Beatrice Ferrario

La Scultura Digitale Guarda A Nord

Sabrina Raaf, una giovane ma giˆ affermata artista di Chicago, si diletta nel creare opere d'arte a metˆ tra la scienza e la tecnologia, natura e meccanica. Nelle sue sculture ci sono continui riferimenti al mondo reale, ma Sabrina trasforma i paesaggi familiari osservati, portando alla luce quegli aspetti che sono invisibili al nostro occhio, perché troppo grandi o troppo piccoli... READ MORE...

Mutaforma: Il Personale E’ Collettivo

Mutaforma: il personale  collettivo. Un nome rubato dall'immaginario cyborg: Intelligenza Collettiva. é la nuova frontiera raggiunta da Evilia di Leonardo e Daniele Tito, ideatori del progetto multimediale Mutaforma. Collective Intelligence utilizza le risorse audio e video che offre la rete e le manipola per dare vita a creazioni artistiche. Parola d'ordine: sharing. La condivisione diventa mezzo per accedere alla conoscenza individuale e trasformarla in risorsa collettiva... READ MORE...

Inviting Horror: Unisciti Alla Paura

In quest'epoca di seconda modernitˆ o modernitˆ riflessiva, come la definisce il sociologo del rischio Ulrich Beck, chi non ha mai provato paura? Viviamo nella minaccia di rischi globali e ad alto potenziale distruttivo, alimentati e sfruttati dalle strutture del potere, che tentano di garantire ai propri cittadini il senso di sicurezza, in cambio della restrizione delle libertˆ individuali... READ MORE...

Devizioni Artistiche E Confronti In Rete

Deviant ART  pi di un sito web orientato all'arte. È una galleria virtuale dove gli artisti espongono le loro opere digitali e chiacchierano con i visitatori. È un luogo di lavoro, dove giovani promesse alla ricerca di ingaggi si fanno notare. È un luogo sociale, dove ci si conosce, si critica, si litiga, si cresce. È un luogo politico, dove si discute di pubblica morale, ci si confronta con la legge sul diritto d'autore e, talvolta, anche con la censura. È una community, con tutti i pregi e difetti che ha un piccolo sistema sociale... READ MORE...

L’altra Tv Si Fa Con Un Modem

Pensate a immagini intermittenti, a scritte in bianco e nero, alle interferenze dei vecchi televisori. Pensate a filmati graffianti, shockanti, divertenti, provocanti, irridenti. Immaginate un sito Internet in contro-tendenza, che vi impone gli orari in cui potete accedere alle sue pagine. E una emittente televisiva che si prende gioco della televisione e dei suoi personaggi. Una tv che mira alla limitazione dei consumi, invece di favorire l'audience propinando al telespettarore-utente programmi non-stop, che soddisfino la domanda e all'occorrenza ne creino una indotta. 56KTV Bastard Channel  tutto questo e molto altro.... READ MORE...

Computer Sicuro, Ma Per Chi?

é in arrivo l'ennesima batosta in materia di diritti digitali. Si tratta del Trusted Computing ed  un sistema hardware e software che impedisce di eseguire sul proprio computer programmi non autorizzati. Sponsorizzato come la soluzione a spam e virus che fanno impazzire gli utenti Windows, in realtˆ di affidabile ha ben poco. O meglio, i concetti di affidabilitˆ e sicurezza non sono pensati per l'utente, quanto piuttosto per le case produttrici di software, che avranno il pieno controllo dei programmi che potranno venire eseguiti su quel computer affidabile e dei file che potranno essere scambiati con altri computer non affidabili... READ MORE...

Netopticon, Attivismo E Sorveglianza Globale

Non lasciatevi trarre in inganno dal nome, che a prima vista suggerisce un incrocio tra l'ultima trovata da smanettoni e uno strumento di diagnosi oftalmica di nuova generazione. Per comprendere il progetto artistico di un gruppo di attivisti che vivono in Israele  per˜ d'obbligo una premessa. Era il lontano 1787 quando il filosofo Jeremy Bentham ide˜ il Panopticon, l'architettura di una prigione ideale... READ MORE...

Dare Un Volto Alla Rete

é l'ambizioso tentativo di Yuval Shavitt, studioso israeliano dell'Universitˆ di Tel Aviv e ideatore del progetto DIMES, l'acronimo di Distributed Internet Measurement  Simulations. A sua volta parte del progetto Evergrown, un consorzio di ricerca di cui fanno parte 20 universitˆ sparse in tutto il mondo, DIMES ha l'obiettivo di mappare la Rete delle reti e ricostruirla graficamente... READ MORE...