Paris, France
Deadline 9/12/2022

ISEA2023 SYMBIOSIS avrà luogo a Parigi, Francia, dal 16 al 21 maggio 2023.

L’invito a presentare candidature è sempre valido per artisti, designer, per la collettività, network, innovatori, ingegneri, ricercatori e accademici.

Si prega di presentare la candidatura in queste diverse categorie: paper brevi e lunghi, panel e tavole rotonde, poster e dimostrazioni, presentazioni istituzionali, talk degli artisti e lavori in corso, workshop e tutorial. Scadenza per la presentazione: 9 dicembre 2022. È necessario presentare la candidatura qui

ISEA è uno degli eventi internazionali focalizzato sulla creazione digitale di maggior rilievo che ogni anno si tiene in un Paese diverso. Questa conferenza trans-disciplinare riunisce i soggetti delle arti digitali, del design, della ricerca e delle Industrie Culturali e Creative (ICC), determinando un fortissimo progresso creativo.

ISEA si aspetta circa 2000 creator internazionali, ricercatori e innovatori, insieme a più di 100.000 visitatori previsti. Insieme a soggetti provenienti da 60 Paesi partecipanti, ISEA2023 darà visibilità internazionale agli ecosistemi digitali di tutto il mondo, in particolare alla scena francese. L’evento ha anche come obiettivo la sensibilizzazione a nuove forme di creazione digitale e alle questioni sociali a cui appartengono.

In un’era di crisi globali, ecologiche ed economiche, sanitare e socio politiche, SYMBIOSIS (simbiosi) è una nozione che ci permette di esplorare le metamorfosi in corso e di immaginare futuri possibili. Questo simposio offre un incubatore dove artisti, designer, scienziati e altri pensatori dialogheranno e dibatteranno sul processo e sulla pratica, esponendo nuovi progetti lungo il percorso.

SYMBIOSIS è un pilastro della vita stessa: nessun organismo, né specie in maniera più ampia, potrebbe sopravvivere in isolamento senza reciprocità. Questo si applica allo stesso modo alle società umani e al rapporto di esse con i loro ambienti circostanti. Più di una semplice co-esistenza, symbiosis implica interdipendenza. Può essere positiva, neutra, oppure negativa, a seconda delle dinamiche tra le parti del rapporto. Dobbiamo quindi scegliere i nostri modelli simbiotici attentamente: ecco l’obiettivo verso il quale ci dobbiamo orientare con la conferenza di quest’anno. 


http://www.isea2023-proposals.org/