Mathias Jansson

Raquel Meyers e la trasmissione Televideo

Raquel Meyers lavora con immagini e fotografie a bassa risoluzione e per performance, web, video e installazioni. Attualmente sta sperimentando modalità di narrazione grafica e testo (ASCII, PETSCII, ecc) insieme al musicista Goto80. Nel settembre di quest’anno Raquel Meyers ha partecipato al festival di Televideo ARD di Berlino.... READ MORE...

Cio’ Che Amo Mi Entra In Testa. Intervista Con Raphael Rosendal

Nel 2000 Miltos Manetas pubblic˜ il famoso Neen Manifesto, in cui descrive una nuova generazione indefinita di artisti che esalta i computer, la simulazione artificiale e coloro che utilizzano il web come la propria galleria. Due anni dopo, Manetas e Peter Lunenfeld presentarono il concetto di Neen in uno spettacolare hijacking del dominio della Biennale del Whitney Museum.... READ MORE...

Arte E Cultura Di Rete A Tallin. L’estonia E La New Media Art

In Estonia, precisamente a Tallinn, Capitale della Cultura Europea 2011,  stata allestita la più grande mostra di quest'anno anno dal titolo Gateways: Art and Networked Culture, ospitata al KUMU Art Museum. Per l'occasione la curatrice tedesca Sabine Himmelsbach ha riunito alcuni dei pi interessanti artisti Europei di New Media Art: Eva e Franco Mattes, Aram Bartholl, Thomson & Craighead, per citare solo alcuni tra i ventisette partecipanti.... READ MORE...

Sparami Da Linz A Venezia

Game Art, ossia la branchia dell'arte contemporanea ispirata dai videogames. Potrebbe essere una modifica artistica di un videogame commerciale esistente o un gioco del tutto nuovo (un Artgame), ma pu˜ presentarsi anche come una forma d'arte molto pi tradizionale: un dipinto, una fotografia, un video o una performance. In generale, nel momento in cui si crea l'opera d'arte e poi la si presenta dinanzi ad un pubblico, per la Game Art diventano essenziali l'estetica, la tecnica e la cultura provenienti dal mondo dei videogames.... READ MORE...

Mirate, Sparate, Poesia! Jason Nelson E La Nuova Letteratura

Anche l'artista e poeta australiano Jason Nelson crea i suoi videogame poetici. Ha realizzato una trilogia composta dalle seguenti opere: Game, Game and Again Game, I made this. You play this. We are enemies e Evidence of everything exploding. Le poesie videogame si basano sui tradizionali videogiochi a piattaforma in cui Nelson unisce testi, fotografie e suoni da diverse fonti di Internet.... READ MORE...

La Sottile Arte Del Glitch. Trucchi Ed Errori

Se uno degli artisti di nuova generazione guardasse il famoso quadro di Marchel Duchamp, Nudo che scende le scale, n.2 (1912), direbbe: 'Ferma, ecco un primo esemplare di glitch art!' Quando Duchamp ha dipinto questo quadro ha lasciato sulla tela le tracce di una persona che scende le scale. Si potrebbe cogliere un effetto visivo simile quando si ha una scheda grafica danneggiata che lascia traccia dell'oggetto in movimento sullo schermo.... READ MORE...

Pain Is Not The Game. Reale E Virtuale Nell’arte Videoludica

Quando gli artisti tedeschi Volker Morawe e Tilman Reiff erano piccoli giocavano con giochi che in qualche modo avevano a che fare con la punizione. Il pi famoso era probabilmente Folter-Mau-Mau - spiega Tilman Reiff. Si trattava di un semplice gioco di carte che prevedeva, per il perdente, una punizione da stabilire in base alle carte che gli rimanevano in mano. Non possiamo non ricordare quella speciale tensione che saliva dalla minaccia di una possibile punizione, quel senso di eccitazione che questa provocava e il sollievo, se riuscivi a scamparla. Non faceva altro che aggiungere pathos all'esperienza.... READ MORE...

Anders Weberg. L’url Come Opera D’arte

Questo fatto, ovvio ma imprescindibile, ha fatto riflettere, tra gli altri, l'artista svedese Anders Weberg con la sua opera The Url is the Artwork. Se digitate www.theurlistheartwork.com/, infatti, verrete indirizzati su una pagina web in cui compare la scritta: The url is The artwork by Anders Weberg, October 2009. In questo caso  proprio l'indirizzo, l'URL, l'opera d'arte. Niente di pi minimalista e sublime per un'opera di net.art.... READ MORE...

Back To The Square. Shinji Murakami E Il Neoarcadismo

Il genere degli RPG fece il grande salto quando Hironobu Sakaguchi present˜ la serie di Final Fantasy nel 1987. Con un simile background storico si potrebbe pensare che il Giappone, come l'Europa e gli Stati Uniti, abbia una tradizione forte con artisti contemporanei ispirati dai videogiochi e che ci siano regolarmente delle mostre di Game Art nel Paese. Dopo tutto, il Giappone  la terra promessa della cultura popolare. Ma con grande sorpresa, la scena della Game Art giapponese,  invece piuttosto tranquilla. Costituisce un'eccezione l'artista giapponese Shinji Murakami, nato a Osaka nel 1980 e cresciuto, a suo dire, seguendo una dieta salutare a base di giochi per computer 8-bit, con La Leggenda di Zelda come gioco preferito.... READ MORE...