Kraftwerk Berlin – Berlin
02 / 02 / 2016 – 07 / 02 / 2016

Deep Web è un’installazione audiovisiva creata dal light artist (artista della luce) Christopher Bauder e dal musicista e compositore Robert Henke. Immersiva e monumentale, Deep Web sublima la spettacolare architettura industriale di Kraftwerk Berlin e catapulta il pubblico in una danza di iridescenti luci cinetiche e suoni di sottofondo.

Il progetto verrà presentato per tutta la durata del festival CTM 2016 e chiuderà in bellezza con una speciale performance dal vivo nella giornata di domenica 7 febbraio. La luminosa struttura architettonica intreccia 175 sfere motorizzate e 12 potenti impianti laser in una super-struttura di 25 metri di ampiezza e 10 metri di altezza, dando vita a una riproduzione dei nodi e delle connessioni della rete digitale.

Muovendosi in alto e in basso, coreografate e sincronizzate sul ritmo di una traccia multicanale originale composta da Robert Henke, le sfere vengono illuminate dai lampi variopinti dei raggi laser, che creano disegni di luce scultorei e tridimensionali nella cavernosa oscurità della Kraftwerk Berlin.

Deepweb 5

L’installazione unisce decenni di ricerche ed esperimenti indipendenti, condotti da due artisti con una passione e una visione di luci e suoni assolutamente uniche e da compagnie innovatrici attive nel campo.

Il produttore di impianti laser di fascia alta LaserAnimation Sollinger ha fornito le competenze tecniche e di sviluppo per l’impostazione di questo impianto in particolare, mentre il software per il controllo motorizzato delle sfere e la relativa struttura sono gentili concessioni dello studio di design WHITEvoid e di Kinetic Lights.

Il lavoro era stato inizialmente commissionato dal Festival delle Luci di Lione per la sua edizione del 2015 e sviluppato in collaborazione con il produttore locale Tetro. In seguito alla cancellazione del festival dovuta ai tragici eventi occorsi a Parigi, i berlinesi hanno l’occasione unica di assistere a un’anteprima esclusiva, prima che il progetto venga presentato a Lione a dicembre 2016.

Deepweb 2

Artista e designer nel campo dell’illuminazione e delle installazioni artistiche, ma anche del media design e della scenografia, Christopher Bauder si concentra sulla conversione di bit e byte in oggetti e ambienti e viceversa.

Gli elementi chiave del suo lavoro sono il suono, lo spazio, gli oggetti e la luce e il modo in cui interagiscono fra di loro; nel 2004 ha fondato lo studio d’arte e design multidisciplinare WHITEvoid, specializzato in progetti interattivi, media, architettura d’interni e ingegneria elettronica.

Bauder ha presentato le sue installazioni e le sue performance in eventi e spazi espositivi di tutto il mondo, fra cui il Centro Georges Pompidou di Parigi, il MUTEK a Montreal, il Museo Ebraico di Berlino e il National Museum of Fine Arts in Taiwan.

Deepweb 3

L’artista è principalmente conosciuto per la sua installazione artistica di luci Lichtgrenze, creata nel 2014 in collaborazione con il fratello Marc in occasione del venticinquesimo anniversario della caduta del muro di Berlino; la struttura arrivava a coprire l’intero perimetro della città.

Oltre che per le sue numerose release, fra cui il progetto Monolake, Robert Henke è ben conosciuto anche per le tracce musicali, le installazioni audiovisive e le performance che crea da indipendente sin dagli anni ’90. Il suo passato nell’ingegneria e il fascino che la tecnica ha sempre esercitato su di lui hanno fatto sì che lo sviluppo personale di strumenti e algoritmi diventasse parte integrante del suo processo creativo.

Henke ha collaborato anche allo sviluppo dell’onnipresente Ableton Live music software, che fin dalla sua invenzione nel 1999 è divenuto un elemento standard nella produzione di musica elettronica, ridefinendo completamente la pratica delle esibizioni dal vivo.

Deepweb 4

Henke ha sempre spinto il proprio amore per la musica e la programmazione oltre i propri limiti, più recentemente con Lumière e Lumière II, composizione audiovisiva per laser e suoni, e con progetti artistici a lungo termine che esplorano la sintassi, la narrazione e i suoi significati all’interno di un linguaggio audiovisivo del tutto nuovo e sviluppato indipendentemente.

Le sue installazioni e le sue performance sono state presentate al Tate Modern di Londra, al Centro Georges Pompidou di Parigi, al MoMA PS-1 di New York, al MUDAM di Lussemburgo, al MAK di Vienna e alla Art Gallery of New South Wales, in Australia.

Situata nel cuore della città, l’ex centrale elettrica Kraftwerk Berlin è un pezzo della storia industriale della città. Eretta quasi in contemporanea con il muro di Berlino, aveva lo scopo di fornire elettricità ai distretti centrali di Berlino Est.

Dal suo smantellamento nel 1997 restò abbandonata per molti anni, prima che Dimitri Hegemann gli desse una seconda vita nel 2006 trasferendovi il suo techno club di fama mondiale, il Tresor, e occupando parte dei giganteschi locali. In seguito i tre livelli dell’impianto vennero lentamente e accuratamente riadattati per produrre una nuova energia: la cultura.

Deepweb 6

A oggi, gli immensi spazi di Kraftwerk Berlin si erigono al centro della vita culturale della città; l’edificio ospita numerosi eventi nel corso dell’anno, in particolare è sede del Berlin Atonal festival, che ha recentemente ripreso le sue edizioni.


www.kraftwerkberlin.de