L’identità sta diventando un concetto fluido, che comprende diversi domini del sé. In che modo é influenzata dalla tecnologia e dagli strumenti digitali? Qual è il ruolo dell’arte nella definizione di questa nozione?

Digicult Editions é felice di annunciare l’uscita del nuovo numero del Digimag Journal, la sua pubblicazione interdisciplinare dedicata allo studio dell’impatto che gli sviluppi tecnologici e scientifici hanno sull’arte, sul design e sulla cultura.

A cura di Silvia Bertolotti e Marco Mancuso, Digimag Journal | Issue 75 | “Digital Identities, Self Narratives” raccoglie 13 contributi di artisti, ricercatori, teorici e curator provenienti da tutot il mondo, che propongono riflessioni critiche sul ruolo dell’arte digitale e della tecnologia nella definizione dell’identità.

Il nuovo numero del Digimag Journal  è disponibile in download gratuito come PDF, ePUB, MOBI e come cartaceo in PRINT ON DEMAND attraverso i canali di Digicult Editions. Con contributi di: Miriam La Rosa, Linda Kronman & Andreas Zingerle, Alessio Chierico, Selena Savic, Salvatore Iaconesi & Oriana Persico, Nicola Bozzi,  Jeroen Van Loon, Randall Packer, Claire Burke, Patrick Lichty, Marco Cadioli, Patty Jansen e Samaa Ahmed.  Immagine di copertina di Marco Cadioli: “Square with concentric circles #64”, 2013

Digimag Journal | Issue 75 è pubblicato in collaborazione con Goethe-Institut

digimag752

La Call

Uno degli aspetti più interessanti del nostro rapporto con la tecnologia è il modo in cui rapportiamo alle altre persone e il modo in cui creiamo nuove narrazioni delle nostre identità. Internet, social networks e strumenti p2p hanno amplificato questo fenomeno, consentendo la ramificazione di reti più grandi costruite intorno agli individui. Di conseguenza, le loro narrative personali sono legate alle dimensioni virtuali (e reali) della vita sociale, economica e artistica. L’identità digitale diventa quindi l’unità individuale di un contesto culturale digitale più grande.

Questo argomento è stato ampiamente studiato nel progetto pioniere internazionale Streaming Egos del Goethe Institut (http://blog.goethe.de/streamingegos/) dove cinque diversi paesi europei sono stati coinvolti, attraverso la produzione di una piattaforma online, di alcuni testi critici, una convention, opere d’arte commissionate e un catalogo finale. Lo scopo di questo progetto era quello di studiare come internet, i social networks e, più in generale, le tecnologie stanno modellando il modo in cui ci rapportiamo agli altri e al mondo esterno, entrambi concepiti non semplicemente come sistemi biologici, ma piuttosto come entità virtuali che raccontano la propria storia.

“Chi sono?” é una domanda esistenziale primordiale, con diverse connotazioni dipendenti dal contesto (sociale, politico o culturale). “Chi voglio (o: devo) essere” mette in discussione la base stessa dell’economia, dell’etica, della teologia o della politica, soprattutto nel suo significato collettivo “chi siamo?”

L’atto di trasformare e reinventare il concetto di noi stessi e di conseguenza l’idea di comunità è alla base di ogni esplorazione dell’identità nell’era digitale. L’identità diventa un concetto fluido, che si estende oltre il dominio del sé. Come le identità sono influenzate dalla tecnologia e dagli strumenti digitali? Qual è il ruolo dell’arte nella definizione di questa nozione?

Quando interagiscono con altre persone nella rete, gli individui riflettono sempre di più su se stessi, scegliendo attentamente i contenuti (sia personali che non) da condividere (e visti da altri). Ciò porta ad un’autodisciplina che ridefinisce le nozioni di identità, ripetizione e differenza.

digimag754Digimag Journal

Dopo il precedente Digimag Magazine, Digimag Journal è una pubblicazione online interdisciplinare con articoli e recensioni di alto livello che si concentrano sull’impatto degli ultimi sviluppi tecnologici e scientifici sull’arte, sul design, sulla comunicazione e sulla creatività. Digimag è uno strumento culturale per accademici, ricercatori, studenti, artisti, designer, geeks e professionisti collegati a centri internazionali di studio, università, gallerie d’arte contemporanea, festival d’arte digitale e reti hacktiviste, fra i quali MIT WorldCat, Schweizerisches Institut für Kunstwissenschaft SIK-ISEA, Zurigo, Svizzera.

Digicult Editions

Digicult Editions is the publishing initiative of the Digicult project, whose goal is to be active in the publication of the Digimag Journal, but also critical and theoretical books and essays commissioned to international authors, university thesis of special interest, publications edited in collaboration with other national and international publishers, conference proceedings and classes materials connected to educational activities, as well as peer-reviewed publications with institutional partners. All contents by Digicult Editions are circulating under CC Licences: Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0.