La piattaforma SHAPE per la musica innovativa e l’arte audiovisiva, sostenuta da Creative Europe, annuncia la propria lista di artisti del 2016. La selezione degli artisti per il secondo anno della piattaforma, colloca tradizionalmente una vasta scelta di progetti audiovisivi e artisti sonori accanto ad opere musicali che vanno dal post-grime alla techno, dall’improvvisazione libera agli esperimenti con il field recording. La piattaforma è diretta dall’unione di 16 festival europei, tra cui RIAM, UH Fest, Unsound e CTM.
Il progetto SHAPE, un’iniziativa nata tre anni fa e co-finanziata dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, riunisce 16 organizzazioni europee non profit attive nella rete ICAS – International Cities of Advanced Sound – alla fine di creare una piattaforma tesa al sostegno, alla promozione e allo scambio di musicisti emergenti e artisti interdisciplinari dal carattere innovativo e ambizioso, e che siano interessati al suono.
SHAPE sta per “Sound, Heterogeneous Art and Performance in Europe”. Ogni anno la piattaforma seleziona 48 tra musicisti e artisti che partecipino a un insieme di performance live, residenze, workshop e dibattiti nel corso dei festival e degli eventi speciali aderenti all’iniziativa.
I team curatoriali dei 16 festival e iniziative SHAPE si riuniscono ogni anno per selezionare 48 artisti. L’elenco non è stato creato secondo distinzioni di genere, età o popolarità, ma piuttosto in base ai valori fondamentali dell’originalità creativa e della sperimentazione ben riuscita.
Un accento particolare è stato posto sull’inserimento di artisti emergenti e sottoesposti, avendo cura anche di rappresentare scene locali dei festival e centri artistici coinvolti.
Sul piano musicale, la lista degli artisti 2016 stilata da SHAPE non è meno differenziata di quella dell’anno scorso: è possibile trovare il musicista polacco Piotr Kurek con il suo progetto da dancefloor Heroiny accanto all’improvvisatrice viennese Susanna Gartmayer e il suo clarinetto basso, oppure il duo industrial techno di Bruxelles Orphan Swords a fianco della vocalist e compositrice norvegese Stine Janvin Motland.
Questo eclettismo innanzitutto è causa dei diversi interessi dei festival coinvolti; in secondo luogo, le scelte dei curatori di SHAPE sono state influenzate dal desiderio consapevole di individuare correnti di idee nuove e influssi inaspettati che evadano i confini delle categorie di genere.
Nonostante un interesse generale a lavorare con artisti emergenti si notano anche diversi collegamenti con etichette discografiche indipendenti e famose: la nuova lista include la compositrice svedese Klara Lewis, il cui album di debutto Ett è stato pubblicato da Editions Mego, il produttore berlinese M.E.S.H., il cui primo album abstract grime Piteous Gate è stato pubblicato da PAN, e il quartetto di produttori britannici Killing Sound – tutti provenienti dalla famiglia Young Echo – le cui prime due registrazioni sono state pubblicate da Blackest Ever Black.
La sezione della lista dedicata all’arte sonora e audiovisiva è caratterizzata da una rassegna altrettanto caleidoscopica: la spiccata ingegnosità dell’artista slovacco Jonáš Gruska, che nelle sue installazioni sonore site-specific inserisce oggetti di natura industriale, contrasta con l’estetica articolata dei Clock DVA in collaborazione con TeZ, la cui opera audiovisiva minimale PV 868 utilizza luci monocromatiche lampeggianti che producono un effetto particolare nello spettatore, consentendo ai pattern visivi mobili di emergere direttamente nella sua mente; il duo composto da Gas of Latvia e Katrīna Neiburga presenta invece una fusione surreale di musica d’ambiente e proiezioni cinematografiche.
Il primo showcase di SHAPE del 2016 si terrà al CTM festival di Berlino (29 gennaio 2016 – 7 febbraio 2016), con la partecipazione di Peder Mannerfelt, KABLAM, Charlotte Bendiks e T’ien Lai e gli ex allievi di SHAPE 2015 Aisha Devi e Borusiade.
Il 4 febbraio la piattaforma di collaborazione a ingresso libero Meet & Greet presente al CTM 2016, offre un’opportunità di conoscenza e scambio nell’ambito dei vari progetti in cui è coinvolto il CTM, tra cui SHAPE. La rappresentante SHAPE Lucia Udvardyova discuterà con l’ex allievo del 2015 Marco Donnarumma, a proposito della sua esperienza e dei consigli utili per gli artisti emergenti interessati a partecipare.
Lista completa degli artisti SHAPE 2016: 9th Cloud & CyrilMeroni (FR), AndiStecher(AT), AntiVJ(INT), BAKK(NL), BusterKeaton(HU), CharlotteBendiks(NO), DeliGleba&GilDelindro(PT/DE), ErasedBodies(IT), GasofLatvia& KatrīnaNeiburga(LV), HeewonLee(KR/FR), Hyperaktivist(VE/DE), Ignatz(BE), iii(InstrumentInventorsInitiative)–(INT), IVVVO(PT), Jackson(FR), Schneidewind(con progettiMonochordo DemiBroxa)(AT), JonášGruska(SK), JulienBayle(FR), KABLAM(SE/DE), KillingSound(UK), KlaraLewis(SE), KubaZiołek(withKapital,T’ienLaiandotherprojects)(PL), Lanuk(HU), LauraLuna(MX/CZ), LawrenceLeDoux(BE), L’OcelleMare(FR) , M.E.S.H.(DE), MariKvienBrunvoll(NO), MartaHeberle(PL), MasayoshiFujita(JP), NicolasMaigret(FR), Nik Nowak(con progettiSchockglatze)(DE), Nonotak(FR/JP), OrphanSwords (BE), OrsonHentschel (DE), PederMannerfelt(SE), PiotrKurek(alsowithprojectHeroiny)(PL), Voiski/PolarInertia (FR), PrimitiveArt(IT), RazedeSoare(RO), Spatial(UK), StineJanvinMotland(NO), SusannaGartmayer (con progetti MöströmoBödenauer/Gartmayer duo)(AT), Syracuse (FR), TeZ (IT), TOLĘ (CZ), WeWillFail(PL), Wo0& IncredibleBob(RS)