Caterina Tomeo

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona

Il 30° compleanno di Sónar Barcellona – che si è tenuto dal 15 al 17 giugno 2023 presso la Fiera Montjuïc e la Fira Gran Via – ha superato di gran lunga le aspettative del pubblico e della critica internazionali, confermando la grande risonanza culturale, ma soprattutto la capacità di rimanere in cima alla classifica dei migliori festival dedicati allo sperimentalismo nel campo della musica, della creatività e della tecnologia. Una line up spaziale che ha ospitato più di cento artisti intergenerazionali, provenienti da tutto il mondo, trasportando il pubblico verso universi altri, attraverso una proposta di ricerche sonore e artistiche, originali, innovative e tecnologicamente avanzate. Una tre giorni intensa e ricca di dj set, live show ed installazioni di altissimo livello, incentrate sulla attuale e futura interrelazione tra arte, scienza e cultura digitale.... READ MORE...

Tecnologia avanzata, lavoro profetico e misteriosi significati di vita. Intervista a 404.zero

Prendendo come punto di partenza le loro più incontenibili fascinazioni per la morte, l’ignoto e il cosmo, 404.zero costruiscono un’emozionante, precisa, pittorica code-art, che affronta grandi questioni filosofiche e fornisce risposte ipnotizzanti ma altamente speculative. Intervista di Caterina Tomeo... READ MORE...

Fabio Perletta, l’artista-sciamano. La ritualità dell’arte.

In questo momento di forte perplessità intorno alla capacità di artisti e curatori di creare nuovi eventi che possano funzionare sulle piattaforme virtuali, coinvolgendo in modo attivo e diretto il pubblico, sono stata invitata a partecipare a …mai i propri … nell’ambito di BRUMA MMXX, una performance di Fabio Perletta – straordinario artista sonoro, curatore e docente di sound design – che è stata trasmessa in diretta streaming sulla piattaforma del progetto Aequusol. Articolo di Caterina Tomeo.... READ MORE...

Luigi Turra, profeta del vuoto e dell’invisibile

Turra, sound artist, compositore riduzionista, elettroacustico ed esperto di musica concreta, ha presentato un nuovo lavoro che esplora l’equilibrio acustico tra il silenzio e la percezione tattile del suono, temi centrali della sua ricerca. L'opera, "Tactile.Surface" (2019), indaga in modo radicale ed alchemico l’utilizzo sia delle tecniche analogiche sia digitali per manipolare e ri-assemblare i suoni.... READ MORE...

Un’opportunità per (ri)ascoltare attentamente il mondo: Una chiacchierata con Chris Watson

Secondo Chris Watson, uno dei principali recordisti di suoni della natura e delle zone più remote della Terra, il lockdown ha cambiato la nostra percezione del suono ed è diventata una straordinaria opportunità per ascoltare l’ambiente domestico delle zone urbane e interagire di nuovo con la natura circostante. Intervista di Caterina Tomeo.... READ MORE...

“Objects and Sounds”. Le immagini come tentativo di rappresentare i suoni stessi

Nel cuore del quartiere San Lorenzo di Roma, si trova il Pastificio Cerere che costituisce un importante spazio di sperimentazione per la capitale. Negli anni Settanta il Pastifico Cerere è stato trasformato da spazio industriale – fabbrica di farina e di pane che riforniva la capitale – a luogo deputato all’arte con un unico obiettivo: condividere l’ideologia del fare e dell’operare come terreno culturale nel quale discutere e incontrarsi ogni giorno. Report di Caterina Tomeo... READ MORE...

Sónar + D 2019: il festival urbano della musica del futuro

Giunto splendidamente al suo 26° compleanno, il Sónar festival di Barcellona ha confermato la sua vocazione culturale, sociale e politica. Il plus del Sónar è la capacità di intercettare non solo le eccezionalità, ma soprattutto la ricerca e la sperimentazione, ospitando djset, concert, live performancele, audiovisual performance e installazioni multimodali, con particolare attenzione alle ultime tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi. il report di Caterina Tomeo.... READ MORE...

Club to Club 2018 condicio sine qua non della ricerca musicale e artistica internazionale

Secondo Caterina Tomeo la diciottesima edizione di Club to Club è stata davvero fiammante, con un numero sorprendente di visitatori - quasi 60.000 - provenienti da 42 paesi diversi: il 75% dall’Italia e il 25% dal resto dell’Europa. Il festival torinese - grazie alla guida del suo padre fondatore - ha raggiunto la maturità a livello internazionale, non a caso dedicando questa ultima edizione alla poesia, quella stessa poesia e spiritualità che nel vecchio secolo pittori astratti come Wassilj Kandinskij ricercavano nel linguaggio musicale di compositori quali Arnold Schönberg.... READ MORE...

Reimmaginare il nostro universo dopo Einstein: la mostra Gravity al MAXXI di Roma

Fino al 29 aprile al MAXXI di Roma è in corso Gravity, una mostra curata da Luigia Lonardelli, Vincenzo Napolano e Andrea Zanini e dedicata alla teoria della relatività generale di Albert Einstein, che esplora la fisica moderna e il rapporto di interdipendenza tra arte e scienza che è alla base della ricerca contemporanea, al limite tra passato e presente, materiale e immateriale.... READ MORE...