I progetti possono essere presentati alla Prix Ars Electronica 2021 da ora fino al 3 marzo nelle seguenti categorie: Computer Animation, Artificial Intelligence & Life Art, u19 – crea il tuo mondo e Digital Musics & Sound Art (ora con il premio speciale “Isao Tomita Special Prize”). Quest’anno i partecipanti avranno inoltre l’opportunità di presentare i loro progetti alla nuova “Ars Electronica Award for Digital Humanity”, resa possibile dal ministro federale austriaco degli affari europei e internazionali. Tutti i progetti e i lavori presentati per la Prix Ars Electronica possono inoltre essere nominati per il premio STARTS Prize.
Una panoramica general della Prix Ars Electronica 2021:
Computer Animation
Questa categoria è aperta a lavori di scienza e arte indipendente, oltre a produzioni commerciali di lusso di industrie cinematografiche, pubblicitarie e di intrattenimento. Le presentazioni possono includere approcci sperimentali basati sull’interpretazione ampliata di animazione computerizzata che va oltre lo schermo, sia in termini artistici che tecnici.
Digital musics & Suond Art
Cerca produzioni audio digitali contemporanee dall’ampio spettro di “electronica”: dai lavori che uniscono suoni e media, a composizioni da computer elettroacustiche o sperimentali, a installazioni sonore. Indipendentemente dai media o dal genere, l’attenzione è rivolta alle qualità musicali e sonore dei lavori presentati.
Isao Tomita Special Prize
La giuria di quest’anno assegnerà per la prima volta il premio speciale Isao Tomita dal valore di 5000 euro nella categoria Digital Musics & Sound Art. Il premio porta il nome del pioniere giapponese della musica elettronica scomparso nel 2016 e omaggerà gli artisti che affronteranno le sfide tecniche e artistiche della musica digitale e dell’arte sonora, ispirando al contempo gli altri attraverso la loro musica innovativa e unica. Il premio speciale Isao Tomita è finanziato dalla Isao Tomita Reasearch.
Artificial Intelligence & Life Art
Questa categoria è dedicata alla pratica artistica e al pensiero artistico in tutti i campi dell’intelligenza artificiale e delle scienze biologiche. Cerchiamo, ad esempio, lavori che trattano la biotecnologia, l’ingegneria genetica, la biologia sintetica e i settori correlati; l’apprendimento automatico, l’apprendimento profondo e ogni altra forma di ricerca sull’intelligenza artificiale. Siamo particolarmente interessati a collaborazioni fra arte e scienza, oltre a progetti che riflettano criticamente sulla rilevanza culturale e sociale dell’IA e delle scienze biologiche, la loro dimensione etica e filosofica e il ruolo della politica, del governo e dell’industria.
u19 – crea il tuo mondo
Questa categoria, aperta alle iscrizioni dall’Austria, accoglie idee e visioni sul futuro dalla generazione più giovane e si rivolge a “giovani creativi” sotto i 14 anni e ai “giovani professionisti” di età compresa tra i 14 e i 19 anni. È possibile presentare pellicole d’animazione artistiche, creazioni sonore, siti web, applicazioni, progetti scientifici e idee innovative per il futuro.
Il nuovo premio Ars Electronica for Digital Humanity, sponsorizzato dal Ministero federale austriaco per gli Affari Europei e Internazionali, offre per la prima volta una vincita in denaro pari a 10.000 euro. In qualità di ricompensa speciale messa in palio dal Ministero austriaco degli Affari Esteri, si sottolinea l’apertura e la lungimiranza dell’ecosistema culturale, scientifico e tecnologico dell’Austria, attenta alla collaborazione e consapevole delle sfide globali condivise. I vincitori del premio Ars Electronica for Digital Humanity vengono selezionati tra i progetti presentati al Prix Ars Electronica o al Premio STARTS della Commissione Europea.
Sottoponete anche voi i vostri progetti al Premio STARTS della Commissione Europea! Dal 2014 si premiano lavori che evidenzino il significato dello scambio culturale e della collaborazione per lo sviluppo di un mondo digitale antropocentrico. La giuria è alla ricerca di idee in grado di confrontare le questioni sociali, culturali e umanitarie della nostra società digitale.
Il Prix Ars Electronica è un concorso internazionale per le arti mediali con una lunga tradizione.
Dal 1987 il Prix Ars Electronica rappresenta una piattaforma interdisciplinare per tutti coloro che utilizzano il computer come strumento di progettazione universale nei propri lavori artistici impegnati nell’integrazione di arte, tecnologia e società. Il concorso annuale comprende diverse categorie che ricevono migliaia di iscrizioni da tutto il mondo. I lavori migliori vengono premiati con il Golden Nica, uno dei premi più importanti per la creatività e lo spirito pionieristico nel campo dei media digitali. Ogni anno, tra i concorrenti sono presenti artisti riconosciuti a livello mondiale ma anche giovani impazienti di lasciare il segno. Il Prix Ars Electronica, organizzato da Ars Electronica Linz GmbH & Co KG, diventa realtà grazie al supporto della città di Linz, invece la mostra CyberArts per le opere premiate viene sponsorizzata dalla OÖ Landes-Kultur GmbH.