Federica Fontana

Siamo pronti per una nuova rivoluzione? Riflessioni dopo il Signal 2019

Nel complesso il tema dell'edizione 2019 del Signal, che si è svolta dal 10 al 13 ottobre, è stato la rivoluzione: il 30° anniversario della Rivoluzione di Velluto in Repubblica Ceca ma anche quella presente e futura legata ai cambiamenti climatici, sociali e tecnologici del nostro tempo. Report e intervista di Federica Fontana... READ MORE...

Dal reale al digitale e ritorno. Il CYFEST 12 affronta l’identità digitale e la sua essenza mutevole

Quello dell'ID è un concetto ampio e multiforme che l'arte ha affrontato fin dall'alba dei tempi. La "ID. ART:TECH EXHIBITION" a Venezia intende approfondire tutte le diverse sfumature e significati che questo concetto ha acquisito nel nostro presente digitale, giustapponendo new media art e tecnologia ai ritratti contemporanei.... READ MORE...

Come toccheresti un’immagine? Intervista con Lucy Hardcastle

Siamo sicuri di essere ancora in grado di distinguere ciò che è “reale” da ciò che è puramente digitale? Federica Fontana intervista Lucy Hardcastle, una designer e artista interdisciplinare – anche se lei preferisce considerarsi più come un'artigiana digitale – di 26 anni che a Londra gestisce uno studio specializzato nella creazione di straordinarie e uniche esperienze visive utilizzando CGI, rendering digitale e soffiatura del vetro.... READ MORE...

“Species and Beyond”: rovesciare la visione antropocentrica al KIKK festival 2018

Partito come un festival nazionale – pur essendo già internazionale a livello di curatela – KIKK si è evoluto in un evento di risonanza sempre maggiore. Anno dopo anno è diventato sempre più strutturato configurandosi come un ambiente aperto e collaborativo che cerca di anticipare le sfide future con un approccio interdisciplinare. Passando per Next Utopia, Invisible Narratives e Interferences, il festival è approdato alla sua 8a edizione intitolata Species and Beyond segnando uno scarto con la tradizionale visione antropocentrica del mondo.... READ MORE...

Lungo I flussi dei minerali: un’indagine sui rifiuti elettronici. Intervista con Formafantasma

Ore Streams è l'ultimo progetto di Studio Formafantasma: una ricerca di oltre due anni focalizzata sull'estrazione di superficie, l'e-waste e gli scarti digitali che ha preso forma in un'installazione composta da arredi d'ufficio interamente realizzati con componenti elettronici riciclati. Ecco cosa ci ha raccontato il duo sui risultati di questo lavoro e sui suoi sviluppi futuri.... READ MORE...

Dove le leggi della natura si confondono: intervista a Ryoichi Kurokawa

Con il suo ultimo lavoro ad/ab Atom, Ryoichi Kurokawa continua a sfidare lo spettro dei sensi umani attraverso tecnologie visive all'avanguardia e strutture generate dal computer. Dopo la sua residenza all'INL ha accettato di rispondere alle nostre domande e ci siamo ritrovati a parlare dell'infinitamente piccolo, della magia della natura e del delicato equilibrio tra arte e tecnologia.... READ MORE...

Non solo una questione di geni: il genoma umano in mostra al MUSE

Oggi più che mai, dai laboratori dei centri di ricerca,i temi caldi del dibattito scientifico si riversano nelle nostre case scatenando discussioni non meno accese. In un panorama come questo, il MUSE di Trento ha da poco inaugurato la mostra Genoma Umano: quello che ci rende unici, dedicata a conoscere più a fondo il nostro patrimonio genetico e il suo ruolo fondamentale nel definirci come individui.... READ MORE...

Percepire l’invisibile. Intervista ad Afroditi Psarra

Con i suoi abiti affascinanti e distopici Afroditi Psarra ha contribuito a spingere ulteriormente la ricerca sul potenziamento corporeo unendo tradizione popolare, cultura pop, elettronica fatta a mano e linguaggi di programmazione, e veicolando anche questioni sociali, biologiche e ambientali. Gli ultimi sviluppi del suo lavoro includono Cosmic Bitcasting, una tunica che permette al corpo umano di percepire le radiazioni cosmiche e di caricare tutti i risultati su un computer.... READ MORE...