Pasquale Napolitano

Lanfranco Aceti: spazi vuoti per nuove visioni eretiche dell’arte

Pasquale Napolitano in dialogo con Lanfranco Aceti rispetto alle politiche della produzione artistica nelle odierne condizioni economiche all’interno dell’UE, alla luce dell’edizione di dOCUMENTA che sta avendo luogo in una città simbolo della crisi economica: Atene. Il progetto Empty Pro(oe)mises che Lanfranco Aceti sta curando, è un laboratorio di forme di resistenza e di resilienza cin cui l’arte contemporanea diventa un metodo di ricerca e veicola la creazione di nuove comunità.... READ MORE...

MatchPoint: la ricerca artistica come pratica collaborativa nella città contemporanea

L'oggetto di indagine è costituito da un organismo sociale che, con la sua presenza nei quartieri popolari della città di Napoli, fa tutela attiva del suo patrimonio culturale materiale e immateriale, sia rivitalizzando e manutenendo intere aree cittadine dalla conformazione pre-moderna, sia partecipando alla definizione dell'effetto città (confronto, scambio, contaminazione).... READ MORE...

Quayola & Memo Akten: “Forms”. Qualcosa sulla Vita, al Premio Ars Electronica 2013

Quayola e Memo Akten, un paio di settimane fa, con la serie "Form" hanno vinto il Golden Nica al Prix Ars Elettronica 2013 nella categoria Computer Animation / Animation / VFX. In questo lavoro i due eclettici artisti analizzano in termini audiovisivi il movimento del corpo umano, una indagine affascinante sul corpo come macchina e come sistema, presente nel tempo e nello spazio... READ MORE...

Kunstradio E Stefano Perna. Una Guida Sonora Per Divenire Pipistrelli

Gli uomini hanno sempre imparato dagli animali, e anche in quest'epoca di elettronica e struttura atomica abbiamo ancora molto da imparare. Questa riflessione di Donald R. Griffin costituisce il punto di partenza per il giovane curatore e stidioso di sound-art Stefano Perna per costruire l'ultimo prodotto pubblicato dalla radio online austriaca Kunstradio, punto di rifermento dall'ormai lontano 1995 per quanto riguarda la sperimentazione sonora in ambito radiofonico).... READ MORE...

Mischer’traxler. Naturally Combined Design

Katharina Mischer e Thomas Traxler (Mischer'Traxler) progettano e sviluppano collezioni di oggetti e ricerche sperimentali nell'ambito del design, con un approccio concettuale. I due designer amano sperimentare, analizzare e realizzare in totale autonomia, elaborando concetti, sistemi e visioni piuttosto che singoli prodotti. Le loro opere invitano a una maggiore attenzione etica, inserendosi in una prospettiva sostenibile dei bisogni.... READ MORE...

Haiku Sonori E Citta’ Invisibili. Il Sound Design Di Yasuiro Morinaga

Yasuhiro Morinaga è un sound designer specializzato nel field recording. Ha lavorato a numerosi progetti legati a cinema, danza contemporanea, installazioni, teatro e product design. I suoi interessi nell'ambito dei field recordings si muovono con un'attenzione particolare alle comunità  rurali, gli ambienti naturali e i suoni concreti.... READ MORE...

Web Aesthetics. Vito Campanelli E L’estetica Dei Media

Vito Campanelli - teorico dei media e docente presso l'Universitˆ Orientale di Napoli, collaboratore di Neural, curatore freelance e promotore di eventi nel campo della cultura digitale con MAO - Media & Arts Office, esplora le forme della rete attraverso il prisma dell'estetica, cercando apertamente di trascendere i limiti intrinseci del dibattito in corso. Il Web  il mezzo che più di ogni altro sta stimolando la diffusione in tutto il mondo di idee e comportamenti e Vito Campanelli osserva alcuni fenomeni della contemporaneitˆ, gettando cos" le basi per una teoria organica ed estetica dei media digitali.... READ MORE...

Manuel Lima. Mappare Lo Spazio Dell’informazione

Nello scenario mediale contemporaneo sempre pi informazioni vengono prodotte, gestite e scambiate attraverso i canali digitali, con la conseguente produzione di enormi quantitˆ di dati che finiscono per affastellarsi e stratificarsi nell'enorme contenitore che  il web. Individuare delle tracce, dei contorni che permettano di mettere in luce - a cavallo tra arte e scienza - trend, connessioni o configurazioni in questo marasma digitale  oggi uno dei primi obiettivi dell'Information Visualization, e quella di Manuel Lima - interaction designer, architetto e ricercatore -  una delle voci pi autorevoli dell'attuale panorama di ricerca sul tema. Membro della Royal Society of Arts,  stato nominato dalla rivista Creativity tra le 50 menti pi influenti e creative del 2009.... READ MORE...

More Perfect Union. La Cartografia Emozionale Di Luke Dubois

L'ultimo lavoro di Luke Dubois (Stati Uniti, 1975), artista, studioso, musicista, rappresentato dalla Bitforms Gallery di New York (diretta da Steve Sacks e Laura Blereau), una delle realtˆ espositive di maggior respiro e maggior peso specifico nel panorama delle arti digitali, si pone come interessante tentativo di scandagliare la vita sentimentale degli americani attraverso le potenzialitˆ della visualizzazione digitale.... READ MORE...

Parametria Audiovisiva. Le Strutture “naturali” Di Paul Prudence

Paul Prudence, real-time visual performer, lavora con sistemi procedurali esplorando struttura, potenzialitˆ grafiche e generative dei sistemi audio-visivi. é impressionante nel suo lavoro, colto, intelligente, aperto, la capacitˆ di stare in pi mondi contemporaneamente, dal live-based media alla grafica d'arte, mantenendo sempre un'attenzione alla forma ed al rigore compositivo non da facile riscontrare all'interno del mare magnum della creativitˆ digitale. é una di quelle figure ibride a cavallo tra arte e design che si stanno rivolgendo alla visualizzazione dei dati per interpretare all'incrocio tra arte e di algoritmi il diluvio di informazioni che ci circonda, spesso con risultati inaspettati.... READ MORE...

Ordine Numero Due. Majakovskij E La Cultura Della Macchina

Nell'opera di Vladimir Vladimirovič Majakovskij (1893-1930), vi sono i segni di una nuova estetica. In particolare in alcuni versi sono chiaramente individuabili i germi che hanno portato ad una rinnovata concezione dell'arte e del suo rapporto con la tecnica, con la produzione seriale, con le dinamiche di riproducibilitˆ. Tutte tematiche con cui si  da subito dovuta confrontare la nascente cultura progettuale europea ed est-europea, espressa da quella serie di esperienze eterogenee a cavallo tra arti visive, architettura, grafica, industria, alla costante ricerca di una sinergia tra arti e mestieri, che hanno costituito il nucleo fondante della disciplina del design... READ MORE...

Gillo Dorfles. Estetiche, Elettroniche E Testualita’

Gillo Dorfles  artista, designer, critico d'arte e filosofo. Figura poliedrica, lega il suo nome ad un impegno costante nell'analisi dei fenomeni estetici e culturali. Fattosi interprete e testimone della dialettica tra espressione artistica e produzione industriale,  promotore di movimenti d'avanguardia fin dagli anni quaranta, pi noti dei quali il MAC - Movimento di Arte Concreta, fondato a Milano nel 1948 insieme ad Atanasio Soldati, Bruno Munari e Gianni Monnet, con il fine di promuovere un tipo di astrattismo libero da ogni processo di mimesi - e l'ADI (Associazione per il disegno industriale) della cui creazione sarˆ protagonista dodici anni dopo.... READ MORE...