Mark Hancock

Realtà astratta e mondo nascosto. Un report frammentato del Resonate 2017

In mezzo alla solita sfilza di progetti finanziati dalle grandi imprese, che molti artisti e designer hanno presentato al Resonate festival di Belgrado quest’anno, si è finalmente visto un filone di opere che mostrano idee attinenti all’impegno culturale e al panorama politico contemporaneo. Nora O'Murcha, al timone del programma delle arti, ha contribuito al festival, con grande piacere da parte nostra, con la sua visione dell’arte e del design, dopo aver curato nel 2015 la mostra "The New Black".... READ MORE...

Rinascita divina. Spacejunk di David Bowen

Davanti a Spacejunk di David Bowen, non si può fare a meno di percepire una forma di pietà religiosa che ha preso forma nello spazio espositivo. I 50 ramoscelli, controllati da servo motori e montati su alti e sottili piedistalli metallici, alzano le braccia come in un atto di supplica, a mano a mano che rifiuti spaziali si sollevano sopra l’orizzonte.... READ MORE...

Kim Asendorf. Censored Censored Chinese News

Dal momento che il Dipartimento per la propaganda del governo Cinese ha persino pi potere del Primo Ministro Wen Jiabao, vale la pena chiedersi quanto possa essere potente la cattiva informazione e la propaganda del governo nel mondo contemporaneo. Il dibattito sulla censura Cinese  stato affrontato in diverse sedi. E certamente tutti sono a conoscenza delle rigide leggi sulla censura a cui il governo ha sottoposto Google e dei continui confronti tra le due parti.... READ MORE...

Decode Exhibition. Software Art Al Victoria & Albert Museum

Quando un'opera d'arte viene considerata oggetto di design? Quando essa ha un fine utilitaristico? E se non lo possiede ma  concepita per racchiudere un concetto che si riferisce all'esperienza umana e che cerca di cogliere qualcosa sull'essenza della nostra esistenza? é proprio questa la prima domanda che mi  passata per la mente quando sono arrivato al Victoria & Albert Museum di Londra per visitare la mostra Decode, aperta al pubblico dall'8 Dicembre 2009 fino all'11 Aprile 2010.... READ MORE...

Vlogging, Poetiche Cinematiche Condivise

I sistemi egemoni della cultura mainstream, dipingono il World Wide Web come il luogo di una serie di grandi siti centrali (ma non per questo globali) controllati da un residuo numero di corporate. I nomi sono noti a tutti coloro che esplorano il mondo mediale moderno: Facebook, Vimeo, Twitter, youTube e altri che o sono scomparsi o stanno soffiando sotto la superficie della nostra conoscenza. Queste piattaforme hanno tutte una loro collocazione specifica, e la maggior parte di noi ormai ne fa un uso incondizionato.... READ MORE...

_augmentology 1[l]0[l]1_: Interfaccia Tra Due Mondi

Il progetto Augmentology 1[L]0[L]1 si estende in una moltitudine di ambienti, come una creatura con molti viticci, esplora e riferisce le informazioni ad un hub centrale, collocato sul blog di Augmentology. Esistente nel virtuale, il compito  quello di esplorare altri mondi sintetici, cercando di riflettere qualcosa della vita al loro interno e nel nostro mondo. L'insieme di idee e progetti che ne consegue pu˜ essere considerato come 'un manuale sintetico della realtˆ', come viene definito da Mez Breeze che ha iniziato il progetto.... READ MORE...