Ars Electronica è sempre alla ricerca di nuovi progetti: ecco una lista dei prossimi bandi. Attenzione alla scadenza!
- Una volta all’anno, il campus della JKU si trasforma in un palcoscenico mondiale per ospitare IL festival di arte, tecnologia e società. Gli studenti della JKU vengono esortati a presentare il loro progetto e a partecipare al prossimo Ars Electronica Festival. Dopo il successo del suo debutto nel 2020, la Special LIT Call per l’ Ars Electronica Festival 2022 sta per entrare nel suo terzo anno. Questa Call speciale non solo facilita una combinazione unica di arte e scienza da presentare a un pubblico internazionale, ma aiuta a rendere i temi scientifici più percettibili in modo creativo, innescando anche la conversazione e il dibattito.
Scadenza della presentazione: 30 gennaio 2022. Per conoscere i requisiti delle consegne fare clic qui: https://www.jku.at/en/lit-open-innovation-center/art-science/projekte/special-call-lit-ars/
- DOORS sta per “Digital Incubator for Museums”(Incubatore Digitale per Musei). Questa iniziativa congiunta di Ars Electronica, MUSEUM BOOSTER e Ecsite supporta i musei di piccole e medie dimensioni nelle questioni relative alla trasformazione digitale. DOORS consente l’accesso a conoscenze, risorse e competenze specialistiche. Il suo programma di incubazione e di sviluppo delle competenze aiuta a ridurre il divario di digitalizzazione in Europa.
Fino al 13 febbraio 2022, musei, centri scientifici, giardini botanici, archivi e biblioteche possono presentare progetti pilota digitali per avviare la loro trasformazione digitale a lungo termine. Per conoscere i requisiti delle consegne fare clic qui: https://ars.electronica.art/doors/en/
- Insieme ad Ars Electronica, la Art Collection Deutsche Telekom permette la ricerca artistica attraverso la collaborazione scientifica all’interno del quadro dell’ArtScience residency. L’obiettivo è esporre un’opera d’arte dedicata alle domande impegnative sulla digitalizzazione e l’IA all’Ars Electronica Festival nel settembre del 2022.
La Art Collection Deutsche Telekom mira ad affrontare i cambiamenti sociali e politici dopo la caduta della Cortina di ferro e a promuovere una comprensione più ampia della diversità culturale europea attraverso le arti visive. L’attenzione è focalizzata sull’arte contemporanea dell’Europa orientale e sud-orientale. In linea con questa missione, l’ArtScience residency è dedicata ad artisti di questa regione o che sono in stretta relazione con essa, che lavorano all’intersezione di arte, tecnologia e scienza e che sono particolarmente interessati alla ricerca sull’impatto sociale degli sviluppi tecnologici.
I progetti possono essere presentati fino al 20 febbraio 2022. Per conoscere i requisiti delle consegne fare clic qui: https://ars.electronica.art/export/en/artscience-residency-open-call/
- Il Premio STARTS 2022 della Commissione Europea invita artisti, scienziati, esperti di tecnologia, istituzioni, laboratori e aziende a proporre i loro migliori progetti. Quest’anno, come ogni anno, siamo alla ricerca di lavori pionieristici che riescano a integrare scienza, tecnologia e arte e che contribuiscano all’innovazione scientifica e sociale.
Due premi in palio – entrambi prevedono una quota in denaro pari a €20.000: il “Grand Prize – Innovative Collaboration” (it. Gran Premio – Collaborazione Innovativa) va ai progetti innovativi che riescono a combinare industria o tecnologia e arte, con l’obiettivo di aprire nuove strade all’innovazione. Il “Grand Prize – Artistic Exploration” (it. Gran Premio – Esplorazione Artistica) premia la ricerca e le opere artistiche che presentano il potenziale per influenzare o cambiare le modalità di utilizzo, applicazione e percezione della tecnologia. Oltre al premio in denaro, i vincitori ricevono gli ambiti trofei del Premio STARTS e saranno ospiti all’Ars Electronica Festival di Linz a settembre, al Bozar di Bruxelles, al Waag di Amsterdam, alla Frankfurter Buchmesse e a tanti altri eventi presso le istituzioni partner.
- È possibile presentare i progetti fino al 2 marzo 2022. La partecipazione alla competizione è gratuita. Il Premio STARTS della Commissione Europea è promosso e gestito da Ars Electronica, Bozar, Waag, INOVA+, T6 Ecosystems, French Tech Grand Provence e dalla Frankfurter Buchmesse. La competizione fa parte dell’Iniziativa STARTS della Commissione Europea. Per conoscere i requisiti delle consegne fare clic qui: https://starts-prize.aec.at/de/
- È inoltre possibile presentare i progetti al Prix Ars Electronica fino al 2 marzo 2022 (incluso). La competizione dedicata all’arte multimediale, che vanta la più lunga tradizione del mondo, è alla ricerca di lavori e progetti eccezionali per le categorie “Computer Animation,” “Digital Communities,” “Interactive Art +” e “u19 – create your world.” I vincitori riceveranno la prestigiosa Golden Nica e un premio in denaro di diverse migliaia di euro, nonché un posto di spicco all’Ars Electronica Festival. Per conoscere i requisiti delle consegne fare clic qui: https://ars.electronica.art/prix/en/
- Accanto al Prix Ars Electronica, l’Ars Electronica Award for Digital Humanity (it. Premio Ars Electronica per l’Umanità Digitale), reso possibile dal Ministero Federale per gli Affari Internazionali ed Europei austriaco, vuole onorare un progetto artistico che si dedichi in maniera eccezionale alle questioni di carattere sociale, culturale e umanitario presenti nella nostra società digitale e che contribuisca attivamente a stabilire un nuovo umanesimo digitale.
- Dulcis in fundo, le scuole di tutta l’Austria possono partecipare e tentare di vincere il premio per l’insegnamento Klasse! Lernen. Wir sind digital (it. Ragazzi! Studiate. Siamo digital). Il premio è offerto da Ars Electronica in collaborazione con l’Ente Austriaco per l’Istruzione e l’Internazionalizzazione (Austrian Agency for Education and Internationalization, OeAD) e con il Ministero Federale per l’Istruzione, la Scienza e la Ricerca. Questa competizione si focalizza sui progetti più efficaci atti a dimostrare che l’utilizzo di strumenti digitali potrebbe rendere più creativo l’insegnamento tradizionale.