Il Master ha l’obiettivo di formare persone in grado di progettare sistemi multimediali e interattivi, coniugando saperi e tecnologie legate alla computer vision e finalizzate alla realizzazione di allestimenti multimediali e interattivi ad ampio raggio di applicazione.
Gli architetti, così come i designer, gli scenografi o gli artisti sono oggi sempre più spesso chiamati a conoscere tecnologie legate all’elaborazione di immagini alla modellazione tridimensionale, alla programmazione e all’uso di nuove tecnologie. A questo si aggiunge l’ampliarsi dei possibili campi di applicazione di queste figure come il mondo del retail, dell’entertainment, dello spettacolo oltre a quelli tradizionali degli allestimenti museali e artistici, delle arti perfomative o finalizzati allavalorizzazione del patrimonio culturale.
Attraverso l’apprendimento delle migliori pratiche per la produzione di soluzioni integrate partendo dalla modellazione e dall’animazione fino agli allestimenti multimediali e interattivi, il master si propone di fornire ai laureati nelle diverse discipline gli strumenti informatici e tecnologici per affrontare la progettazione e la realizzazione di videoproiezioni di piccole e grandi dimensioni, di ambienti multimediali e interattivi fisici e virtuali: videoprojection mapping interattività, installazioni e allestimenti, ambienti immersivi multimediali, realtà aumentata.

Opera di Morena Sarzo
MATERIE, ARTISTI, ISCRIZIONE
Materie: modellazione tridimensionale, scansioni 3D e stampa 3D, programmazione e prototipazione, videoanimazione, videoprojection mapping, interactive installations, interactive videomapping
Artisti A.A. 2018-2019: Klaus Obermaier, Cameranebbia, Rino Stefano Tagliaferro, Joachim Sauter (ART+COM), Nima Gazestani (Souldesigner), Nicola Ratti, Felix Groll (ART+COM)
La durata del corso è annuale con didattica frontale semestrale.
- 375 ore di lezioni frontali da novembre 2018 a giugno 2019
- 375 ore tirocinio formativo in azienda
- 1500 ore di lavoro complessive = 60 CFU
Le lezioni si svolgono generalmente il venerdi e il sabato, tranne alcuni workshop intensivi che si svolgeranno nell’ultimo modulo. Tesi/diploma di master entro aprile 2020
sede: Università Iuav di Venezia – Palazzo Badoer
Per tutte le info scrivi a mde@m-ia.it
Tel: (+39) 041 257 1679/1737/2322/1882
Fax: (+39) 041.257.1003
Iscrizioni:
http://www.iuav.it/Didattica1/MASTER1/COME-FARE/COME-SI-AC/

Opera di Elena Panza
MODULO 1 – Tecnologie e tecniche
In questo modulo gli studenti avranno la possibilità di dotarsi di una serie di strumenti rivolti alla modellazione tridimensionale e agli strumenti di acquisizione. All’interno dello stesso modulo è prevista una alfabetizzazione informatica propedeutica ai moduli successivi.
In questa fase verranno approfonditi i temi legati alle ricostruzioni virtuali di oggetti, architetture e spazi urbani.
- Modellazione tridimensionale
- Ricostruzioni virtuali
Prototipazione rapida e fabbricazione digitale
MODULO 2 – Video animation and storytelling for innovative displays
Un secondo modulo sarà interamente dedicato alla video animazione finalizzata alla realizzazione di contenuti digitali attraverso le tecniche dello storytelling, del montaggio video e alle tecniche di allestimento attraverso video proiezioni, costruzione di ambienti immersivi, progettazione e realizzazione di dispositivi di fruizione innovativi.
- Montaggio video e storytelling
- Video animazioni digitali
- Innovative displays
- Videoprojection mapping
- Sound design
MODULO 3 – Strumenti per l’interattività
L’ultimo modulo è dedicato alla realizzazione di exhibit interattivi con l’ausilio di diverse piattaforme software e hardware.
Inoltre verranno trasmesse tramite insegnamenti teorici e laboratori pratici le basi del sistema di prototipazione elettronica Arduino e dell’ambiente di programmazione.
- Basi di programmazione – Prototipazione elettronica
- Allestimenti interattivi
- Allestimenti multimediali

Opera di Paola Perozzo e Edoardo Zanollo
MODULO 4 – Tirocinio
Il team del Master ti segue nell’individuazione del giusto tirocinio in funzione del tuo percorso e se hai in già mente dove vorresti andare noi ti aiutiamo a realizzare il tuo sogno.
Fanno parte della lista tirocini:
Onformative (Berlino), Pablo Valbuena (Toulouse), Playmodes (Barcellona), Quayola (Londra), Studiodrift (Amsterdam), Tellart (Amsterdam), Tigrelab (Barcellona), WHITEvoid (Berlino), Zebramapping (Vicenza), Zimoun (Zurigo), dotdotdot (Milano), 1024 Architecture (Berlino), BKM Black space (Monaco), CamerAnebbia (Milano), Laboratorio Circe (Venezia), Storytellerlabs (Feltre), Cosmos (Parigi), Karmachina (Milano), Fuse* (Modena), Kora Comunication (Vittorio Veneto), Neon Golden (Vienna).
In copertina installazione interattiva di Alberto Pallastri e Alessandro Padoan