Carla Langella

hyle. Dialoghi transdisciplinari sul design

Al Riot Studio di Napoli una mostra curata da Francesco Dell'Aglio, Enza Migliore e Chiara Scarpitti presenta una dimensione inconsueta del design italiano, in cui arte, design, poesia e artigianato dialogano tra loro intrecciandosi in una serie di progetti e visioni che propongono ciascuno un diverso modo di sentire la città.... READ MORE...

La concretizzazione materica dei principi scientifici

Alcuni designer ed artisti si propongono di tradurre principi scientifici legati al rapporto tra artificiale e biologico attraverso oggetti tridimensionali, che possono essere impiegati come “concretizzazioni” materiche che cristallizzano fenomeni e conoscenze. Un esempio è quello dei gioielli customizzati ottenuti mediante generazione parametrica a partire dal DNA.... READ MORE...

La dissoluzione del confine tra biologico e sintetico

L'evoluzione delle conoscenze delle bio-scienze, come la biologia sintetica, la bio-robotica, la bioingegneria dei materiali, la bioinformatica, influenza l'arte ed il design contemporanei che si trovano, sempre più, a considerare il loro ruolo di responsabilità nel trasmettere alla società, attraverso espressioni critiche, interpretazioni e linguaggi accessibili e appropriati... READ MORE...

Graphical Abstracts: la visualizzazione della scienza

L’attenzione verso il modo di agire del design, che hanno dimostrato gli ambiti economici e del marketing attraverso il design thinking sta iniziando a comparire anche negli ambienti scientifici. Il design può fornire alla scienza un supporto nella comunicazione ma anche indicazioni su come occupare nuovi spazi di azione, proporre nuove tematiche che rispondano alle esigenze della società e del mercato o stimolare la “capacità creativa” della scienza.... READ MORE...

Nuovi Protocolli Progettuali. Transizioni Tra Design E Scienza

Nell'ultimo decennio il settore del design ha dimostrato un interesse sempre maggiore verso la possibilitˆ di implementare la ricerca scientifica nei propri prodotti, asservendosi di strumenti e metodi basati sull'integrazione multidisciplinare, nonch su criteri caratterizzati da un rigore di matrice sempre pi scientifica. Il design contemporaneo mira a promuovere processi di innovazione e sperimentazione, in cui design e scienza si avvicinano, si intersecano e si fertilizzano.... READ MORE...

Science Premia La Biomimetica. L’immagine Scientifica Come Arte

Un Team di ricercatori della Seconda Universitˆ di Napoli, composto dal Prof. Mario De Stefano del Dipartimento di Scienze Ambientali, Facoltˆ Scienze del Farmaco per Ambiente e Salute, da me per il Dipartimento di Industrial Design Ambiente e Storia, Facoltˆ di Architettura Luigi Vanvitelli e dalla Dott.ssa Antonia Auletta,neolaureata in Disegno Industriale presso la stessa Facoltˆ,  stato premiato con una menzione d'onore nell'ambito dell'edizione 2009 della International Science and Engineering Visualization Challenge, la prestigiosa competizione internazionale di fotografia scientifica organizzata dalla National Science Fundation e dal magazine Science.... READ MORE...

Intelligenze Fluttuanti

Nella 'societˆ liquida', come la definisce Zygmunt Bauman in 'Modus Vivendi. Inferno e utopia del mondo liquido', le strutture che delimitano lo spazio dei comportamenti, delle abitudini e delle forme sociali e individuali si dissolvono, creando un contesto caotico e dinamico, in continua trasformazione in cui uomini e donne contemporanei si trovano a dovere passare, continuamente e freneticamente, da un ruolo sociale all'altro. Famiglia, lavoro, vita sociale si alternano, fino a sovrapporsi, pure avendo esigenze e bisogni spesso distanti l'uno dall'altro.... READ MORE...

Strategie Biologiche A Servizio Del Design

Con la definizione hybrid design viene proposto un approccio progettuale che si propone di mutuare nella cultura del progetto la complessitˆ insita nelle logiche, nei codici e nei principi del mondo biologico. Nell'hybrid design le qualitˆ complesse tratte dal mondo biologico vengono trasferite al design di prodotti e servizi innovativi come una sorta di 'nuovo codice genetico'.... READ MORE...