Venerdì 7 maggio si terranno a Madrid i concerti elettronici audiovisivi più contemporanei e all’avanguardia che, sotto il nome di MADATAC Night, si svolgeranno nella Sala de Columnas del Círculo de Bellas Artes.
Abul Mogard è un artista serbo che ha deciso di nascondere la sua vera identità per rappresentare essenzialmente la sua musica. Il suo album “Above All Dreams” (2018) è stato considerato uno dei migliori di musica sperimentale degli ultimi anni. In questa occasione, accompagnato dalle illustrazioni dell’artista Marja de Sanctis, presenterà in anteprima il suo ultimo album “In Immobile Air” (2021) in una nuova performance audiovisiva. A questo link potete trovare maggiori informazioni sull’album e la sua discografia: https://abulmogard.bandcamp.com/
Iury Lech è un artista spagnolo multidisciplinare, pioniere del panorama elettronico e audiovisivo digitale in Spagna. Il suo celebre album “Musica para el fin de los cantos” è considerato il pinnacolo del minimal & drone ambient della sua generazione e una delle riedizioni più ambite degli ultimi anni. Iury Lech presenterà il suo ultimo album “Ontonanology” (2020), con una regia audiovisiva di suono e immagini reattive e generative, un viaggio cinematografico nella musica per il pensiero sotto forma di onde infinite e metafisica invisibile, una manipolazione del suono su scala atomica, molecolare e supramolecolare, con un’aura misteriosa che vibra del sentimento di assenza e pienezza allo stesso tempo. A questo link potete trovare maggiori informazioni sull’album e la sua discografia: https://iurylech.bandcamp.com
L’undicesima edizione del MADATAC Festival, che è stata rinviata ad aprile 2020 per le misure restrittive causate dall’emergenza sanitaria globale, si terrà a e da Madrid dal 16 novembre, e si estenderà virtualmente fino a metà 2021, quando diventerà la prima edizione di un Virtual Biennial and Museum of New digital Media Art. Con più di cento artisti di tutto il mondo, le loro opere d’arte verranno esibite in formato online, realtà virtuale, video equirettangolari a 360° o come esperienze interattive immersive, un programma incrociato e ibrido che verrà combinato con proiezioni in diretta e performance audiovisive.