Dreaming Beyond AI è un progetto multidisciplinare e collaborativo creato in rete che unisce artisti, ricercatori, attivisti e politici... READ MORE...
Con l’invito a presentare proposte per “State of the ART(ist)”, il Ministro degli Esteri austriaco e Ars Electronica stanno creando una galleria d’arte virtuale per consentire la realizzazione delle libertà artistiche all’interno di un contesto sicuro.... READ MORE...
No Dancing Allowed (2022), curata da Bogomir Doringer, espone opere volte all’esplorazione del movimento, dei corpi e dello spazio modellati a loro volta dalle restrizioni globali... READ MORE...
arebyte Gallery presenta The Evolution of Ent-: QX, una mostra dell’artista e studiosa di fisica quantistica britannica Libby Heaney, la prima esperienza immersiva che sfrutta il quantum computing sia come mezzo sia come soggetto.... READ MORE...
Nxt Museum opens UFO – Unidentified Fluid Other, an exhibition curated by Bogomir Doringer, on 11 June. Taking over the entire museum, the exhibition features a series of large-scale, multi-sensory art installations, mostly new commissions, that investigate who we are becoming in virtual worlds.... READ MORE...
Grid Island rimarca “la produzione come la condizione e il processo di generare discorsi,” oltre i compiti fondamentali di un museo come collezione, ricerca, mostra ed educazione. Nella storia dell’arte, le opere sono state realizzate in linea con lo sviluppo sociale e tecnologico.... READ MORE...
Quali relazioni ci sono tra i media digitali e le performance di genere nei vissuti delle ragazze? Cosa trovano le ragazze nei siti di social network? In che mo... READ MORE...
Con saggi di: Adele E. Clarke, Ruha Benjamin, Donna Haraway, Michelle Murphy, Yu-Ling Huang, Chia-Ling Wu, Kim TallBear
Traduzione e cura dell’edizione italian... READ MORE...
Il seguente brano è un estratto del volume "Making Kin, Fare parentele, non popolazioni" di Adele Clarke e Donna Haraway, scelto a cura delle curatrici italiane Angela Balzano, Antonia Anna Ferrante e Federica Timeto, pubblicato da Derive Approdi (2022).... READ MORE...
L’artista belga Emmanuel Van der Auwera è molto più di un attento osservatore dei nostri tempi. Nella sua prima mostra personale in Svizzera... READ MORE...
Le installazioni interattive della mostra raccontano la storia, lunga quasi 30 anni, delle opere d’arte realizzate dalla coppia di artisti austro-francese... READ MORE...
Dal 13 maggio fino al 26 giugno, l’artista e druido moderno Jasper Griepink presiede su un mondo futuristico fatato fatto di suolo fertile dove, oltre a visitare la mostra, sarà possibile partecipare a rituali e performance durante due finesettimana speciali.... READ MORE...
Fuori dal binario è il concept della sesta edizione di Resilienze Festival, un invito a non accettare alcuna forma di riduzionismo, a partire dalle opposizioni ... READ MORE...
L’ elettronica è donna. Media, corpi, pratiche transfemministe e queer è una pubblicazione a cura di Claudia Attimonelli e Caterina Tomeo per Castelvecchi Edito... READ MORE...
Digicult è dal 2005 una delle principali piattaforme in Rete che esamina l’impatto delle tecnologie digitali e delle scienze su arte, design e cultura contemporanea. Digicult è una testata editoriale che quotidianamente si occupa di pubblicare news, informazioni, articoli, interviste, report e saggi. Digicult ha una struttura liquida, siamo un vero e proprio network, una nuova categoria di professionisti mutevole e non classificata, che lavora in attraverso paradigmi estetici, culturali e tecnologici fluidi e condivisi.