Valentina Tanni

All Rights Reserved. All Wrongs Reversed

Quella dell'originalitˆ  una vexata quaestio per la critica d'arte. Qualsiasi studioso della materia sa che prima o poi dovrˆ affrontarla, che lo voglia o no. E, nella maggioranza dei casi, i puntelli teorici vengono snocciolati in un ordine prevedibile: ci si appoggia comodamente alle auctoritas monolitiche di Walter Benjamin, Jean Baudrillard, Rosalind Krauss, solo per citare i pi noti... READ MORE...

Plugin Art

Una delle strategie pi amate dagli artisti contemporanei  ormai da tempo l'invasione di contesti inediti. Stanca di starsene confinata negli spazi deputati, l'arte si  infiltrata nei luoghi pi disparati, contaminando la quotidianitˆ, insediandosi negli interstizi della vita di ogni giorno, nascosta tra luoghi, oggetti e attivitˆ comuni. Il primo luogo di conquista fu la strada, poi vennero le case, i supermercati, le stazioni e gli aeroporti. E, ancora, i bar, le discoteche, i cartelloni pubblicitari e i vestiti.... READ MORE...

Evoluzione Maligna

I prodigi del progresso tecnologico generano da sempre utopie e incubi. Visioni speranzose di un futuro migliore, ma anche predizioni cupe e catastrofiche. Il rischio insito nell'uso sconsiderato delle scoperte scientifiche e dei loro prodotti  un tema che, sin dai tempi della prima Rivoluzione Industriale, quando il panorama delle cittˆ e dei sobborghi cominciava a mostrare i segni di una decisa invasione 'artificiale', anima i dibattiti sociologici non meno delle visioni di artisti, scrittori e registi.... READ MORE...

Dragulescu, L’achitettura Dello Spam

A un primo sguardo possono sembrare le sperimentazioni di un giovane architetto visionario, formatosi alla scuola del modernismo internazionale ma chiaramente influenzato dall'estetica dei software di modellazione tridimensionale, oltre che dagli scenari cupi e minacciosi dei videogiochi contemporanei. E invece le creature architettoniche di Alex Dragulescu, artista rumeno residente negli States, sono state generate da un programma sulla base di un input singolare: le mail spazzatura... READ MORE...

I Love Gif

Le gif animate sono l'emblema di un certo tipo di estetica vintage applicata alla rete. Un'estetica retr˜ e nostalgica, fatta di forme semplici, una ristretta tavola di colori, la griglia dei pixel ben in vista. Il formato, uno dei primi a consentire l'inserimento, seppur minimo, di elementi animati all'interno delle pagine web,  in uso sin dagli albori di Internet... READ MORE...

Curarsi Con La Video Arte

Aromaterapia, cromoterapia, musicoterapia, cristalloterapia, arteterapia. Il variegato mondo della medicina alternativa si allarga ogni giorno di pi. Colpa della sfiducia nella medicina tradizionale e dello stress della vita moderna, o ennesima ondata new age? Quale che sia la ragione del successo di queste strategie curative, e aldilˆ delle opposte posizioni dei fan e dei detrattori,  impossibile negare che stimolando alcuni dei nostri assopiti cinque sensi, con le luci e i suoni soprattutto, qualche effetto lo si ottiene... READ MORE...

Flickr Art: Database E Voyeurismo

Dal 2004 per˜,  stato lanciato in rete un nuovo fenomeno, che dopo un'ascesa irresistibile, si  confermato uno dei servizi web pi interessanti degli ultimi anni. Stiamo parlando di Flickr, sito che permette di pubblicare le proprie fotografie in rete, in uno spazio web gratuito, corredando il tutto con una serie di strumenti di social networking e con un efficace sistema di mappatura del materiale caricato, effettuata tramite i tag... READ MORE...

Naturalmente Dati

La tradizionale contrapposizione tra naturale e artificiale si fa, in un ambiente estremamente tecnologizzato come il nostro, ogni giorno pi problematica. E se le leggi che regolano la struttura, l'estetica e i meccanismi di crescita dell'universo organico rispondono spesso a criteri di tipo matematico, sempre pi di frequente  la tecnologia a mostrare il suo volto di nuova natura. I software sono in grado di generare altri software, le nanotecnologie possono autoreplicarsi e lottare per sopravvivere; i virus informatici si comportano come quelli biologici, le reti di computer crescono e si riconfigurano incessantemente come enormi radici rizomatiche.... READ MORE...

Stanza, Quando Il Codice E’ Genetico

La somiglianza  troppo evidente per non essere notata. Le connessioni troppo dirette. Il parallelo, dunque, inevitabile. Il codice informatico e quello genetico sono due realtˆ sorelle, entrambe protagoniste della cultura contemporanea, entrambe incredibilmente cariche di futuro. Il software, con la sua inedita capacitˆ di generare, controllare, dare vita; il DNA come affascinante chiave di lettura della specie umana, codice sorgente del nostro aspetto, delle nostre attitudini, del nostro intero essere... READ MORE...

L’amore E’ Un Virus

Almeno dai tempi di Catullo, che nel celebre Carme 51 descriveva le proprie sofferenze fisiche - perdita della voce e della vista, sorditˆ e delirio additandole come conseguenze del bruciante sentimento per la donna amata. Meno immediato il collegamento tra i tormenti della passione e il codice sorgente, tra gli sguardi languidi e le istruzioni formali e rigorose di un software... READ MORE...

The Screaming Enhancer

L'artista americana Amy Alexander , giˆ nota per progetti ad alto tasso ironico, propone di rispolverare l'urlo come pratica quotidiana, come strumento di protesta e come gesto liberatorio. E mette a punto un software che aiuta a strillare meglio e di pi, coinvolgendo anche l'interfaccia del vostro computer. Una volta installato, il programma se ne starˆ, buono da una parte, segnalato solo dalla presenza di una piccola icona sulla barra di notifica... READ MORE...