Streaming live
23 - 28 / 02 / 2021

I Rencontres Internationales Paris/Berlin mettono in discussione gli spazi ibridi e offrono un’esperienza audiovisiva unica in diretta dall’auditorium del Louvre.

Grande evento dedicato al nuovo cinema e all’arte contemporanea, i Rencontres Internationales Paris/Berlin si svolgeranno dal 23 al 28 febbraio 2021, in diretta streaming dall’auditorium del Louvre. Questa nuova edizione avrà forma ibrida per ripensare le nozioni di spazio e tempo culturale condiviso, con eventi e programmi registrati e trasmessi in diretta sul sito dell’evento, così come in uno spazio online immersivo sviluppato per l’occasione.

Questo spazio sperimentale offrirà un’esplorazione unica del luogo, dall’emblematica piramide del Louvre alle parti nascoste dell’auditorium, utilizzando fotogrammetria e scansioni 3D. Attraverso un semplice browser, i visitatori potranno immergersi nel programma e scoprire una versione aumentata dell’evento.

Concepita come un laboratorio di scoperta e di riflessione, la manifestazione offre una rara apertura sulla creazione audiovisiva contemporanea. Approcci documentari, invenzioni sperimentali, video, forme ibride e multimediali: il programma è il risultato di una ricerca approfondita e di inviti ad artisti di spicco del mondo del cinema e dell’arte contemporanea. Alla presenza di artisti e cineasti provenienti da tutto il mondo, in loco o a distanza, questa nuova edizione offre un programma eccezionale, riunendo 122 opere provenienti da 39 paesi, artisti di fama internazionale accanto a giovani artisti presentati per la prima volta.

L’intero evento si terrà online con accesso gratuito.

Il festival nel dettaglio

Il tema selezionato è lo spazio ibrido, ricorrerà all’interno di tutto il programma e rappresenterà l’occasione per una riflessione sul futuro delle forme audiovisive e delle loro modalità di distribuzione. Questa nuova edizione sarà ricca di eventi: carta bianca per un’icona dell’arte multidisciplinare, Laurie Anderson (USA) e per un artista difficilmente ascrivibile a una categoria, Apichatpong Weerasethakul (Thailand), il cui nuovo lungometraggio è tra le uscite cinematografice più attese del 2021, e una proiezione speciale con Heinz Emigholz (Germany), personaggio di rilievo nel cinema europeo contemporaneo.

Verranno presentati, inoltre, i nuovi lavori di George Drivas (Grecia – si noti la sua partecipazione alla 57esima edizione della Biennale di Venezia e presso il Museo Nazionale di Arte Contemporanea di Atene), Salome Lamas (Portogallo – Berlinale, Museo Nazionale di Arte Contemporanea del Chiado a Lisbona), Christelle Lheureux (Francia – Centro Pompidou, Jeu de Paume), Masbedo (Italia – MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Festival di Locarno), John Menick (USA – Documenta (13), MoMA PS1), Wojciech Pus(Polonia – Museo d’Arte Moderna di Varsavia), Ben Rivers (UK – Tate Modern, Whitechapel Gallery), Stéphanie Roland (Belgio – Biennale di Venezia, Rencontres d’Arles), Ubermorgen (Austria/Svizzera – Whitney Museum, Biennale di Liverpool), e molti altri.

Per sei giorni, l’auditorium del Louvre sarà il prisma di un’esuberanza autentica, artistica e culturale. Quali sono le specificità della nostra cultura visiva contemporanea? Quali sono le peculiarità e le convergenze delle pratiche artistiche tra il cinema moderno e l’arte contemporanea? Quali sono le questioni estetiche, sociali e politiche che affrontano oggigiorno gli artisti? E nel contesto pandemico di crisi sanitaria da COVID-19, in che modo è possibile reinventare gli eventi o sé stessi, come artisti e spettatori, in chiave sostenibile?

Immancabile appuntamento ad accesso gratuito, aperto ai professionisti e ai non addetti ai lavori, Rencontres Internationales Paris/Berlin è una piattaforma europea unica nel suo genere: uno spazio per lo scambio e l’esperienza, con una rara sensibilità alla creazione audiovisiva contemporanea e un’attenzione particolare agli approcci insoliti.


Diretta streaming e accesso gratuito ai link art-action.org/live e louvre.fr/films