Architettura.
La serieTime Space-Existence ha già visto la partecipazione di importanti architetti emergenti, tra cui Richard Meier, Fumihiko Maki, Arata Isozaki, Denise Scott-Brown, Peter Eisenman, Tatiana Bilbaoe altri. La serie completa sarà esposta a Palazzo Bemboe Palazzo Morae distribuita in formato digitale ai media e alla stampa. Ogni mese uscirà un nuovo video in attesa dell’inaugurazione della mostra.
Nato nel Bronx di New York nel 1942, Lawrence Weiner è uno dei maggiori artisti concettuali degli anni Sessanta. Noto per la sua sorprendente tipografia a caratteri neri, il suo lavoro ha applicato l’arte come linguaggio all’ambiente costruito, dai muri alle fondamenta.
Weiner ha alle spalle molti decenni di mostre personali e le più recenti hanno avuto luogo alla Tate di Londra, al MOCA di Los Angeles, al Guggenheim di Berlino e allo Stedelijk Museum di Amsterdam. Questa serie di interviste è realizzata con il sostegno del Centro culturale europeo.
La GAA Foundation
La GAA Foundation è un’organizzazione olandese no-profit che ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza della teoria e delle filosofie che informano l’arte contemporanea, l’architettura e la cultura. Attraverso mostre, conferenze, libri ed altro ancora, la GAA Foudation rende queste idee accessibili ad un pubblico internazionale. In questo spirito, tutte le mostre e gli eventi sono a ingresso gratuito.
Il Centro Culturale Europeo
Il Centro Culturale Europeo è un’organizzazione che favorisce la ricerca, il design e i contatti interdisciplinari; incoraggia le attività artistiche e creative e facilita i processi di scambio a tutti i livelli: arti visive, danza, teatro, musica, letteratura e architettura. Il Centro Culturale Europeo ha sede al Palazzo Mora, nel centro storico di Venezia.
PLANE—SITE
PLANE-SITE è un’agenzia internazionale che lavora all’intersezione tra forma urbana, spazio culturale e vita sociale. Crediamo che condividere storie avvincenti sull’ambiente costruito possa ispirare le comunità ad innovare e a progredire. Distinguendoci attraverso contenuti multimediali originali e narrative significative, aiutiamo i nostri clienti a diventare i loro stessi agenti intellettuali.