Dinamico e provocatorio, ma anche deciso e sobrio: è questo lo stile di Interfacce, rassegna capitolina sui linguaggi della comunicazione mediata giunta quest’anno alla sua sesta edizione.

Fotografia, video, cinema ed effetti speciali, musica elettronica, modellazione e animazione 3D, internet e interazione uomo-macchina sono i principali argomenti trattati. L’inaugurazione si è tenuta lo scorso ottobre presso l’Università di Roma Tor Vergata in contemporanea con l’Interaction-Day, il primo degli eventi collaterali che costellano la manifestazione dedicata al design dell’interazione tra esseri umani e computer. Numerosa e fattiva la partecipazione istituzionale, ma interessante anche la presenza di significativi attori sociali che pone l’accento sulla missione della rassegna. Organizzata dal Mifav dell’Università di Roma Tor Vergata, con la collaborazione del Conservatorio di Musica di Roma “S. Cecilia”, Interfacce infatti, è stata una manifestazione dal contenuto interdisciplinare, che ormai da qualche anno si propone quale modello per la promozione del connubio creatività-innovazione, elemento fondante dei futuri sviluppi competitivi e sostenibili nei settori dell’ICT, dell’industria culturale e dell’Experience-Design e più in generale della comunicazione mediata dalla macchina.

Non è un caso quindi che accanto ai forum e ai panel teorici d’impostazione più tradizionale (?), scorra un fitto calendario di iniziative; vere e proprie occasioni di confronto e di contatto tra esperti e curiosi, professionisti e imprenditori con l’obiettivo di favorire l’incontro tra i giovani, le istituzioni e i mondi della formazione&ricerca e dell’industria, con una formula nuova e convincente.

.

I cantieri/workshops, ad esempio, realizzati in collaborazione con il Master in Tecnologie Avanzate di Comunicazione Interattiva, orientati decisamente al mondo della produzione e le vetrine-concorsi (Fotoesordio, Kortometrica, OskaRoma–3D, Sonus, Medialab), rivolte alla promozione di giovani talenti under 36. I bandi per la partecipazione in scadenza il 15 Novembre, sono consultabili sul sito della manifestazione. Tra gli altri eventi ancora il cineforum Cinekorto e la mostra Fotoesordio .

Un evento, Interfacce, che propone un momento di riflessione e ridefinizione del rapporto/interazione tra uomo macchina e, dunque, del rapporto tra “persone” e “luoghi” mediato dalla tecnologia, degli scenari e delle modalità della comunicazione interattiva, e, più in generale, della progettazione di “esperienze”. Una sorta di cassa di risonanza del Nuovo Rinascimento, di cui Interfacce vuol essere istanza pur restando allo stato di “alfa release”.

Due i panel organizzati: il primo sullo stato di avanzamento delle “visioni del futuro” che da Knowledge Navigator della Apple, passando per il futuribile Minority Report, arrivano fino alle reificazioni commerciali dei prodotti marcati Philips Design.

.

Il secondo invece sui risvolti commerciali di questi fenomeni. Perché qundi, dopo vent’anni, non c’è ancora stata la penetrazione di massa di questi prodotti? Quali le direzioni future dell’experience e dell’interaction design? Sembrano essere questi, e comprensibilmente, gli interrogativi più intriganti. Ma se la penetrazione di massa sembra sempre più probabile nel mondo soprattutto dei videogiochi, dove un’interazione più naturale ha fatto di recente capolino con il lancio della Wii della Nintendo, l’interazione e l’experience design nei videogiochi sono i temi più dibattuti dei quest secondo panel.

Durante la manifestazione sono stati inoltre presentati i libri Theories and Practice in Interaction Design alla presenza dei curatori Sebastiano Bagnara e Gillian Crampton Smith, reduci dalla gloriosa esperienza all’Interaction Design Institute di Ivrea pre-Domus, e Design dell’Informazione alla presenza dell’autore Massimo Botta. Sono infine stati consegnati i premi per la vetrina Medialab e per Interaction Day(s)Awards, mentre era visitabile un’esibizione di prototipi realizzati dagli studenti di comunicazione mediata e IxD.


http://interfacce.mifav.uniroma2.it

http://taci.mifav.uniroma2.it