Monica Ponzini

Videostorie E Videogiochi. Federico Solmi E Il Suo Douch Bag City

Game over. Se prima il lavoro di Federico Solmi era caratterizzato da un'ironica distruzione di miti ed (anti)eroi, e la violenza della narrazione sfumava in una risata, con la sua ultima mostra, From Uterus to Grave with no Happy Ending e con la sua nuova video installazione Douche Bag City, la satira si fa decisamente pi amara, e affronta - come sempre con stile personalissimo - un tema di forte attualitˆ... READ MORE...

Sputink Observatory

Le idee sono energia. Il vostro cervello  un satellite. Lˆ fuori c' la vostra mente.' Queste sono le basi di The Sputnik Observatory, un ambizioso progetto di documentazione e rappresentazione della cultura contemporanea. Sputnik - letteralmente 'compagno di viaggio'- nasce dall'idea che tutte le nozioni e le tematiche siano in qualche modo connesse le une alle altre, che i 'sei gradi di separazione' che legano tutti gli esseri umani sulla Terra siano applicabili anche alle loro elaborazioni mentali, e che anche i concetti pi radicali e ritenuti marginali, siano in realtˆ fertile materia d'investigazione e contribuiscano in maniera critica al nostro panorama culturale.... READ MORE...

Lo Shopping Raster Noton

Sperimentazione. La produzione artistica di Carsten Nicolai (aka alva noto), uno dei pochi artisti nell'ambito del l'arte digitale che non ha bisogno di alcuna presentazione,  da sempre caratterizzata da un elemento di costante ricerca: dalle frequenze sonore ai visuals, l'estetica digitale e minimale, in cui noise e glitch si legano alla matematica e a forme geometriche, ha attraversato un'evoluzione che lo ha reso uno degli artisti pi importanti, longevi e affermati del panorama elettronico internazionale. Telefunken (2000), Infinite (1997), Mikro Makro (1997), Polar (2000), Spray (2004), Sonic Lumiere (2003), Logic Licht (2001), Snow Noise (2002) e Syn Chron (2004)... READ MORE...

Visual Music Marathon

L'idea che musica e immagini in movimento fossero in qualche modo connesse risale addirittura a Newton. Ma  soprattutto a partire dai primi del 900, e in seguito con il cinema sperimentale, il video e il digitale negli ultimi decenni, che la Visual Music, la resa cio di musica in immagini (per la maggior parte astratte), ha avuto uno sviluppo considerevole... READ MORE...

You Tube E La Videoarte Accidentale

YouTube ha cambiato radicalmente non solo il modo in cui fruiamo i video, ma anche il ruolo del fruitore e i linguaggi del video. Non pi un semplice spettatore di immagini create da un Artista, l'utente di YouTube diventa sempre pi coinvolto nella creazione di video dalle caratteristiche uniche e peculiari, di tendenze 'viral" inaspettate, che generano a loro volta nuove 'corrent" - il tutto condiviso in Rete... READ MORE...

Cory Arcangel: Adult Contemporary

Cory Arcangel  cresciuto. O per lo meno, cos" suggerisce il titolo della sua ultima personale alla Team Gallery di New York. In Adult Contemporary l'artista espone i suoi ultimi 'divertissments', ripercorrendo suggestioni artistiche, manipolando e reinterpretando la tecnologia che ha segnato gli ultimi decenni - da quella paradossalmente ormai obsoleta a quella ancora in uso, ma forse destinata a diventare tale nel giro di pochi anni... READ MORE...

Federico Solmi: Videoicone E Superstars

irriverenti, surreali, sessualmente espliciti. I video e i quadri di Federico Solmi sono come lui: esuberanti, chiassosi e ironici. L'ultimo (anti)eroe partorito dall'instancabile fantasia dell'artista bolognese trapiantato a New York  nientemeno che un Papa futuristico, sesso-dipendente, che si libra in volo a mo' di Superman sopra al Vaticano, e che una volta finito all'Inferno si lancia in una carneficina in stile Doom . Prima di lui, era toccato a King Kong e a Rocco Siffredi, scatenati in deliri di onnipotenza finiti miseramente con la morte di entrambi.... READ MORE...

Graffiti Research Lab: Writers As Hackers As Artists

A New York, uno dei gruppi pi attivi in questo senso  quello dei GRL - Graffiti Research Lab, think tank creato da Evan Roth and James Powderly che combina tecnologie open source e pratiche di attivismo metropolitano, di cui avevamo giˆ avuto modo di parlare approfonditamente nel corso del numero 23 di DigiMag di Aprile 2007 (http://www.digicult.it/digimag/article.asp?id=791)... READ MORE...