Daniela Silvestrin

Sfidando la percezione. “SIN”, la prima personale di Mario de Vega

Era nel 1959 che Yves Klein servì a tutti i visitatori dell’opening della sua mostra Le Vide (Il Vuoto) a Parigi un cocktail blu, preparato dalla celebre brasserie La Coupole: una miscela speciale di gin, Cointreau, e blu di metilene, che causò l'urina di coloro che lo bevvero a diventare blu per circa una settimana (la durata della mostra di Klein).... READ MORE...

Dialoghi sulla “Bioarte” #1. Una conversazione con Jens Hauser

La serie "Dialoghi sulla Bioarte" inizia con un intervista a Jens Hauser – curatore, scrittore e giornalista culturale tedesco con sede a Parigi – realizzata lo scorso giugno. Hauser ha curato alcune delle mostre più importanti nel campo dell'intersezione tra arte e biologia, tra cui: L'Art Biotech (2003), una mostra di arte biotecnologia al National Arts and Culture Centre Le Lieu Unique a Nantes; Still, Living (2007) alla Biennale of Electronic Arts a Perth; sk-interfaces (2008) a FACT e synth-ethics (2011), una mostra a Vienna sulla biologia sintetica al confine tra arte e scienza. Oltre a curare mostre, Jens Hauser ha anche pubblicato numerosi saggi, tenuto conferenze e insegnato sul tema dei problemi tassonomici e sulla "Biomedialità".... READ MORE...

Resource For Transmedial Culture. Un Nuovo Progetto Di Transmediale

L'attesissima edizione 2012, in programma dal 31 Gennaio al 5 Febbraio prossimi, prevede due importanti novitˆ: la presentazione di Kristoffer Gansing, in veste di nuovo direttore artistico, e del progetto reSource for transmedial culture, sviluppato e curato da Tatiana Bazzichelli. Il tema, da cui il titolo di questa venticinquesima edizione sarˆ in/compatible in/compatibile, e in vari modi condurrˆ il visitatore indietro nel tempo, alle origini del festival, proiettandolo al contempo verso il futuro dell' era digitale... READ MORE...