Una cosa è certa. Uno dei settori più dinamici dell’attuale rappresentazione festivaliera in Italia e nel mondo è quello delle performance audiovisive elettroniche. In ogni angolo del pianeta proliferano ormai serate ed eventi di più giorni in cui è sempre più frequente osservare un graduale slittamento di quella prospettiva socio-culturale che nel corso degli anni ’90 ha preso il nome di “clubbing”, verso una contaminazione sempre più profonda e non del tutto indolore con il microcosmo della sperimentazione elettronica, da sempre autocelebrativo, cerebrale, dogmatico, in grado ormai di strizzare l’occhio al mondo dell’arte contemporanea e apparentemente restio alle luci della ribalta.

Apparentemente ovviamente, perché la natura umana è la medesima a tutte le latitudini, anche quelle digitali. E se è vero che un numero crescente di figure chiave della cultura in Italia hanno intuito come meglio cavalcare l’onda, artistica ma anche mediatica di questi eventi, utilizzando i fondi, le sovvenzioni e le sponsorizzazioni di cui godono in ampia (e mal ditribuita) misura, è altrettanto vero che, come diceva qualcuno, non sono solo i soldi a fare la felicità.

.

Lo testimonia lo scarto a volte marcato tra i grossi eventi ricchi di scalette tutte troppo simili tra loro e quelle poche, piccole rassegne, che uniscono con sensibilità e consapevolezza ingredienti diversi e possibilmente non banali, senza ricadere nella logica del grande nome di richiamo a tutti i costi, ma cercando con curiosità nel panorama internazionale quegli artisti in grado di offrire emozioni, coinvolgimento, partecipazione diretta, capacità di sperimentazione tecnica e coraggio di narrazione. Sperando poi ovviamente che la resa dal vivo sia all’altezza delle aspettative.

Audiovisiva 2005, in corso a Milano dal prossimo 29 Settembre al 2 Ottobre sempre nella splendida location dei fossati del Castello Sforzesco, è potenzialmente uno di questi festival. Legata a doppio filo al Milano Film Festival, ma dotata da quest’anno di reale vita e destino autonomi, Audiovisiva è la prima rassegna con cui i ragazzi di Esterni hanno felicemente messo Milano sulla mappa della rappresentazione elettronica audiovisiva internazionale.

.

Giunta alla terza edizione, dopo essersi definitivamente affrancata dal comodo ma ingombrante main partner TDK, Audiovisiva cambia infatti pelle, trasformandosi da evento mainstream capace economicamente di invitare, nella scorsa edizione, Mouse on Mars, Scanner, Modeselektor, Eboman, Plaid, Agf, la Warp e via discorrendo, a rassegna più intima e in un certo qual modo coraggiosa, nella sua ricerca curiosa di progetti meno conosciuti ma altrettanto interessanti in giro per il mondo.

Musicisti, sound designe, video artisti, registi, grafici, programmatori, la creatività cross media è ormai un dato di fatto, rendendo a volte inutili i confini e le definizioni di stile e generi. Audiovisiva questo lo ha capito bene, proponendo rispetto al passato un programma molto più dinamico e strutturato, grazie anche a workshop pratici e teorici sulla musica elettronica, la video arte e le loro possibili contaminazioni, showcases di etichette discografiche emergenti, improvvisazioni live di artisti alla loro prima collaborazione. La speranza è ovviamente che le buone intenzioni si confermino anche nella pratica, ma più di un segnale induce all’ottimismo se alcuni dei nomi proposti sono quello della l ‘etichetta discografica Leaf (che finalmente per le nostre orecchie consente di avere Milano il duo londinese Icarus, da anni attivo sulla scena Idm internazionale e amato da molti colleghi affermati, d’oltremanica da Amon Tobin a Luke Vibert), quello dei Cycle e di Miguel Marin aka Arbol, già noto per aver musicato alcuni dei film di Bigas Luna, quello dei Pipslab, collettivo di video artisti olandesi noti per i loro giochi di video e luci, e quello di Jahcoozi/Nin.sha della Kitty-Yo con la loro performance audiovisiva PVC Fantastic Plastic.

.

E al fianco delle star della rassegna, gli inflazionati ma sempre bravi Pan Sonic, i redivivi Orb (il Dottor Alex Paterson è ancora tra di noi??? Sono commosso, aspettatevi un’intervista sul numero di ottobre…) e i precursori Metamkine, che con le loro tecniche di video footage dettano da oltre 20 anni le linee guida della sovrapposizione audiovisiva, molta curiosità rivestono progetti e nomi meno conosciuti come quelli del sound designer Francisco Lopez (protagonista di un workshop pomeridiano sulla sensorialità e la percezione indotta dal suono), il progetto Blackatronica (introduzione per immagini alla cultura nera inglese che proporrà anche due artisti live come Shortman e Charlie Dark) e alla presentazione del software per vjing Modul 8 che tanto piede ha preso ultimamente in Europa.

Lo scarto tra ciò che l’audiovisivo attuale è in grado offrire anche in chiave ludica e quello che le rassegne più radicali sempre più spesso sfacciatamente propongono, spacciando l’autocelebrazione stilistica come ricerca sperimentale, è sempre più sottile. L’invito al pubblico di queste eventi è ovviamente quello di imparare a distinguere e apprezzare quel crescente livello di tecnica, stile, precisione, contaminazione artistica che appartiene anche a progetti minori e non necessariamente celebrati nei grossi eventi, che a forza di strizzare occhi ai ricchi potentati dell’arte contemporanea sono sempre più ciechi nei confronti di ciò che lo circonda.

La nostra speranza è quella che, grazie all’eco mediatico di un evento come Audiovisiva e al lavoro dei ragazzi di Esterni, si accenda alfine la luce della cultura alternativa sulla nostra povera provinciucola milanese, ammantata fino alla nausea di autostima, false intenzioni, di lustri e di belletti.

.

Giovedi 29 settembre

19.30 opening: ALESSANDRO ALESSANDRONI in “Il suono del Cinema” (Crippled Dick Hot Wax )

21.30– 23.00 SPECIAL GUEST (tbc)

23.15 – 01.00 CYCLE live, (Subterfuge), ES

Venerdì 30 settembre

15.30 – 17.30 MODUL8, presentazione software e v-jiing performance, CH

18.00 – 19.30 DELOUVROY / JUTOJO, in “Teufelsberg”, BE, DE

19.30 – 20.30 ALICE RUSSELL feat. TM JUKE Live (Tru Thougths), UK

21.00 – 23.00 Leaf Records presenta: ICARUS live, UK – MURCOF live, MEX

23.15 – 01.00 BAUHOUSE, in “Contenders”, DE

Sabato 1 ottobre

15.30 – 17.30 FRANCISCO LOPEZ, introduzione al suono immersivo e live performance, ES

18.00 – 19.30 ARBOL / ONIONLAB live, (Lejos Discos), ES

19.30 – 20.45 AMARI in “Gran Master Mogol Show”, (Riot Maker), IT

21.00 – 22.30 PIPSLAB presenta ” The Washing Powder Conspiracy Concert”, NL

23.00 – 01.00 PAN SONIC live, (Blast First), FI

Domenica 2 ottobre

15.30 – 17.30 BLACKTRONICA, introduzione per immagini alla cultura nera inglese

18.00 – 19.30 METAMKINE in “Multimedia Performance”, FR

19.30 – 21.30 Blacktronica presenta: SHORTMAN , UK – CHARLIE DARK, UK

22.45– 23.00 JAHCOOZI / NIN.SHA, in “PVC Fantastic Plastic (Kitty-Yo)”, DE

23.15 – 01.00 Le petit orb (thomas fehlmann + alex paterson)


www.audiovisiva.com