Luigi Pagliarini

The Super Avatars

L'idea del SuperAvatar nasce nel 2007. È un progetto d'opera che, da tempo, coltivavo nella mente parallelamente all'analisi di questioni teoriche poi confluite nella teoria dell'Intelligenza Polimorfa e nella teoria del Big Sieve e che, naturalmente, nel materializzarsi ha assunto connotati nuovi, anche grazie all'intensa cooperazione con due insostituibili coautori: Mr.B.D. ed Andrea Gabriele. Ovviamente, ci˜ rende ancor pi intricata la giˆ difficile impresa di definirne e tracciarne i contorni .... READ MORE...

The Darwinian Composer

Nell'ambito dell'attivitˆ teorica e seminariale che, recentemente, mi ha visto pi volte impegnato nell'introduzione alla teoria dell'Intelligenza Polimorfa (Digicult links it/en), ho sviluppato una serie di paradigmi ed esempi che aiutassero il lettore o l'ascoltatore a comprendere (se non addirittura a percepire) l'inteso legame sviluppatosi tra, da una parte, la psiche e gli stili cognitivi dell'essere umano e, dall'altra, le funzioni tecnologiche semplici ed avanzate, pi tipiche dell'informatica moderna.... READ MORE...

Intelligenza Polimorfa: Parte 2

Per quanto ci  dato di conoscere, l'essere umano  l'organismo pi 'intelligente' per via del fatto che il suo cervello include un numero di funzioni al contempo tanto complesse e sofisticate che, quando in Frames of Mind il neurologo e psicologo Howard Gardner tenta di tracciarne una ricapitolazione arriva ad individuare ben sette sotto strutture: Intelligenza Linguistica; Intelligenza Logico-Matematica; Intelligenza Musicale; Intelligenza Corporeo- Cinetica; Intelligenza Spaziale; Intelligenza Interpersonale; Intelligenza Intrapersonale.... READ MORE...

Robots@play

Ho fatto da poco rientro dalla Danimarca dov' che si  svolta la prima edizione di Robotsatplay. In pi tempi, nel centro storico di Odense, una tra le pi antiche cittˆ danesi, luogo di nascita di Hans C. Andersen e consacrata al Dio Odino, ha avuto luogo quella che a tutti gli effetti si potrˆ presto definire uno tra gli eventi di robotica pi significativi del vecchio continente.... READ MORE...

Ma Quale Cultura?

L'analista Keith Ablow denuncia lo stato di degrado mentale generalizzato, riscontrabile tra gli odierni teen-agers, un profondo distacco dal Sé, di una societˆ che ha costruito e sta costruendo personalitˆ che si disgiungono dalla realtˆ e di ragazzi e ragazze che sono partecipanti e contemporaneamente osservatori della loro vita, quasi fossero attori che interpretano se stessi... READ MORE...

Informatica

Evidentemente, qualsiasi forma d'intelligenza artificiale, qualsiasi espressione algoritmica, sia essa nata per la navigazione in spazi fisici che in luoghi mentali,  un'istanza della pi ampia gamma di problemi relativi all'automazione dell'informazione, cio: informatica. L'argomento in questione esige, quindi, una certa severitˆ d'ordine etico e morale, anche considerate le ricadute politiche e sociali che sottende... READ MORE...

Alive Art, Maurizio Bolognini

In Dall' 8 al 26 giugno 2005 Maurizio Bolognini ha presentato con, Macchine programmate 1990-2005, una selezione dei suoi lavori pi significativi , nell'ambito della rassegna 4 Rooms presso il Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce di Genova. L'artista, che si occupa di tecnologie digitali dagli anni Ottanta,  da considerarsi sicuramente tra gli artisti pi radicali nell'ambito delle arti elettroniche, oltre che una reale ed evidente ereditˆ storica del futurismo italiano... READ MORE...

Luca Tanzini, Musica@colori

Luigi Pagliarini presenta Luca Tanzini, autore di Musica a Colori,  un'artista multimediale toscano, da anni presente sulla scena elettronica underground, che ha giˆ avuto modo di rendersi visibile, in Italia e all'estero, con la famosissima e premiatissima performance Universal City, fondata sull'uso del software RandomCinema, una creatura dello stesso autore che ha varcato, tecnicamente, fisicamente e concettualmente, non poche frontiere... READ MORE...

Non_sensor By Infulentia

Il problema cardine dell'Intelligenza artificiale non  tanto la significativitˆ di un algoritmo, di una pura e semplice soluzione informatica, quanto il suo relativizzarsi al sistema d'appartenenza, ovvero, quel sistema input-output che di per sé ne delinea l'interesse e l'efficacia. Ne consegue che l'interfaccia , o diviene, la modalitˆ attraverso la quale connettiamo diverse forme di logica... READ MORE...

Con L’arte Nella Mente E La Mente Nell’arte

In che relazione sono arte e mente? Che ruolo ha la scienza nell'esplicitarsi di tale legame? Quale di queste discipline guida il processo di evoluzione del pensiero umano?Non  affare semplice cercare di dare una lettura della storia dell'arte moderna in relazione all'evolversi delle tecnologie e delle scienze che studiano i processi mentali.Luigi Pagliarini ci parla di esperimenti storici come Fluxus, Artificial Life, Karl Sims, Genetic Images, Artificial Painter... READ MORE...