INTERACTION | SOUND TELLING |VIDEO TELLING
Il 28 Gennaio il Collettivo Zeugma, durante l’intervista in diretta Facebook su Good Vibes, lancia “Landscape2021” una Call per Sound Artist e Video Artist.
La Call va ad inserirsi all’interno di quelle attività progettate da Zeugma non solo per ricostruire un terreno fertile in questo panorama di “fermo” musicale e culturale che la pandemia ha portato, ma anche per dimostrare che Zeugma non è una meteora di buone intenzioni, ma soprattutto ideatrice di azioni concrete che vogliono rendere fede al manifesto lanciato dal collettivo e che molti artisti, curatori, organizzatori e ricercatori hanno già sottoscritto ponendo la questione della diffusione della cultura del suono al centro delle proprie attività.
Landscape2021 invita i suoi partecipanti ad esprimersi attraverso opere audiovisive che mettano al centro l’utilizzo del suono per raccontare l’interazione tra uomo-territorio. In questo determinato periodo storico, abbiamo visto con i nostri occhi come il paesaggio che viviamo quotidianamente muti senza preavviso, ricostruendo nuove forme di connessione e dialogo tra l’uomo e lo spazio che vive.
Ogni luogo ed ogni tempo hanno la propria storia e questo il paesaggio lo racconta, lo manifesta in modo sfacciato con i suoni, rumori, le ombre e gli odori che lo abitano. Attraverso le parole tratte da La Peste di Albert Camus, Zeugma propone l’incipit di riflessione e azione di questa “chiamata”:
“La parola non conteneva soltanto quello che la scienza ci voleva mettere, ma anche una lunga serie di immagini straordinarie che mal si accordavano con quella città gialla e grigia, moderatamente animata a quell’ora, ronzante piuttosto che rumorosa, felice insomma, se è possibile essere insieme felici e tetri. E una tranquillità sì pacifica e indifferente negava quasi senza sforzo le vecchie immagini del flagello.”
L’obiettivo finale della call è realizzare un’Antologia del Paesaggio che metta insieme le migliori opere selezionate promuovendole all’interno dei canali di Zeugma ma anche all’interno di rassegne/festival/esposizioni (sia fisiche che virtuali) organizzate dai partner del progetto, favorendo la collaborazione tra sound artist e video artist.
Le opere richieste devono essere inedite e corredate di liberatoria sui diritti d’autore per la concessione della possibilità di utilizzo dell’opera da parte di Zeugma e dei suoi partner per i fini esplicitati nel paragrafo precedente.
Verranno selezionate le migliori 20 opere in base ai seguenti criteri:
1)Aderenza dell’opera al tema proposto;
2) Alta qualità tecnica e narrativa;
3) Interplay Suono-Immagine;
4) Utilizzo quanto più innovativo possibile del mezzo audiovisivo.
Chi selezionerà le opere?
Caterina Tomeo – Curatrice, Docente, Storica dell’Arte
Elio Martusciello – Musicista, compositore, docente
Leandro Pisano – Curatore, critico e ricercatore indipendente
Luigi Iovane – Direttore artistico del festival Imaginaria e del Festival Catch the Moon
Elisa Trento – Curatrice, Project Manager
Mirco Salvadori – Critico Musicale
Michele Palozzo – Critico e curatore musicale indipendente
Peppe Trotta – Critico Musicale
Leonardo Zaccone – Musicologo, Performer, Umanista Digitale
Giusy Caroppo – Curatrice, Manager Culturale
Giuliana Placanica – Organizzatrice di eventi, Social Media Manager, Art Director
Vincenzo Madaro – Direttore Artistico Festival Vicoli Corti
Guido Max Calanca – Regista, montatore, presidente Ass CinemAvvenire
Chiara Rigione – Montatrice, regista e organizzatrice di eventi
Antonio Musci e Daniela Di Niso – Coordinatori del Cineclub Canudo e Curatori di Avvistamenti e
della rassegna Sonimage
Come Iscriversi?
Per iscriversi alla call e parteciparvi basta andare sul sito www.collettivozeugma.it ed entrare nella sezione LANDSCAPE2021, il termine ultimo per l’iscrizione è il 25 Aprile. Per info sui requisiti di partecipazione , i dettagli tecnici o altro consultare la pagina del sito o scrivere a info@collettivozeugma.it
La partecipazione è gratuita. Landscape2021 è un progetto curato e dal collettivo Zeugma con il supporto di: Festival Imaginaria, Cineclub Canudo, Festival Vicoli Corti, Associazione CinemAvvenire, Associazione Shape, Liminaria, GoodVibes, Associazione Eclettica, Asfilmfestival, Kinetta, Fondazione Gatto, Rufa University of Fine Arts, Chirale.