Alessio Galbiati

Il cinema ai tempi del workflow. La rivoluzione digitale e l’Ancien régime della critica

Nel 2007, quando ho cominciato a collaborare con Digicult e a scrivere su Digimag, ho discusso con il suo direttore, Marco Mancuso, di quali potessero essere le zone di intersezione fra le arti digitali e il cinema. All’epoca ero ancora abbastanza fresco dagli esami universitari di un corso di laurea in studi cinematografici interamente basato su testi che adottavano una terminologia distante anni luce dalle concrete pratiche del “fare” cinema. Sei anni dopo il cinema si è definitivamente e totalmente digitalizzato, ma il linguaggio della critica è rimasto pressoché immutato.... READ MORE...

L’immagine Conturbante. Intervista Con Francesca Fini

Francesca Fini  una donna-immagine: produttrice di immagini (statiche ed in movimento, reali e sintetiche) attraverso l'utilizzo di differenti linguaggi: dalla performance alla regia, dall'interaction design alla (hyper) grafica, passando per una miriade di ibridazioni e contaminazioni. Nel corso degli anni si  cimentata con diversi media, esordendo addirittura nel '96 con il romanzo (di autobiografica formazione) 'Cos" parlo Mickey Mouse', per passare poi a lavorare per il cinema e la televisione. La sua formazione multidisciplinare  divenuta la forza e la caratteristica dalla quale partire per costruire una propria organica ed originale carriera artistica. Il corpo  per lei territorio sensibile con il quale esplorare suggestioni e riflessioni sull'ancestrale (a)modernitˆ dei bisogni e delle necessitˆ dell'uomo (meglio, la donna) e della sua rappresentazione, ma soprattutto campo di battaglia entro il quale, e con il quale, articolare azioni e gesti che diventino altro da sé. Corpo manufatto ibridato con tecnologia concettuale d'ispirazione cyberpunk (low-tech femminista alla luce del 'Manifesto cyborg' di Donna Haraway, testo-faro dell'artista romana).... READ MORE...

Bennet Pinpinella: Eccentrico E Graffiante Sperimentatore

Bennet Pimpinella  un artista geniale, classe 1977, ha studiato cinema all'Accademia dell'immagine de L'Aquila e lavora stabilmente nel cinema e nella televisione,  fra le altre cose assistente di Vittorio Storaro. Bennet  un eccentrico sperimentatore di immagini in movimento, il suo cinema, integralmente visibile dal suo sito,  pura gioia per gli occhi e lo spirito. In equilibrio perfetto fra il paradigma analogico e quello digitale  un perfetto esempio delle potenzialitˆ messe a disposizione dalla rete per l'espressione del proprio talento creativo.... READ MORE...

Rip: A Remix Manifesto. Uno Spettro Si Aggira Per La Rete

Non sono certo per˜ che RiP: A remix manifesto (USA/2008) rientri appieno in questa tipologia; forse la cosa  stemperata dal fatto che giˆ dal titolo dichiara la propria vena retorica e probabilmente anche dal fatto che ne condivido la tesi di fondo. Un manifesto, da Marx ed Engels in poi,  un testo a tesi volto a definire una propria Weltanschauung, che si pone quale fine la conquista alla propria causa del fruitore ma soprattutto la creazione d'un fronte comune che condivida riferimenti culturali e rivendicazioni politiche. Parafrasando il celebre incipit del manifesto del partito comunista si potrebbe dire, a proposito del documentario diretto da Brett Gaylor:... READ MORE...

Ken Jacobs: Il Demiurgo Dell’immagine In Movimento

Mentre scrivo questo 'pezzo' la dodicesima edizione del Sonic Acts volge al termine e come ogni evento che si appresta alla conclusione lascia nell'animo di chi era presente, come pure di chi non c'era, l'enorme ansia della perdita che non  solo lo scivolare via d'un momento presente che si vorrebbe eterno, ma il timore dell'essersi lasciati sfuggire qualcosa da sotto il naso: un'intuizione, un momento, un bagliore irripetibile per sempre andato.... READ MORE...

Tech Stuff, Manuale Video Di Musica Elettronica

Questo articolo  tre cose diverse allo stesso tempo. Da una parte  la prosecuzione d'un intervista che ho realizzato a Lucia Nicolai (Responsabile Editoriale di Qoob) ed uscita ad Ottobre 2007 sul numero 28 di DigiMag, un approfondimento volto ad una maggiore comprensione dell'autore/utente che per primo  stato valorizzato da questa televisione sperimentale, ovvero Giorgio Sancristoforo, meglio conosciuto con il nome d'arte di Tobor Experiment... READ MORE...