Silvia Casini

Koen Vanmechelen. Galline, Pulcini E Soggetti Sperimentali

Nel contesto della LIV Esposizione internazionale d'arte di Venezia, l'artista belga Koen Vanmechelen allestisce un 'laboratorio' sulla diversitˆ biologica e culturale nella suggestiva biblioteca di Palazzo Loredan dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, un edificio tra i pi celebri di Venezia. Una nuova tappa della lunga ricerca intrapresa dall'artista sulla fertilizzazione di arte e scienza, un percorso che l'artista ha perseguito con determinazione sin dall'inizio della sua carriera artistica, utilizzando i materiali e le tecniche pi disparate: scultura, video, fotografia, installazioni multimodali, disegno.... READ MORE...

Necessita’ O Tabu’. Come Valutare I Progetti Art+science?

Comunicare la scienza al pubblico generico, coinvolgere i non addetti ai lavori nel fare scienza  sempre di pi percepito come un dovere piuttosto che una scelta da parte di scienziati e comunicatori. Per fare scienza  inevitabile utilizzare strumenti di vario tipo: dalla semplice penna e foglio su cui disegnare schizzi, scrivere appunti, tratteggiare mappe mentali alla tecnologia pi avanzata. Le scienze che pi da vicino o in modo pi evidente riguardano il corpo umano, ad esempio la genomica e le neuroscienze, sono alla ricerca di modalitˆ efficaci per comunicare e coinvolgere il pubblico.... READ MORE...

James Johnson-perkins. Il Pop Incontra Le Panoramiche Gigapan

In cerca d'ispirazione tra le calli Veneziane, James Johnson-Perkins, artista concettuale che insegna a Newcastle (UK), si  fermato a raccontare ai lettori di Digimag della sua residenza per artisti a Venezia, alcune settimane di immersione totale nella suggestione della cittˆ lagunare, grazie a una borsa di studio della Emily Harvey Foundation. La conversazione con il videoartista britannico ci offre alcuni spunti interessanti relativi alle possibilitˆ offerte ai video-makers e gli artisti in generale dalla tecnologia Gigapan. I recenti esperimenti di Perkins con questa tecnologia (www.gigapan.org), accompagnati ad una sensibilitˆ tutta Pop, riescono a re-inventare la tradizione rinascimentale delle vedute Veneziane.... READ MORE...

Corpi, Automi, Robot A Lugano. Le Interazioni Meccanico-organiche

La leva come tecnologia primordiale diventa opera d'arte capace di ironizzare sulla nostra passione per macchine e tecnologia, un 'patire', appunto, con il corpo e attraverso esso. La leva  il cuore della Macchina Inutile, assemblaggio quasi inconsistente di steli delicati e pezzi colorati di metallo, sormontati su di una struttura che ruota a velocitˆ decrescente, una delle opere di Bruno Munari in esposizione a Lugano all'interno della mostra, appena conclusasi, Corpo Automi Robot. Tra Arte, Scienza e Tecnologia (25 ottobre 2009 - 21 febbraio 2010 ) allestita negli spazi di Villa Malpensata e Villa Ciani e organizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Lugano.... READ MORE...

Le Ombre Video Di Wodiczko, Le Ombre Video Di Wodiczko

Nonostante le promesse di una maggior attenzione alle arti figurative e in particolar modo alla pittura, la 53° Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia  ancora una volta concentrata sull'installazione video e sul cinema espanso che non significa, necessariamente, sperimentale. Nella maggior parte dei casi si tratta di rivisitazioni dello spazio espositivo alla luce dell'esperienza tipica del cinematografo. Lo schermo diventa parete o televisore al plasma e l'installazione assume le caratteristiche di una vera e propria sala di proiezione in cui i dispositivi tipici del film vengono decostruiti, si pensi al moto rotatorio (loop) enfatizzato da Douglas Gordon o alla decomposizione dei propri film in video monitor disposti in successione (Chantal Akerman).... READ MORE...

L’etica Dello Sguardo: Raymond Depardon E William Kentridge

Nell'opera del videoartista scozzese Douglas Gordon, uno dei pi importanti 'visual artists' della sua generazione, premiato a soli trent'anni con il prestigioso Turner Prize (1996), il tempo della narrazione filmica viene stravolto da un nuovo dispositivo, che se ne appropria modificandone l'estensione, il messaggio, e la percezione dell'azione che racchiude.... READ MORE...

Marc Didou: Risonanze

Marmo, bronzo e legno coesistono con immagini riflesse: ci˜ che appare come un monolite astratto rivela, inaspettatamente, un altro volto grazie a specchi concavi o convessi. Il modo tutto originale di Marc Didou di unire l'antica arte della prospettiva anamorfica alla tecnologia medica contemporanea costituisce un incontro fruttuoso tra arte e scienza, dove la risonanza magnetica, liberatasi dal laboratorio scientifico, si rende accessibile al pubblico sotto forma di sculture con cui interagire.... READ MORE...